Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Dove va il Veneto se non sa dove andare?

Industriali e politici alla finestra in attesa di chiarirsi sul da farsi. Qualche sconquasso, come a Padova, ma permane l'immobilismo

Gianluca Salmaso
16/11/2016 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Tanto tuonò che alla fine non piovve. O meglio, tuonò a Padova, piovve sulla minuscola Merlara, a Granze e persino a Jesolo che con Padova notoriamente centra poco o nulla. Salvini l’aveva detto: «Se davvero due consiglieri di Forza Italia pensano di mandare a casa il sindaco di Padova Massimo Bitonci vuol dire schierarsi contro tutta la Lega e mettere in discussione le alleanze a ogni livello» e i suoi delegati veneti l’hanno preso alla lettera: nessuna alleanza con Forza Italia alle comunali del 2017 in nessun comune del Veneto, dove pure qualche partita si poteva giocare anche se di risibile interesse politico.

Cosa sta succedendo in Veneto? Per gli appassionati di questioni del Nord Est d’Italia la domanda si pone da mesi, se non da anni, e nessuno si è davvero stupito che proprio a Padova sia ricominciata una guerra che era iniziata nel 2012 a Treviso con la sconfitta del leghista di ferro Giancarlo Gentilini e proseguita poi con l’espulsione di Flavio Tosi dalla Lega e gli arresti e successivi patteggiamenti che hanno decapitato l’establishment veneto.

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Se, politicamente parlando, siamo ormai prossimi all’anno zero vaticinato dal giornalista del Mattino di Padova Renzo Mazzaro, il primo ad avvistare l’onda di scandali che stava per infrangersi travolgendo la Regione, economicamente e umanamente parlando, il buio si fa profondo.

Il Veneto che a tentoni sta provando a rimettersi in moto non sa dove andare, cosa fare, che modello seguire. Dopo decenni di “piccolo è bello”, un intero sistema di produzione e distribuzione è stato seriamente compromesso da delocalizzazione, crisi, grande distribuzione e, soprattutto, mancata innovazione. In Veneto si è fatto il Passante di Mestre ma ci vogliono ancora due ore e mezza di treno per raggiungere Milano da Venezia e due ore e venti minuti per collegare Belluno con la Laguna. Mancano le infrastrutture digitali, mancano le infrastrutture finanziarie locali falcidiate da una crisi di cui Veneto Banca e Popolare di Vicenza sono solo la punta dell’iceberg e manca, soprattutto, una classe dirigente dotata di una solida visione e di un solido elettorato.

Mancano i voti, e Salvini lo sa benissimo. Mancano dove servirebbero e soprattutto mancano dove ci sono sempre stati, a riprova di ciò basti vedere come la minaccia di uscire dalla giunta Brugnaro, a seguito delle dichiarazioni del sindaco di voler votare sì al referendum del 4 dicembre, sia caduta nel vuoto. La Lega a Venezia ha tre consiglieri comunali, pochi, e Brugnaro non è tipo da fare troppi compromessi o cedere a ricatti, tanto che la sua risposta alla minaccia di Salvini è muscolare: «Paura non ne ho, mi pare evidente. Mi spiacerebbe che le cose venissero complicate dalla partigianeria partitica. Io sono un uomo libero».

Venezia sta vivendo una centralità politica che non le si riconosceva da diversi lustri. Il sindaco Brugnaro è un croupier di rara bravura, mischia le carte con gesti talmente veloci che rende difficile seguirne i movimenti. Si butta, ci prova e per salutare l’elezione di Trump dichiara al Corriere di volere «un grande summit a Venezia tra i presidenti americano e russo. Qualcosa che inauguri il nuovo clima» ma non si tira indietro neppure quando lo provocano dicendo che ambisce a guidare il centrodestra: «Nooo, scherza… Però non mi volterò più dall’altra parte. Io mi sono candidato a Venezia perché non volevo che cadesse in mano ai centri sociali. E ora non mi volterò più. Se potrò dare una mano, io ci sono».

Dopo il sindaco filosofo a Venezia è stato eletto quello corsaro, decisamente più in linea con la storia cittadina. Bitonci non è Brugnaro, ormai è evidente a tutti. Ci ha provato in ogni modo l’ex sindaco di Padova ad ergersi a paladino della controcultura in opposizione a quella che a Padova è ostaggio della sinistra, ma se Brugnaro a Venezia è balzato all’arrembaggio mettendo all’indice i libri gender nelle scuole guadagnandosi sia stima che riprovazione, Bitonci ha organizzato una convention letteraria che al massimo ha raccolto sbadigli. E se il padovano si è impantanato sulla realizzazione del nuovo ospedale, il secondo non ha paura di turarsi il naso votando sì alla riforma costituzionale in cambio di un patto per Venezia siglato col Premier, perché la Serenissima sprofonda in acque torbide e se arriva un salvagente bisogna afferrarlo.

È la realpolitik, bellezza, e in Laguna i problemi sono tali e tanti che non si può andare per il sottile. Cosa che, comunque, al sindaco non è mai riuscita semplice e ne sanno qualcosa i Cobas che alla loro velata minaccia di ritrovarsi al tavolo delle trattative si sono sentiti rispondere a muso duro dal primo cittadino in pieno consiglio comunale: «Al tavolo delle ombre!», ci vediamo al tavolo dell’osteria.

Realpolitik per realpolitik, in Veneto nessuno vuol fare davvero il primo passo. Salvini e la Lega non vogliono correre da soli perché sanno che i voti di Zaia sono solo di Zaia e non si riescono a replicare senza il contesto generale. Non vuole muoversi Forza Italia, troppo presa da una lotta intestina in cui si contrappongono caporali e marescialli di un esercito senza truppa né generali. Alla finestra rimangono, non si sa per quanto, Partito Democratico e Cinque Stelle, in attesa di un chiarimento generale e di supporti esterni. È il dramma di una regione schiacciata tra altre realtà più dirompenti, vuoi perché economicamente più forti o per il loro statuto speciale, che stenta a trovare una propria dimensione e a contenere le spinte più varie, compresa quella forse più interessante di un pan-regionalismo con annesso ritorno in auge della formula amministrativa del Triveneto.

Attendisti sono anche i grandi imprenditori e le classi produttive, che si sbilanciano ma non troppo. La sbornia da start-up coinvolge tutti i settori, si organizzano meeting, incubatori, officine, farms. È il tentativo di una generazione di affermarsi in proprio come fecero i padri e i nonni. Quando il mondo scopriva il mito di Steve Jobs che inventava l’informatica in un garage, in Veneto schiere di “scarpari” si erano già comprati la Bmw tranciando pelli e orlando tomaie di scarpe nello scantinato di casa e la start-up è la versione con su una mela bianca di questo grande miracolo chiamato nord est. Ad un convegno organizzato da Ca’ Foscari a cui partecipavano il gotha di questa nuova classe imprenditoriale così smart e liberal, la scena però è stata presa da un vecchio dinosauro dell’imprenditoria tradizionale, uno invitato un po’ per simpatia e da contrapporre ai nuovi giovani rampanti, gli bastò una battuta: «Troppe tasse, poco credito. Basta tasse! E datevi una mossa!». È il Veneto, bellezza.

Foto Ansa

Tags: LegaLuca ZaiaLuigi BrugnaroMatteo Salvinivenetovenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Il presidio seguito dal corteo a Napoli dove la Rete antirazzista, dopo la strage di migranti sulle coste di Crotone in Calabria, ha chiesto le dimissioni del ministro dell'Interno Piantedosi , 28 febbraio 2023 (Ansa)

Lo squallido uso politico della tragedia di Crotone

2 Marzo 2023
Le rovine dell’Hotel Rigopiano colpito da una valanga il 18 gennaio 2017

Rigopiano e l’idea «spaventosa» che un’assoluzione sia «il naufragio della giustizia»

1 Marzo 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist