Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Don Marco Barbetta, il prete che disse: «Eccomi qui!»

Un libro racconta le opere e gli incontri del sacerdote milanese che, con "cuore fanciullo", seppe educare alle fede generazioni e generazioni di fedeli

Silvana Rapposelli
12/12/2021 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Quando scompare un sacerdote che ha svolto il suo ministero per tanti anni magari in ambiti particolari, o si è distinto per opere singolari, è quasi d’obbligo ricordarlo con una pubblicazione. È questo il caso di don Marco Barbetta (1937- 2019), protagonista del libro Don Marco Barbetta, Un padre con cuore di fanciullo, ed. Itaca 2021.

Non si tratta però della consueta e distaccata introduzione alla vita e all’opera di un personaggio, ma di comprenderne l’attualità nella convinzione che il suo vissuto possa ancora parlarci e farci da guida.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La vita di don Barbetta

Si comincia con un vivace quadro biografico: Marco è milanese, appartiene ad una famiglia profondamente cristiana che lo indirizza fin da piccolo all’esperienza educativa dell’oratorio e dell’Azione Cattolica.

Bambino curioso, che si va aprendo progressivamente dal suo quartiere di periferia agli orizzonti del mondo.

Prima e dopo la laurea in chimica e l’avvio di una promettente carriera in università, il suo impegno nella Giac diviene sempre più coinvolgente e significativo. Ad un certo punto decide di entrare in seminario.

don marco barbetta libroEccomi qui!

Ad un amico che gli chiede le ragioni di tale scelta, Marco scrive questo memorabile biglietto: «Il motivo per cui sono qui è proprio quello del rapporto con le persone: più precisamente quello dell’inadeguatezza, della continua tensione, che caratterizzano questa esperienza. L’essere per gli altri, che vuole l’essere con gli altri, non si realizza mai a sufficienza: un “di più” ci interpella continuamente e ci fa dire che noi non bastiamo. La sensazione di essere dei soli, dei diversi, della gente con un vuoto terribile dentro la vita da riempire con “gli altri”, è una sensazione che resta anche nell’attività più frenetica, nella dedizione più appassionata, nel rapporto più intenso e approfondito, e che finisce per chiamare ad altro. […] Tutto ciò si realizza pienamente per la presenza di Cristo nella Chiesa, come luogo della comunione più radicale tra gli uomini; dedicarsi totalmente a questo mi pare possa trovare realizzazione nel fare il prete. Eccomi qui!».

Capacità di incontro

Ordinato sacerdote nel 1972, dopo alcuni anni si trova ad essere assistente degli universitari di Comunione e Liberazione a Città Studi, e poi parroco di san Pio X, la chiesa che guarda la monumentale e storica sede del Politecnico di Milano. Piazza Leonardo da Vinci e la chiesa sono un “crocevia”, luogo di continuo passaggio di frotte di studenti per i quali don Marco diventa spesso un punto di riferimento.

Non stupisce che il volume, curato da don Simone Riva, presenti una gran mole di testimonianze: documentano l’indefessa capacità di incontro di Barbetta, la sua passione per il destino delle persone, la sua volontà di collaborare alla costruzione della chiesa e del mondo, che lo portano a seguire e a coinvolgersi con diversi tipi di esperienze, dalla rivista scientifica Euresis alla Fraternità sacerdotale San Carlo Borromeo, solo per citarne due.

Un grande educatore

Ecco allora che vediamo snodarsi interventi di persone, ormai mature, che l’hanno avuto negli anni come confessore e padre spirituale, come collega nell’insegnamento al liceo, come compagno di battaglie civili, come amico nelle vicissitudini personali e familiari.

In tutti questi casi don Barbetta è stato un grande educatore e riesce ancora adesso a insegnarci che cosa significa educare, non solo con le risposte giuste, ma anche con le domande, con i silenzi, con la misurata ironia.

Un cuore fanciullo

Appropriato il sottotitolo del libro, con un cuore di fanciullo, perché don Marco certo non chiude gli occhi di fronte alla drammaticità della situazione umana, ma indica un cammino.

La semplicità del fanciullo l’ha vissuta in modo sorprendente nell’ultimo periodo della sua vita, quello segnato dalla malattia, e dalla acuta consapevolezza – può sembrare sin troppo banale – che il mondo non lo salviamo noi, ma si salva attraverso il nostro abbandono totale.

Tags: Comunione e Liberazionelibri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gesù resurrezione Roberto Volpi

Lasciate che i numeri parlino di me

7 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Francesca Settimi e Lucia Ravera

Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco

19 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist