Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Doppio cognome: è davvero una priorità?

Una soluzione sproporzionata rispetto a un problema che riguarda un numero esiguo di soggetti: un problema risolvibile attribuendo tale possibilità ai genitori che non trovino sul punto un accordo, senza modificare l’intera normativa

Margherita Prandi
08/03/2022 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un neonato dorme nella culla

Articolo tratto dal Centro Studi Livatino – Ha preso avvio in Commissione Giustizia al Senato l’iter che mira a disporre che il cognome del figlio venga attribuito secondo la volontà dei genitori, essendo stati proposti cinque differenti disegni di legge (AA.SS. 170, 286, 1025, 2102, 2276 e 2293 Disposizioni in materia di cognome dei figli), con l’intento di dare pari dignità alle donne nel rapporto di coppia. È opportuno chiedersi se la misura che si intende adottare sia parametrata all’esigenza della tutela del diritto di uguaglianza, o non costituisca piuttosto una soluzione sproporzionata rispetto a un problema che riguarda davvero un numero esiguo di soggetti: un problema risolvibile attribuendo tale possibilità ai genitori che non trovino sul punto un accordo, senza modificare l’intera normativa.

1. L’attribuzione del cognome nel sistema giuridico italiano vigente

Il nome, composto dal prenome e dal cognome, costituisce il principale mezzo di identificazione della persona; è uno degli elementi essenziali dell’identità personale dell’individuo, che riceve tutela costituzionale ai sensi dell’art. 2 della Costituzione. Il diritto al nome trova anche tutela nell’art. 22 della Carta fondamentale, ove si statuisce che nessuno per motivi politici può esserne privato. La certezza e la stabilità del nome informano l’identità della persona e sono protetti dall’ordinamento, a salvaguardia del singolo, oltre che del pubblico interesse alla all’agevole individuazione delle persone (Cons. Stato, 15 ottobre 2013, n. 5021[1]).

In Italia l’ordinamento prevede che il prenome sia scelto da entrambi i genitori[2], per effetto della pari attribuzione in termini di responsabilità genitoriale, poiché investe un diritto fondamentale della persona. Al figlio nato nel matrimonio viene automaticamente attribuito il cognome del padre, salvo diverso accordo tra i genitori che possono scegliere di attribuire quello di entrambi, in base alla sentenza n 286 del 2016 della Corte Costituzionale: essa ha dichiarato l’illegittimità della norma che prevede l’automatica attribuzione del cognome paterno al figlio nato da unione coniugale, in presenza di una diversa volontà dei genitori. Al figlio nato nel matrimonio non può essere attribuito il cognome della madre. Diversa la regolamentazione per il figlio nato fuori dal matrimonio, al quale viene attribuito il cognome del genitore che lo riconosce per primo o, in caso di contemporaneo riconoscimento da parte di entrambi, il cognome del padre.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
siccità rete idrica

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

27 Giugno 2022

La Corte Costituzionale, con ordinanza n. 18 datata 11 febbraio 2021, ha sollevato, disponendone la trattazione innanzi a sé, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 262 co. 1 cod. civ. nella parte in cui, in mancanza di diverso accordo dei genitori, impone l’acquisizione alla nascita del cognome paterno, anziché dei cognomi di entrambi i genitori, in riferimento agli art. 2, 3 e 117 co. 1 Cost., quest’ultimo in relazione agli att. 8 e 14 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con la legge 4 agosto 1955 n. 84.

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con sentenza del 7 gennaio 2014 n. 77 (Cusan e Fazzo contro Italia) ha ritenuto che costituisca violazione dell’art. 14 CEDU, in relazione all’art. 8, l’impossibilità, sussistente nella legislazione italiana, di derogare all’automatica attribuzione al figlio nato da matrimonio del cognome del padre, e di attribuire il cognome della madre solo nell’accordo dei coniugi. Si tratta, secondo la Corte, di una discriminazione fondata solo sulla diversità di sesso, derivante da una lacuna del sistema giuridico italiano, secondo il quale il ‘figlio legittimo’ è iscritto nei registri dello stato civile con il cognome del padre, senza possibilità di deroga, nemmeno in caso di consenso tra i coniugi.

2. L’esame in corso avanti alla Commissione giustizia del Senato

La Commissione Giustizia del Senato ha avviato l’iter che mira a disporre che il cognome del figlio venga attribuito secondo la volontà dei genitori, riunendo cinque diversi disegni di legge in un testo unificato. L’obiettivo sarebbe quello di dare pari dignità alle donne nel rapporto di coppia, eliminando la prevalenza del cognome paterno, in assenza di accordo tra i genitori stessi.

Le proposte in discussione, molto simili tra loro, prevedono che i genitori debbano operare una scelta al momento della nascita del figlio, optando per il cognome del padre, o per quello della madre, o per quello di entrambi. Nel caso in cui i coniugi non raggiungessero un accordo, al figlio sarebbero attribuiti d’ufficio i cognomi in ordine alfabetico. I figli nati dagli stessi genitori avranno il medesimo cognome deciso per il primo, onde evitare che i fratelli possano avere un cognome diverso. Per i figli nati fuori dal matrimonio, in caso di riconoscimento successivo da parte del secondo genitore, il cognome di quest’ultimo si potrà aggiungere a quello del primo.

3. Perplessità

Il contenuto dei d.d.l., confluiti nel testo unificato, appare davvero sproporzionato rispetto alla finalità proposte. Perché scardinare un sistema di riconoscimento dell’identità personale che sussiste da decenni, obbligando i genitori a ricorrere a scelte identitarie, anche quando non vi sia tra loro alcun disaccordo? Perché non mantenere l’attribuzione del cognome paterno, aggiungendo solo che i genitori possano esprimere una diversa volontà, attribuendo ai figli il cognome della madre o quello di entrambi?

Quale potrà essere la regola nel caso di figli già nati, dopo l’eventuale approvazione della norma? Subiranno un cambiamento di cognome e così un cambiamento di identità? Oppure per mantenere l’identità di cognome tra fratelli, non sarà possibile applicare la norma a nuovi nati, all’interno del matrimonio? Ancora, chi avrà il cognome di entrambi i genitori, potrà trasmetterne al figlio solo uno, a propria scelta. Quindi i figli di fratelli avranno cognomi diversi? E i nipoti avranno cognomi diversi dai nonni?

Il nome costituisce garanzia di certezza dei rapporti giuridici; l’approvazione delle norme in discussione creerebbe una situazione di oggettiva indeterminatezza, certamente deleteria.

***

[1] Secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato (cfr., Cons. St., IV, 27 aprile 2004, n. 2752; 26 giugno 2002, n. 3533) “il diniego ministeriale di autorizzazione al mutamento di nome, ai sensi degli artt.153 e seguenti del R.D. 9 luglio 1939, n. 1238, costituisce, (…), provvedimento eminentemente discrezionale, in cui la salvaguardia dell’interesse pubblico alla tendenziale stabilità del nome, connesso ai profili pubblicistici dello stesso come mezzo di identificazione dell’individuo nella comunità sociale, può venire contemperata con gli interessi di coloro che quel nome intendano mutare o modificare nonché di coloro che a quel mutamento intendano opporsi”.

[2] In caso di contrasto, ai sensi dell’art 316 co. 2 cod. civ., la scelta viene demandata al Giudice.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
siccità rete idrica

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

27 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist