Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Due milioni di euro al volontariato in un “bando flash” che sembra fatto apposta per rimanere nascosto

Appare in Gazzetta lunedì scorso, dura una settimana, rende quasi impossibile parteciparvi. Che senso ha? Le critiche di Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato

Redazione
06/12/2012 - 18:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

tratto da ZENIT.org – “Non solo non c’è stato il coinvolgimento del volontariato, ma anche la legittimità di questo bando è da mettere in discussione”. A dirlo è Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato, che commenta così l’uscita del bando “flash” previsto dalla legge 266 che destinerà 2 milioni di euro al volontariato italiano per progetti sperimentali ma che, di fatto, resterà aperto solo una settimana.

La notizia è apparsa sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 282) lunedì scorso. E il 27 novembre, sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è apparsa la “Direttiva riguardante le Linee di Indirizzo per la presentazione di progetti sperimentali di volontariato” prevista dall’art. 12 – comma 1, lettera d) – della Legge 266 del 1991.

La scadenza del bando risulta essere l’11 dicembre 2012. Significa che dal 3 dicembre alla mezzanotte dell’11 sono a disposizione solamente 7 giorni lavorativi per presentare i progetti sperimentali e innovativi di volontariato che il bando finanzia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Un tempo troppo breve che sta facendo discutere molte organizzazioni di volontariato, che criticano anche il mancato coinvolgimento dell’Osservatorio nazionale del volontariato, giuridicamente ricostituito dopo la conferenza nazionale dell’Aquila ma per il quale – a tutt’oggi – non sono ancora stati nominati i componenti.

“Prima di tutto – afferma Patriarca – risalta il mancato coinvolgimento dell’Osservatorio, dal momento che fra le sue funzioni c’è quella di approvare progetti sperimentali elaborati, anche in collaborazione con gli enti locali, da organizzazioni di volontariato iscritte nei registri. Inoltre il tempo a disposizione per partecipare al bando è davvero troppo poco. Considerando la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (avvenuta solo lunedì scorso) e i giorni festivi, risulta estremamente difficile per un’associazione di volontariato elaborare un progetto sperimentale che sia meritevole di finanziamento pubblico”.

Il Cnv chiede quindi maggiore trasparenza e dialogo al Governo. “Questi – prosegue il presidente del Cnv – sono strumenti utili che coinvolgono risorse preziose, in particolare per i tempi che viviamo. Crediamo quindi che sia legittimo chiedere alle istituzioni maggior dialogo e coinvolgimento per il volontariato affinché il bando possa davvero rappresentare uno strumento trasparente e accessibile a tutte le organizzazioni che hanno diritto di partecipare”.

Tags: Ministero del lavoromontivolontariato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022

Sta per finire la politica espansiva della Bce. Ecco perché dobbiamo preoccuparci

8 Giugno 2018

Una partita di calcio per aiutare i disabili

8 Maggio 2017

Che voto danno i giovani a Garanzia Giovani? Uno (ma non nel senso di “primo”)

10 Dicembre 2014

Dite a Renzi che quadruplicare le tasse sulle fondazioni bancarie non significa colpire le banche, «ma il no profit e i più deboli»

4 Novembre 2014

Renzi, te lo do io lo Sblocca Italia. E non è il tuo gelato crema e limone, ma uno «shock economico da 400 miliardi»

6 Settembre 2014

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist