Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo 83 anni, il Quebec rimuove il crocifisso dal Parlamento

È il primo effetto tangibile (e altamente simbolico) della legge sulla laicità approvata a giugno, che vieta ai funzionari pubblici di esporre simboli religiosi

Leone Grotti
12/07/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo 83 anni, lo storico crocifisso donato dalla Chiesa cattolica al premier del Quebec, Maurice Duplessis, è stato rimosso definitivamente dalla Sala blu dell’Assemblea nazionale. È il primo risultato tangibile ed emblematico dell’entrata in vigore del “Bill 21”, la legge sulla laicità “saudita” approvata a giugno dalla provincia canadese.

RIMOZIONE CON I GUANTI BIANCHI

Il 9 luglio un inserviente del Parlamento, munito di deferenti guanti bianchi, ha preso una scala, l’ha portata sulla pedana rialzata in fondo alla Sala blu dove in posizione centrale siede il presidente dell’Assemblea nazionale e saliti i gradini ha rimosso il crocifisso appeso alla parete. La croce è stata quindi portata nella sala espositiva che si trova nel corridoio, dove non potrà più dare fastidio a nessuno con la sua presenza.

La decisione altamente simbolica di rimuovere il crocifisso è stata presa a maggioranza dall’Assemblea nazionale, che ha approvato una mozione subito dopo l’approvazione del Bill 21. Il premier François Legault si era inizialmente opposto alla mozione spiegando che il crocifisso «non è tanto un simbolo religioso, ma parte della nostra storia e dei nostri valori. C’è una croce nella nostra bandiera. Dobbiamo capire il nostro passato, protestanti e cattolici hanno costruito i valori del Quebec. Dobbiamo riconoscere che la croce fa parte della nostra storia». Alla fine, però, ha dovuto cedere al volere del Parlamento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LAICITÀ NEGATIVA

La legge sulla laicità approvata a giugno vieta ai funzionari pubblici di indossare simboli o indumenti religiosi nello svolgimento del proprio ruolo. Un divieto che vale per tutti: magistrati, avvocati dello Stato, agenti di polizia, perfino insegnanti. Per rafforzare la libertà di tutti, il Quebec ha deciso di vietare una delle sue espressioni e ha dovuto annullare alcune delle garanzie offerte alla libertà religiosa dalla Charter of Rights and Freedoms.

Cristiani, ebrei e musulmani hanno protestato contro la legge definendola «discriminatoria». Simon Jolin-Barrette, ministro dell’Immigrazione, della diversità e dell’inclusione, è il politico che ha proposto sia il Bill 21 che la mozione per rimuovere il crocifisso. Uno strano concetto di “inclusione”, quello del Quebec, che può essere realizzato solo rimuovendo dallo spazio pubblico la religione. Così, per rafforzare «l’uguaglianza di tutti i cittadini e la libertà di coscienza e di culto», il crocifisso è stato sloggiato. Una rimozione effettuata con i “guanti bianchi”, ma la sostanza non cambia.

@LeoneGrotti

Tags: libertà religiosaquebec
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica

L’Indonesia, sempre più estremista, introduce il reato di apostasia

7 Dicembre 2022
L'artista di Yekaterinburg, Ivan Lyubimov, protesta in Russia contro la guerra in Ucraina

Artisti, vecchi, preti. La Russia che non si arrende alla guerra

25 Novembre 2022
La mascotte dei Mondiali di calcio in Qatar

L’unico diritto negato per cui nessuno protesta contro il Qatar

22 Novembre 2022
Rinnovato l'accordo tra Cina e Vaticano sulla nomina dei vescovi

Il Vaticano rinnova l’accordo con la Cina (ma non è soddisfatto)

25 Ottobre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist