Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Dopo la cura da cavallo, Monti ci farà pure l’iniezione»

La riforma Fornero sulle pensioni, le ferie del sottosegretario Polillo, i tagli della Pubblica Amministrazione: intervista al segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi.

Carlo Candiani
20/06/2012 - 14:46
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il giuslavorista Pietro Ichino sostiene che per decenni siamo andati in pensione a cinquant’anni, accumulando debito pubblico, e ora siamo costretti a rimettere i piedi per terra. Il sottosegretario all’Economia Gianfranco Polillo propone di diminuire le ferie di sette giorni per acquistare un punto in più di Pil. Stiamo scontando anni e anni di agi e bengodi, privilegi non più sopportabili. Ma è proprio così? «Che in questi anni siamo vissuti al di sopra delle nostre possibilità è verissimo: è certificato dal nostro debito pubblico al 120 per cento, in più abbiamo ingoiato 205 miliardi di euro in privatizzazioni, fatte per abbattere il debito pubblico, e non si è visto il risultato» interviene a tempi.it Giuseppe Bortolussi, segretario dell’Associazione artigiani e piccole imprese di Mestre. «Aggiungiamo il deficit infrastrutturale: non ci siamo indebitati per fare opere pubbliche utili per vivere meglio, ma per coprire la spesa corrente».

Il governo Monti non ha trovato dunque una situazione rosea.
Non c’è dubbio che Monti ha fatto in pochi mesi quello che i partiti dovevano fare in molti anni. Questa volta, però, la politica ha reagito bene: ha ammesso la sua incapacità, ha dato spazio ai tecnici, così come accadde nel 1992. Monti, quindi, ha agito per conto dei partiti. La cura è stata drastica, da cavallo, ma era inevitabile.

Tutto bene, quindi?
Monti ha fatto quello che i mercati chiedevano, e su questo non sono d’accordo: il rigore è stato esasperato per dimostrare qualcosa ai mercati, che però non hanno una morale ma soltanto un obiettivo: fare soldi. E ti chiedono azioni contraddittorie: rigore e crescita allo stesso tempo, perché ci siano garanzie per il rimborso. Così è un po’ difficile. Quando si pratica il rigore bisogna stare attenti: si rischia di agire come quel medico che esegue bene l’operazione ma il paziente sotto i ferri muore, per mancanza di ossigeno. Forse con il Decreto sviluppo, siamo sulla buona strada.

Che cosa pensa delle esternazioni di Polillo?
In questo governo c’è chi ragiona ancora con le vecchie logiche dell’annuncio e della battuta: uno di questi è Polillo. La cosa più giusta da fare sarebbe togliere quel vincolo approvato dal governo Berlusconi, cioè che tutte le ferie devono essere fatte in un determinato periodo e non possono più essere pagate. Riduciamo il vincolo ad un terzo e facciamo che possa essere pagato. Magari ci sono aziende che hanno molto lavoro, non riescono a dare ferie e alla fine finiscono fuorilegge. Liberiamo allora una cifra che l’azienda può pagare, mettendo soldi in tasca ai suoi dipendenti. L’errore di Polillo è pensare che la crisi sia dalla parte dell’offerta: sbagliato, è esattamente il contrario! È inutile e dannoso far lavorare di più la gente se poi non c’è chi consuma. Non è con i magazzini strapieni che aumenti il Pil.

La riforma Fornero sulle pensioni, con tutte le polemiche sugli esodati, è nata male e gestita ancora peggio?
È un chiaro esempio di inesperienza. Mai un ministro, anche meno capace della Fornero, avrebbe fatto un errore del genere. Considero il ministro del Welfare brava e caparbia: ma sui numeri degli esodati bastava che chiedesse per iscritto all’Inps: che non facesse affermazioni senza poterle provare. Anche se adesso è costretta a rivedere il numero di chi si trova senza salario e senza pensione, ho fiducia che raddrizzerà la barca.

L’ex ministro Treu propone una riammissione part time al posto di lavoro e, sul modello tedesco, l’incasso anticipato di parte della pensione. Può essere una proposta attuabile?
Treu non tiene conto che il 98 per cento delle imprese ha meno di venti addetti. Una proposta del genere va bene per aziende al di sopra dei cento dipendenti, ma sotto questi numeri è impossibile riammettere questi lavoratori. Non si vogliono affrontare i costi: non si è accettato lo “scalone” di Maroni, poi sono stati fatti gli “scalini”. Sapete quanto sono costati gli scalini alle imprese? Le abbiamo lasciate sole a decidere se rinnovare o meno il personale, con le scadenze pensionistiche continuamente modificate. L’azienda non è un ammortizzatore degli errori della società: l’impresa ha una sua vita, se non le dai regole certe, chiude.

Ichino insiste con incentivi e sgravi fiscali.
Sulla riammissione di questi lavoratori, le imprese risponderanno sempre in ordine sparso: non si risolve così il problema. E se dovessero riassumerli d’imperio, io come industriale farei le barricate. Le ripeto il dato: il 98 per cento delle aziende ha meno di venti dipendenti, il 95 per cento ne ha meno di dieci. Certe proposte sono tarate per imprese al di sopra dei cinquanta, che sono una minoranza.

Insomma, non se ne esce più?
La soluzione presentata da Monti potrà risolvere, sì e no, il problema del venti per cento degli esodati.

Il ministro Passera  ha affermato che la priorità del governo è l’abbassamento delle tasse. Ma ha aggiunto che senza una seria spending review, l’aumento dell’Iva sarà inevitabile.
Abbassamento delle tasse: frase già sentita. La spending review è una barzelletta: dal 2001 al 2009, il costo del pubblico impiego, solo in salari, è aumentato di 40 miliardi. Adesso stanno parlando di tagli per quattro miliardi, mi spiego? Dal mio osservatorio vedo aziende che chiudono, si ristrutturano, razionalizzano: nel pubblico impiego non ho visto nulla di tutto questo. Per un certo periodo della mia vita ho fatto l’assessore e so di che cosa sto parlando: si vuole tagliare la spesa degli enti locali, senza avere il coraggio di ridurre i dipendenti, come si fa? In Italia le spese continuano a crescere, ma ormai paghiamo di tasse più di qualsiasi altro paese europeo, tranne Svezia e Danimarca, ma tra poco le raggiungiamo. Bisogna rivoluzionare la Pubblica Amministrazione, con un taglio drastico di spesa. E l’aumento dell’Iva farà peggiorare la situazione: dopo la cura da cavallo, ci faranno anche l’iniezione.

E se uscissimo dall’euro?
Certi divorzi costano più dei matrimoni. Fosse anche possibile, non sarebbe il momento. E forse l’Italia è il Paese che trae più beneficio dall’euro: per la disciplina che impone e soprattutto perché siamo commissariati e senza questo commissariamento saremmo usciti dai conti molto più pesantemente.

@carlocandio

Tags: bortolussicgia mestreelsa forneroesodatiferiegianfranco polillomario montiriforma pensioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Covid 19

La variante Omicron, la soluzione Monti e il panico inutile

30 Novembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist