Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Don Suard, il sacerdote pedofilo che si è impiccato e noi. Noi moderni, noi puritani

Abbiamo la doppiezza e l’ansia addosso proprie del puritanesimo. Dobbiamo dimostrare che il male è fuori di noi e che il bene siamo noi (che siamo persone pulite e nessuna azione immonda ci sfiora). Siamo il trionfo dell’apparenza borghese

Luigi Amicone
30/10/2014 - 13:18
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I nostri atti ci seguono e ciascuno dovrebbe impiccarsi come martedì 28 ottobre, in una canonica, si è impiccato don Maks Suard, parroco della chiesa di Santa Croce a Trieste. Dicono che quel che aveva fatto il don era imperdonabile. Nel 1997 si era infatuato di una ragazzina tredicenne. E lui, giovane prete allora poco più che trentenne, la “abusò”, racconta la cronaca, con «approcci e avances sessuali». Adesso che quella ragazzina divenuta trentenne ha saputo che sua nipote frequentava la parrocchia di Santa Croce, è corsa in Procura e dal vescovo a denunciare il parroco.

Don Suard era stato un “pedofilo”. Il crimine più abominevole che c’è per un prete. E dire che adesso il sesso è più banalizzato e praticato (anche tra i ragazzini) di una cicca da masticare. E dire che è un caso raro (almeno nella Chiesa, la stragrande maggioranza dei casi di pedofilia ha come protagonisti persone omosessuali). E dire che don Suard aveva ammesso tutto. «Sì, è vero» ha confessato al proprio vescovo, ed è tornato in canonica a scrivere la lettera dell’addio.

Sul Corriere della Sera Giusi Fasano ne ha scritto con delicatezza e umanità. Ci sono ancora giornalisti in Italia. «Un uomo improvvisamente solo con i suoi rimorsi torna a casa senza più voglia di vivere. Pochi chilometri e molta, moltissima fatica. È irriconoscibile, quando apre la porta, quando si siede stanco come avesse scalato una montagna, quando prende carta e penna e comincia a scrivere. “Se solo avessi potuto immaginare tutto il danno che le stavo facendo…”. Pare di vederlo, don Maks Suard. Chino sulle parole che scrive al suo vescovo e sotto il peso di un ricordo riemerso da un passato lontanissimo. Ci mette tre giorni a fare i conti con il mondo e a implorare Dio di perdonarlo perché sta per fare la cosa più imperdonabile di tutte: uccidersi. Martedì è il giorno della fine. Alle quattro del pomeriggio il vescovo Giampaolo Crepaldi lo chiama per avvisarlo: “Sto arrivando”. “Va bene” risponde lui. E si impicca, sapendo bene che sarà monsignor Crepaldi a trovarlo».

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI con Marcello Pera, Vaticano, 4 marzo 2006

Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria»

16 Aprile 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022

Cosa c’è da commentare in questo gesto? Nulla. È nell’aria che respiriamo il compimento da bar sport. «Pace all’anima sua, ma non ci può essere pietà per un pedofilo». Che, poi, in altri tempi e contesti, l’avrebbero semplicemente preso a pedate e mandato in un qualche esilio purgativo del grande peccato. E invece no. Noi siamo moderni. E perciò siamo purgati dal New York Times. Noi siamo colonia. Perciò il senso dello scandalo e dell’indignazione ce lo insegnano i conquistatori.

Neopuritani, noi pensiamo con la testa della folla globalizzata americana e ci indigniamo di certe cose (pedofilia) e riteniamo normalissime altre (l’uccisione di un bambino in pancia), secondo lo stimolo pavloviano, la psicologia, il tabù, imposti dalla mass-culture dominante.

Abbiamo la doppiezza e l’ansia addosso proprie del puritanesimo. Dobbiamo dimostrare che il male è fuori di noi e che il bene siamo noi (che siamo persone pulite e nessuna azione immonda ci sfiora). Siamo il trionfo dell’apparenza borghese. E ansia dell’apparire ciò che nessuno è. Poiché ciascuno uccide l’oggetto del suo amore. Il vile lo fa con lo sguardo, l’animoso lo fa con la spada, lo squilibrato con la pedofilia.

Noi moderni «si guadagna in sensibilità e si perde in visione. Se sentivano meno, altre epoche vedevano di più, anche se vedevano con l’occhio cieco, profetico, insensibile dell’accettazione, vale a dire della fede. Ora in assenza di questa fede siamo governati dalla tenerezza. Una tenerezza che da tempo, staccata dalla persona di Cristo, è avvolta nella teoria. Quando la tenerezza è separata dalla sorgente della tenerezza, la sua logica conseguenza è il terrore. Finisce nei campi di lavoro forzato e nei fumi delle camere a gas». Finisce con la gogna e l’impiccagione.

Questa è Flannery O’Connor. E l’impiccato che diciassette anni orsono, quando aveva poco più di trent’anni, fece «approcci e avances sessuali» a una ragazzina tredicenne, fu don Suard. Un uomo come noi, nell’epoca sensibile a tutto, ma che non vede più niente. E perciò non cerca altro rimedio alla propria cecità, alla propria disperazione, che distrazioni.

Ma un giorno sarà pianto e stridore di denti anche per te – uomo comune o pagliaccio, papa o imperatore tu sia – che non hai avuto pietà per un pedofilo.

@LuigiAmicone

Tags: flannery o'connorgiampaolo crepaldipedofilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI con Marcello Pera, Vaticano, 4 marzo 2006

Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria»

16 Aprile 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022

Pedofilia, così i collaboratori di Benedetto XVI smontano una a una le accuse al Papa emerito

8 Febbraio 2022
Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei

La trappola dell’inchiesta sulla pedofilia nella Chiesa

2 Febbraio 2022
Piazza San Pietro

Domande di un figlio a Santa Madre Chiesa

31 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist