Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

Il racconto del parroco della Collegiata di Lugo, divenuta base operativa per centinaia di volontari: «Ora che è impossibile impossessarci della realtà perché ci sovrasta, emerge il vero bisogno: quello di donarsi»

Annalisa Teggi
26/05/2023 - 5:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La Collegiata dei Santi Francesco e Ilaro di Lugo di Romagna in mezzo all’acqua dell’alluvione

Lugo di Romagna è tra i comuni messi a dura prova dall’alluvione, per molti giorni l’acqua ha invaso case e strade senza defluire. Ora che le strade sono asciutte si è messo in moto il lavoro di pulizia e sgombero, una lotta con badili, spugne e braccia nude per riconquistare palmo a palmo la città. Don Leonardo Poli è parroco della Collegiata dei Santi Francesco e Ilaro, chiesa inondata dall’acqua e poi diventata punto di riferimento nei giorni di solerte attività di soccorso umano e ambientale. I ragazzi che sono parte dell’esperienza di Gioventù studentesca (Gs) hanno creato una chat che raccoglie più di 700 volontari e ne coordina le attività. Nelle sale della parrocchia è stata allestita una mensa gestita sempre da volontari, il pranzo delle 13 è occasione di ritrovo quotidiano per più di cento persone che ne fanno un momento di ristoro e condivisione tra il turno di lavoro della mattina e quello del pomeriggio. Ci sono argini che si rompono, altri che tengono e non sono fatti di terra ma di anime. Don Leonardo racconta cosa emerge e cosa va custodito dell’umanità quando l’ondata di piena si ritira.

Cos’è accaduto nella tua parrocchia dopo l’alluvione?

Vedo che si stanno raccogliendo i frutti di quel che si è seminato e coltivato, cioè un popolo. C’è un popolo in azione, che sa di avere delle fondamenta sicure e forti e per questo è addolorato ma non disperato. Questo popolo ha la certezza, che deriva dall’esperienza, di Gesù che ha detto: «Io ho vinto il mondo». Per un cristiano la scommessa è vedere dove è Dio. E non c’è circostanza dentro cui Lui non si possa manifestare. Quando abbiamo la percezione che Dio non si manifesti è perché vogliamo fare tutto noi. Questa circostanza dolorosa ci ha fatto fare i conti con quello che noi tendiamo a non vedere, siamo dei poveretti. Non abbiamo la realtà in pugno. E la natura è una povera creatura come tutti, ferita dal male. Dio non manda l’alluvione, noi lo accusiamo e invece dovremmo cercarlo. E Lui parla e parla sempre in positivo.

Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di RomagnaEppure in questa fase ancora emergenziale del soccorso si vede in modo molto chiaro che non è solo il cristiano a prodigarsi perché ha imparato a memoria «ama il prossimo tuo». Ci sono tantissime persone che sono lontanissime dall’esperienza cristiana e si spaccano la schiena per gli altri. Quindi la misura del donarsi è proprio scritta dentro di noi?

La realtà è posta lì per noi, è amica. Diventa nemica quando ce ne vogliamo impossessare. In questo momento difficile non possiamo impossessarci della realtà perché ci sovrasta, allora emerge il vero bisogno dell’uomo: quello di donarsi. È una legge della vita. Normalmente, se non c’è qualcosa che ci provoca, noi ci adagiamo. L’onda anomala ti schioda dall’inerzia, devi cominciare a muoverti e a nuotare. E scopri che sai nuotare. In questa circostanza difficile l’uomo scopre che è fatto di bene ed è fatto per il bene. E scopre anche che quando si dona è più contento. La parola che sento di più in giro è «grazie». Lasciata a se stessa questa mossa buona dura solo per un po’, ed è qui che entra in gioco il cristianesimo. Cristo è colui che ti dà la forza per continuare a donarti e per domandarti: perché sto facendo questo? Tutti si donano, quello che il mondo non sa fare è di giudicare e trattenere cosa sta facendo. Se non c’impegniamo in un’educazione dell’io e del popolo, fra due mesi saremo di nuovo come prima. Il vero bisogno non è quello di risistemarci e tornare a imborghesirci, ma di tenere sveglio l’io.

Uno dei primi giorni dell’alluvione ho incontrato un’infermiera che mi diceva: «Dov’è Dio?», e ci teneva a sottolineare che era atea. Le ho detto che non c’era problema, perché la fede non è un prodotto che si acquista al supermercato, e le ho suggerito di guardare fino in fondo tutto quello che aveva attorno. Ieri sera mi ha mandato questo messaggio: «Ho deciso di far entrare il Signore nel mio cuore, perché gli avevo sempre chiesto di darmi dei segni evidenti che Lui fosse con me e direi che in questi cinque giorni me ne sta dando tanti». I segni che ha visto sono un punto di bellezza in azione, come ad esempio i ragazzi di Gs che sono sempre disponibili a lavorare, soprattutto quelli di quinta superiore che sono prossimi alla maturità eppure hanno faticato notte e giorno senza pause. Sono stato io a dire loro di fermarsi e andare a casa.

Volontari della ricostruzione post-alluvione al lavoro a Lugo di RomagnaLa Chiesa non è in crisi perché la gente non va più a Messa, è in crisi perché i cristiani non vanno più nel mondo. Sto tutto il giorno accanto ai volontari della Protezione civile e della Croce rossa, li spiazzo perché hanno un’idea di prete stereotipata. Sai qual è il mio compito assiduo con loro? Portare e distribuire le sigarette. Perché anche quello è un bisogno di cui accorgersi, considerando che stanno chiusi tutto il giorno in un palazzetto e devono tenere a bada una grossa tensione.

Però anche tu come sacerdote starai vivendo queste settimane difficili non con la tranquillità beata di chi è a posto e ha la verità in tasca. È capitato che proprio l’alluvione ti abbia permesso di incontrare qualcuno a cui prima non eri arrivato?

Sto facendo tantissimi incontri, mi segno i nomi di tutti e scopro anche gente della mia parrocchia con cui non avevo mai parlato. A ciascuno dico: «Ti verrò a trovare». È come se in questi giorni, nel buio in cui viviamo, si fosse acceso un fiammifero. Però dopo pochi secondi il fiammifero ti brucia le dita e si spegne. Quando ho in mano un fiammifero acceso devo guardare dove posso alimentare un fuoco. Perciò questo momento ci offre una grandissima opportunità, ma non di bene. Il mio scopo non è fare del bene, io desidero che attraverso questa circostanza la gente possa scoprire cosa dà senso alla vita. Se riusciremo a dar gloria a Dio saremo forse più poveri, perché lo saremo, ma saremo più ricchi in ciò che conta.

C’è un signore anziano che ha la casa nel punto in cui il fiume ha rotto l’argine. Si tratta di un mulino secolare e l’alluvione ha portato via tutta la facciata della casa, il prefetto ha poi dato ordine che tutto l’edificio fosse abbattuto perché in quel punto occorrerà lavorare per ripristinare l’argine. Quando gliel’hanno detto, e lui ha 93 anni, ha fatto questa battuta: «Forse sono più fortunato degli altri perché non dovrò mettermi a ripulire casa». Sono andato a trovarlo dopo che era stato portato via da dove ha vissuto una vita intera e mi ha detto: «Ho perso tanto, ma le cose indispensabili non le ho perse». Si riferiva alla fede e ai figli. Il suo tono non era rassegnato, è uno che ha capito cosa ci tiene davvero in piedi.

Rispetto a questo c’è una narrazione molto facile e prevalente: il romagnolo tenace e allegro in mezzo al disastro. Si urla ai quattro venti «ricostruiremo meglio di com’era prima», come se fosse una strada lastricata di entusiasmo e voglia di prodigarsi. Ci sarà un trauma enorme con cui tutte le persone colpite dovranno fare i conti, una volta finita l’adrenalina da emergenza e senza più i riflettori intorno. Al di là degli slogan, da dove si comincia a ricostruire?

È come quando in mezzo alla pandemia si diceva «andrà tutto bene». Perché dovrebbe andare tutto bene? C’è un proverbio sbagliatissimo che dice: «L’uomo propone e Dio dispone». È vero il contrario. Dio propone e propone la felicità, poi ciascuno dispone cosa vuol fare della sua vita attraverso l’intelligenza, la libertà e il cuore. Qualche sera fa una mamma mi ha mandato un messaggio dopo che avevamo fatto un momento di preghiera. Ha dei figli adolescenti e scrive: «Tutto ciò che accade non è una tragedia o una disgrazia. Siamo davvero benedetti, ringraziamo per tutto ciò che abbiamo. I nostri ragazzi sono un dono per noi e possiamo essere solo certi che una cosa sicuramente abbiamo fatto bene: averli portati al Battesimo a un mese d’età e averli educati all’unica strada che è la bella felicità della vita eterna».

Vita nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna dopo l’alluvioneQuesto è il punto della vera ricostruzione ed è l’educazione. Nella realtà c’è il bene e c’è il male, ma non è automatica la scelta. Non è detto che un seme diventi un albero, può seccarsi o marcire. E senza la Chiesa chi è che salva il cuore dell’uomo? I problemi che viviamo sono delle provocazioni e Gesù diceva: «A chi ha sarà dato e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha». Cosa bisogna avere? Una domanda grande e vera di senso. Una mattina ho incontrato in chiesa una signora che lavora al Consorzio della bonifica, ente che sta gestendo tutta situazione di crisi. Era sconfortata, mi ha detto che era venuta a pregare per capire cosa fare e per caso ha incontrato me. Per caso? Le ho detto che funziona così: preghiamo non per avere un’illuminazione interiore, ma perché pregando Dio ci fa incontrare dei segni sulla strada. Bisogna avere l’umiltà di andare dietro a questo.

Sicuramente c’è da approntare un piano strategico per preservarci da questi drammi, ma prima dobbiamo salvare l’io. Se l’Europa è un continente non lo è dal punto di vista geografico, ma dal punto di vista culturale. Quando qui era tutto barbarie, c’è stato chi – i cristiani – ha cominciato a costruire. Bonificavano la terra perché il loro cuore era già stato bonificato da Cristo. Questo ha edificato la civiltà. Anche oggi non abbiamo bisogno solo di spalare e sistemare, ma di giudicare quel che ci è capitato. Se il nostro cuore non cambierà, resteremo dei poveretti anche se abbiamo ricevuti i sussidi dello Stato.

Tags: alluvione emilia romagnacristianesimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023
Ursula von der Leyen durante una conferenza stampa sul Green Deal

Ambiente, migranti, Ucraina. Il moralismo immorale dell’Europa

12 Agosto 2023
Il conto alla rovescia del "Climate clock", che segna il tempo rimasto per fermare le conseguenze del global warming proiettato sulla statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro (foto Ansa)

L’uomo “colpevole” di distruggere il clima e il paradosso cristiano

5 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist