Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«La donna che si sente amata non abortisce. Lo dico per esperienza». Chi è Flora Gualdani

Il 3 maggio sarà premiata a Roma al convegno che precede la marcia per la vita. Storia di un ostetrica (ed elicotterista) e del suo ambulatorio che è diventato «uno speciale confessionale laico»

Francesco Agnoli
21/04/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Flora con Giovanni Paolo II 1996Il 3 maggio si svolgerà a Roma un convegno (“Dai una chance ad ogni vita”) in preparazione alla Marcia nazionale per la vita. Di seguito proponiamo la lettura di un articolo di Francesco Agnoli apparso sul Foglio del 17 marzo.

Ci sono storie potenti che crescono piano piano, nel silenzio, nell’umiltà, non di rado grazie alle avversità e nonostante esse. Finché, piano piano, la luce che ne promana, viene vista da qualcuno, e allora la voce si sparge, perché “lì c’è qualcosa di bello, di grande, di vero”. Mi riferisco alla storia di Casa Betlemme, una realtà di fede e di speranza che sorge in quel di Arezzo, e che ha come fondatrice Flora Gualdani, la persona che verrà premiata quest’anno, il 3 maggio, presso l’Ateneo Regina Apostolorum di Roma, nel tradizionale convegno che precede la marcia per la vita.

Flora è una di quelle creature che la Provvidenza suscita sempre, anche nei momenti bui, e che si sentono prese per mano come protagoniste di un progetto che non è loro, e che decidono di servire con quella pazienza, quel nascondimento, quella forza che derivano solo, appunto, da ciò che si vive gratuitamente, nella fede soprannaturale. Non importa chi mi segue; non importa se non sarò compresa; se troverò l’ostilità del mondo e non di rado anche di persone della Chiesa cui io stessa appartengo. Immagino si sia detto questo, tante volte, con semplicità, senza rancore, senza presunzione, questa ostetrica che nel lontano 1964, durante un viaggio in Terra Santa, nella grotta di Betlemme, vide chiaramente, come dirà lei stessa, che la “questione procreatica” sarebbe diventata “epocale e drammatica” e che l’uomo, per non autodistruggersi, dovrà tornare a “genuflettersi davanti al Creatore” e al “mistero dell’Incarnazione”.

LEGGI ANCHE:

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022

Stesso luogo 40 anni dopoDopo la Terra Santa, l’incontro con una donna malata di cancro, che non vuole abortire neppure davanti al consiglio insistente dei medici. Flora, che la accoglie nella sua casa, capisce che quell’incontro, come altri che seguiranno, non è casuale, ma il modo in cui Dio rivela i suoi disegni: era tutto in qualche modo già scritto nella sua vita, segnata sin da bambina dal desiderio di diventare, un giorno, ostetrica. Poi il brevetto di elicotterista – perché non si sa mai dove si finisce, nell’aiutare gli altri -, e i viaggi in Cambogia, in India, in Africa… sempre con la stessa missione. Durante il conflitto in Bosnia, scrivono alcuni amici, parte per “togliere dallo stupro etnico un gruppo di donne, portandole con sé”. Ma mentre “gira per il mondo, il mondo comincia ad arrivare a casa sua. Le bussano alla porta gestanti in difficoltà, sono gli anni della legge 194”. Così Flora, spinta dalle circostanze, trasforma il campo che l’amato padre le lascia in eredità, in un luogo di accoglienza: qualche casetta per le gestanti e una stalla che diviene cappella. Flora assiste le donne gravide; strappa alla morte tanti bambini; getta con tenerezza olio sulle ferite delle donne che hanno abortito e di quelle che soffrono l’infertilità. Scrive: “L’ambulatorio ostetrico è uno speciale confessionale laico, e dopo mezzo secolo so che la donna è indotta all’aborto non tanto da motivi economici ma soprattutto dalla paura di sentirsi sola. Quindi ciò che conta è che la donna si senta amata, non lasciata sola. La donna che si sente amata non abortisce. Lo dico per esperienza. Deve sentirsi preziosa a motivo di quel suo stato interessante, che deve essere “interessante” per la società intera, perché l’utero gravido è tabernacolo che dà futuro alla storia. Davanti ad una gestante dovremmo sempre genufletterci riconoscenti”.

Ma il suo impegno non è solo questo. Il motto che sceglie per la sua casa è eloquente: ora, stude et labora. Non c’è solo un grande lavoro di cuore e di mani, da fare. Occorre capire come mai la donna occidentale dimentichi sempre più di essere “femmina, madre e sposa”; occorre andare alla radice della rottura del progetto di Dio: per riconciliare l’uomo e la donna; la madre e il figlio; la donna con il suo corpo; la fede e la scienza; la procreazione con la sessualità… Negli anni dell’Humanae Vitae Flora prende la sua cinquecento e va a Roma, da padre Häring, per capire i motivi della sua opposizione. Il dotto moralista non riuscirà a convincerla, e Flora proseguirà imperterrita nel penetrare il senso profondo di questa enciclica e della visione antropologica sottesa. Conoscerà, con gratitudine, Lejeune e i coniugi Billings, la ginecologa Cappella e i cardinali Sgreccia e Caffarra, e nel 2005, incontro per lei provvidenziale, l’oggi cardinale Gualtiero Bassetti.

Non senza toccare con mano, d’altra parte, “due tipi di derive ecclesiali: l’angelismo disincarnato e il relativismo disobbediente”. Proprio sull’Humanae vitae, Flora ha scritto, recentemente: “L’Humanae vitae un messaggio di ecologia umana che non ha confini religiosi o culturali e ha già abbattuto molti muri: forse non tutti sapete che Madre Teresa ha portato i metodi naturali tra le bidonville di Calcutta con grande successo… Oppure che nella Cina comunista il metodo Billings da anni è stato adottato dal ministero della sanità come alternativa alla contraccezione (e alla sterilizzazione coatta), e lo usano felicemente oltre tre milioni e mezzo di donne. I primi ripensamenti stanno arrivando anche dal mondo femminista. Eppure tanti alti prelati continuano a dire che si tratta di una proposta di nicchia, di un ideale bello ma astratto”.

Tags: AbortobillingsCarlo Caffarrafrancesco agnoligualtiero bassettilegge 194lejeunemadre teresa di calcuttaRomasgreccia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Joe Biden

I primi a non credere più in Joe Biden ora sono i democratici

12 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist