Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dudù Act e altre Brambillerie. Storie animaliste e ambientaliste in questo pazzo pazzo mondo cane

Follie animaliste della settimana: Brunetta e il welfare a quattro zampe, la clinica gratuita e la sitcom "cruelty free", dove nemmeno i cestini dei cameramen contengono carne

Emmanuele Michela
03/04/2014 - 3:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

dudu act

Il Dudù Act di Brunetta. Che Berlusconi abbia intrapreso la via animalista per strizzare l’occhio a nuovi elettori non è notizia di oggi. La novità è che i sondaggisti dicono che questo voto varrebbe addirittura il 7 per cento (bum!), e, guarda caso, tra i parlamentari di Forza Italia è circolata pochi giorni fa una mail spedita da Renato Brunetta che dettava i passi della svolta ambientalista degli azzurri. Nelle slide allegate una vera e propria proposta di welfare animale, totalmente autosufficiente in termini economici, con finanze reperite da multe per chi non rispetta gli amici a quattro zampe, o attraverso polizze assicurative fatte su misura. La firma è quella dell’impronta più famosa di Arcore, Dudù, la cui zampetta spicca tra le slide forziste. E non è un Pesce, anche se l’email è stata spedita l’1 aprile.

Clinica per animali gratuita. È proprio il caso di dirlo: quello che Milano aspettava. Il Comune del capoluogo lombardo presto aprirà una “Casa degli animali” nel quartiere Bruzzano, che offrirà servizi di veterinaria in uno spazio di 200 metri quadrati totalmente dedicati alla cura degli amici a quattro zampe. La novità è doppia: in primis perché agli animali viene dedicato uno spazio pubblico cittadino tutto loro e, in secondo luogo, perché il servizio medico offerto sarà gratuito per le famiglie in difficoltà economica. Elogi e scondinzolii quindi per la Milano di Giuliano Pisapia, un passo avanti rispetto alla retrograda Italia per civiltà, educazione, attenzione al prossimo e agli altri. E il pareggio di bilancio a Palazzo Marino? Roba da vivisettori.

lana_canina

Maglioni in pelo di cane. Moda vecchia di qualche anno, ma sempre all‘ultimo grido. Avete in mente i peli fastidiosi che vi rimangono attaccati sui vestiti quando andate a casa di una qualche zia che ha il cane? Dimenticatevi la lavatrice, in quei resti c’è qualcosa di sacro. Tanto che i padroni più feticisti hanno cominciato a raccoglierli per poi consegnarli al sarto francese Doumé Jalat-Dehen, che sta facendo fortuna con un business decisamente particolare: prende i peli, li fila e li trasforma in maglioni. Pensate che sciccheria poter uscire d’inverno e fare pendant col proprio labrador…

L’amore tra cani e padroni. Si chiama Chris Sembrot, fa il fotografo, e ha dedicato una serie di scatti per mostrare come l’amore tra l’uomo e il cane non abbia nulla da invidiare a quello tra uomo e donna, vetusto e tradizionalista. Con l’occhio dell’artista, Chris ritrae queste scene d’affetto puro tra cani e rispettivi padroni. Sarà amore vero, non c’è che dire, ma un consiglio ci sentiamo di darvelo: non guardate la fotogallery dopo i pasti.

La serie comica “cruelty free”. L’idea di “Vegan Chronicles” è venuta ad Andrea Morabito e a Claudio Colica, giovani registi in cerca fondi per realizzarla. E gli elementi per avere successo ci sono tutti: il soggetto è l’immancabile «ragazzo come tanti», che decide ad un certo punto della sua vita di diventare vegano e racconta in maniera comica le sue giornate, tra le incomprensioni della sua famiglia e le difficoltà della sua ragazza. La serie è «totalmente cruelty free. Questo significa che ogni piatto presente in scena, ma anche i cestini delle troupe, sarà vegano», spiegano al blog veg di Corriere.it. C’è anche il promo, e non pensate ci stiano prendendo in giro: i gamberetti che si vedono sono in realtà patate (ah, fiu…), il miele è soltanto sciroppo di glucosio e la carne sono bistecche di seitan.

Incontri sul vegan crudismo e lo stile di vita igienista. Vi ricordate quel signore calabrese protagonista di un servizio delle Iene, che sarebbe guarito da una metastasi al cervello grazie alla dieta alcalina, un regime alimentare incentrato solo su cibi vegani? Michela De Petris, il medico che seguì quel paziente nella sua cura a base di succhi di frutta e verdura, è stata allontanata dal San Raffaele, struttura dove prestava servizio come consulente, ma presto comincerà una serie di seminari in giro per l’Italia, per informare malati e familiari sui benefici terapeutici di una dieta a base di vegetali. Tre ore di lezione, con materiale cartaceo, ampio spazio per domande, possibilità di prenotare altre visite specialistiche. Il tutto al comodo prezzo di 150 euro, che diventano 183 con l’Iva. Bei tempi quando si mangiavano le verdure dell’orto perché la carne era troppo costosa. 

Tags: animalistiassicurazionebrambilladieta veganaItaliaveganveganesimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vegano

Ne uccide più il vegano che la grigliata

24 Settembre 2023
L'orsa Jj4, sospettata di avere attaccato e ucciso il runner Andrea Papi il 5 aprile scorso in val di Sole, Trentino, in una foto del 2020, quando le fu messo il radiocollare (foto Ansa)

Animali fantastici e come (non) salvarli

31 Luglio 2023
Attivisti Peta vegano

L’hamburger vegano mangialo tu

5 Luglio 2023
È pace fatta tra Macron e Meloni, leader di Francia e Italia

Missili e difesa: la Francia riabbraccia l’Italia in chiave antitedesca

22 Giugno 2023
Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, "La politica alla prova", Caorle, 16 giugno 2023 (foto Tempi)

Mantovano, l’identità italiana e quelli che «la democrazia è un peso morto»

21 Giugno 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron, durante un incontro a margine dei lavori del G7, Hiroshima, 20 maggio 2023 (Ansa)

Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui

26 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist