Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Durante la pandemia in America si muore di overdose e disperazione

Non solo Covid, continua a crescere il numero di decessi per abuso di oppioidi e antidolorifici. E il fentanyl è il killer più spietato

Caterina Giojelli
26/10/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Matthew Davidson stava vincendo la sua dipendenza da eroina. A 31 anni si era rimesso in carreggiata, partecipava a gruppi di recupero, aveva un buon lavoro in un ristorante, e soprattutto, era diventato zio di un nipote amatissimo. Poi è arrivato Covid. E Matthew ha perso il lavoro, le riunioni del gruppo di supporto, la possibilità di vedere colleghi, amici, nipote. Chiuso in casa, da solo, depresso, nel suo appartamento a Georgetown, Kentucky, Matthew ha ripreso a farsi. Ed è lì, racconta l’Associated Press, che la sera del 25 maggio la sua ragazza l’ha trovato morto per overdose.

Matthew fa parte della spaventosa ondata di morti a strascico della pandemia, uccisi da droghe usate come panacea nei mesi di isolamento, di incertezza economica e paura. A maggio il Kentucky registrava il numero di decessi più alto degli ultimi cinque anni. Alla fine di agosto il numero di morti per overdose aveva raggiunto quello di tutte le vittime del 2019 (+30 per cento dei decessi rispetto all’agosto dell’anno prima). Non solo, i risultati di un’inchiesta promossa dal Wall Street Journal, i dati raccolti dall’Overdose Detection Mapping Application Program (Odmap) dell’Università di Baltimora, un sondaggio del CDC (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie), il principale istituto di salute pubblica degli Usa, e dati forniti dall’Ama, American Medical Association (Tempi aveva raccolto tutte le indagini qui) prevedono che alla fine del 2020 verrà registrato il maggior numero di morti per overdose nella storia degli Stati Uniti e con la maggiore recrudescenza nel consumo di oppioidi. Colpa del coronavirus, che ha lasciato gli americani soli, isolati, terrorizzati, interrotto i programmi di terapia e recupero agevolando le forniture illegali di sostanze stupefacenti. Secondo un nuovo studio, pubblicato l’8 ottobre, nei soli primi mesi dell’emergenza (dal 15 marzo al 16 maggio) il tasso di positività al fentanyl assunto senza prescrizione medica è aumentato del 35 per cento, quello all’eroina del 44 per cento. Quasi sempre il fentanyl risulta assunto in combinazione con altre sostanze, anfetamine, benzodiazepine o cocaina.

ANTIDOLORIFICI, IL NUOVO VIETNAM

Sono oltre 750.000 le persone morte per overdose di droga negli Stati Uniti fra il 1999 e il 2018, quasi 450.000 i decessi legati all’abuso di oppioidi assunti con ricetta medica o meno, 71 mila i decessi (ricavati ancora da dati parziali) per abuso di sostanze stupefacenti nel solo anno 2019. E da aprile 2019 a marzo 2020 sono stati quasi 74 mila, seimila in più rispetto ai 68 mila contati nello stesso periodo dell’anno precedente. L’overdose di prodotti riconducibili all’oppio è diventata la prima causa di morte negli Stati Uniti tra chi ha meno di cinquant’anni: un’epidemia che sta uccidendo più persone della guerra in Vietnam dovuta soprattutto al sovradosaggio e utilizzo non terapeutico di farmaci legali prescritti dai medici, acquistabili in farmacia, su internet o nel prolifico mercato nero delle sostanze chimiche sintetiche legali in grado di produrre effetti farmacologici simili alla morfina e all’eroina come il fentanyl, il Vicodin o l’ossicodone. Per capirci, il fentanyl è circa cento volte più potente della morfina e cinquanta volte più potente dell’eroina. Secondo gli studi di Mark Tyndall, docente di medicina dell’Università della British Columbia la pandemia ha ostacolato l’importazione di quest’ultima fino a rendere il fentanyl (spesso combinato a metanfetamina) il killer numero uno.

L’EPIDEMIA NELLA PANDEMIA

I dati disponibili suggeriscono un’accelerazione dall’arrivo di Covid. In quasi tutti gli stati esaminati dall’AP, i conteggi delle morti per overdose hanno raggiunto il numero più alto in aprile o maggio per diminuire leggermente in seguito; gli esperti prevedono tuttavia un aumento dei decessi con il riacuirsi dell’emergenza sanitaria e con questa dell’emergenza economica, e del carico di stress, solitudine, depressione degli americani. L’allontanamento sociale ha isolato i pazienti vulnerabili, lasciandoli a fare un uso improprio delle prescrizioni o solo di sostanze illecite. La dottoressa Nora Volkow, direttrice del National Institute on Drug Abuse (NIDA), conferma che l’isolamento sta spingendo le persone a iniziare ad assumere droga o ricadere nella dipendenza. A peggiorare le cose, molti centri di terapia e supporto sono stati costretti a chiudere o ridimensionarsi in modo significativo interrompendo l’accesso a servizi vitali per moltissimi americani. Secondo un rapporto del Well Being Trust, «nel contesto del Covid-19, le morti per disperazione dovrebbero essere considerate l’epidemia all’interno della pandemia».

Tags: Covid-19drogafentanyloverdose
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023
Climate clock negazionismo climatico

Nell’epoca delle emergenze infinite, ecco il “reato di negazionismo climatico”

26 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist