Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dopo la sentenza della Cassazione sull’affido a una coppia gay servirebbe un Family Pride

Ospitiamo l'intervento del Sindacato delle Famiglie: «La sentenza della Cassazione è, infatti, una vera e propria Rivoluzione Antropologica»

Redazione
15/01/2013 - 15:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ospitiamo l’intervento del Sindacato delle Famiglie.

“La rivoluzione va fatta senza che nessuno se ne accorga” diceva Bruno Munari, artista del ‘900. La recente sentenza della Cassazione sull’assenza di pregiudiziali per l’affido di un minore ad una coppia omosessuale dimostra come la cultura laicista abbia attualizzato questo insegnamento di Munari.

La sentenza della Cassazione è, infatti, una vera e propria Rivoluzione Antropologica, la cui importanza durerà il tempo delle polemiche che ha suscitato, eppure rischia di modificare pesantemente la vita del nostro paese. Dispiace inoltre, dover registrare, come già per la Legge 40, una nuova invasione della Magistratura nel campo della politica, e cioè della riflessione, del dibattito parlamentare e della decisione. Appare questa una vera stortura del nostro sistema, in cui temi così delicati invece di seguire un percorso democratico, prendono scorciatoie di imposizione elitaria.

La Rivoluzione Antropologica sta in quella parola “pregiudizio” per cui, secondo la Cassazione, millenni di storia dell’umanità, di religioni, di cultura e senso comune non contano nulla . Sarebbe dunque un pregiudizio affermare che un bambino ha bisogno di confrontarsi con un uomo e una donna per la sua crescita e la sua maturazione. A nostro avviso invece, quando si afferma l’assoluta uguaglianza tra una famiglia eterosessuale e una coppia omosessuale, è qui che avviene un pregiudizio, in quanto si giudica prima ancora dell’esperienza (pre-giudizio) che non c’è differenza tra i due tipi di coppia.

In questo modo la Rivoluzione avanza a piccoli passi, così impercettibili che appaiono trascurabili e innocui ai più, tranne alla Chiesa e magari a qualche associazione cattolica che prontamente replica con qualche comunicato stampa. Ma poi tutto si ferma lì, almeno fino al successivo subdolo passettino in avanti (o meglio indietro). In questo modo, piano piano, la cultura massmediatica e tecno scientista inesorabilmente conquista terreno.

Nell’ambito politico le reazioni sono state di tre tipi, emblematiche della posizione culturale che ciascun schieramento vuole rappresentare. L’analisi di queste scelte potrebbe essere sicuramente di aiuto a tutti quegli elettori che ritengono questi temi fondamentali nella propria decisione elettorale.

Il primo tipo di reazione è quello di strumentalizzare la sentenza come ha fatto Vendola, che da tempo fa battaglia in questo senso. La sentenza della Cassazione è diventata l’occasione per enfatizzare la “veridicità” della propria battaglia, additando come bigotta la posizione degli altri.

Il secondo tipo di reazione è stato il silenzio dei centristi, reiterando e confermando la propria intenzione di non intervenire sui “valori non negoziabili” per evitare di creare frizioni con la sinistra e quindi compromettere le alleanze che potranno garantirgli le poltrone nel prossimo Governo (scusate, ma questo non significa “negoziare”?). Del resto da subito hanno detto che i “valori non negoziabili” non hanno carattere d’urgenza. Beh, se una sentenza del genere non è un segnale di urgenza, cosa dobbiamo aspettare per sentirgli dire qualcosa di Cattolico?

Infine, resta da lodare l’intervento del Senatore Carlo Giovanardi (Responsabile Nazionale Politiche Familiari del PDL), che in barba alle accuse di bigottismo, non ha avuto alcuna paura di contestare chiaramente lo sconfinamento del Giudice Maria Gabriella Luccioli, che ha forzatamente voluto inserire la propria convinzione ideologica nella sentenza, ignorando le tonnellate di materiale scientifico che sconfessano le sue idee, andando ben oltre al caso in esame, seppur complesso e di difficile soluzione.

Contemporaneamente in questi giorni è nato un nuovo movimento di popolo in Francia (uno dei paesi più laici d’Europa) che non accetta il tentativo di Hollande di estendere il matrimonio e l’adozione a tutti i tipi di unione. Questo movimento, senza bandiere di partito, senza essere contro qualcuno, senza alcuna scelta confessionale, ha rivendicato la necessità che i bambini crescano insieme ad una figura maschile e una femminile, perché questa è una esigenza insostituibile della natura umana.

Nel 2007, in seguito al tentativo dei DICO del Governo Prodi e della allora Ministro Rosy Bindi, in Italia si organizzò un movimento di popolo simile che si riconobbe nel Family Day. Grazie a quell’evento il mondo cattolico riprese forza e fiducia in se stesso, rilanciando con sempre maggiore intensità il tema della famiglia nel dibattito culturale italiano.

E’ proprio riprendendo quello che accade in Francia e quanto accaduto in Italia che oggi, per contrastare questo inesorabile avanzare della cultura laicista, più che un nuovo Family Day, servirebbe un Family Pride. Occorre dire a tutti che l’orgoglio vero è quello di essere una famiglia secondo natura (come dice la nostra Costituzione), che l’orgoglio vero è quello di essere il luogo della affettività e della generatività naturale e non artificiale o artificiosa, che l’orgoglio vero è quello di contribuire alle difficoltà che sta attraversando il nostro Paese, fungendo da primo ammortizzatore sociale del Paese senza alcun riconoscimento e nessun aiuto da parte dello Stato. Proprio partendo da questa consapevolezza si potrà dare un segnale forte per dimostrare ai vari Giudici Luccioli e ai vari politici conformisti, che la famiglia naturale non è un pregiudizio e proprio partendo dalla esperienza positiva di ciascuna famiglia potremo affermare che un padre e una madre sono essenziali per la crescita corretta di un figlio, condizione fondamentale per poter parlare di “bene comune”.

Davide Rosati, Caterina Tartaglione
Sindacato delle Famiglie onlus

Tags: Adozionibindicarlo giovanardicassazionecoppie gaydicoFranciaprodisidefvendola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist