Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Don Fabio Baroncini, il mio secondo padre

Riconosceva la mia domanda di senso, e io lo seguivo come si segue, in montagna, uno che cammina più sicuro di te, e di cui ti puoi fidare.

Marina Corradi
21/12/2020 - 16:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Milano, 21 dicembre. Oggi all’alba è morto il mio secondo padre. Con il primo, quello di sangue, che ho molto amato, mai una volta abbiamo pronunciato la parola “Dio”. Dio era un tabù fra noi: qualcosa di cui, come per un tacito accordo, non si poteva parlare. Il mio secondo padre è stato don Fabio Baroncini, classe 1942, “figlio” di don Giussani, montanaro della Valtellina.

Questi due padri si sono scambiati le consegne. Il primo, Egisto, è morto nel maggio del ’90. Un’estate di estrema solitudine. Poi, la notte di Natale sono uscita per la prima volta con un ragazzo appena conosciuto. Ero alquanto disassata. «Andrei perfino a Messa, se tu conoscessi un prete intelligente», ho detto. Lui mi ha portato a San Martino in Niguarda, e ho sentito la prima, brusca, omelia di don Fabio. Così è stato che in quella notte di Natale io ho incontrato insieme un altro padre, e mio marito. Credo sia stato un regalo del papà, Egisto: non ci faceva mai regali a Natale, e ha voluto rimediare.

E dunque esattamente trent’anni fa, sono, subito e istintivamente, diventata figlia di don Fabio. So che eravamo in molti. Era impossibile non riconoscere un padre in quell’uomo alto, severo, con una faccia che pareva scavata nelle rocce della sua Valtellina. A molti, e anche a me per anni, metteva un po’ di paura. Era di una franchezza tagliente, come il suo giudizio: netto, lucido. C’era da farsi male, con lui. Quanto, però, era più utile una sua parola secca, di cento parole di miele.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Andai, quella primavera del ’90, a un suo ritiro di Quaresima. Disse una cosa, per cui io che non piango mai mi misi a piangere. Era semplicemente una cosa vera sulla mia vita.

Lo andai a cercare. Fu freddo, quasi ostile. Tornai con mio marito, in un momento davvero difficile. Sempre di ghiaccio, ci liquidò in due parole. Nell’uscire allora, una strana fredda rabbia mi prese, e tornai indietro. Gliene dissi, calma, di tutti i colori. Lui, impassibile. Infine, uscendo, e ora davvero triste e a bassa voce: «Mi scusi, è solo che io mi aspettavo in lei uno che potesse abbracciarci». Mi voltai, la sua faccia era impallidita. Telefonò a mio marito: «Di’ a tua moglie di tornare da me, quando vuole». 

Da allora, per me don Fabio c’è sempre stato. Con mio marito lo chiamavamo “Il Nero”. Per l’abito, e per la faccia. Andavo a Niguarda sapendo di andare a prendere legnate. Regolarmente succedeva. Ogni tanto rispondevo a tono. Credo che questo gli piacesse. Era uno che amava la battaglia. Amava e mi insegnò a amare Dostoevskij: il cuore di un uomo, è un campo di battaglia. Non gli ho mai sentito pronunciare una parola moralista, mai la pretesa di un “dover essere” bravi senza una fondata, radicale ragione. Riconosceva la mia domanda di senso, e io lo seguivo come si segue, in montagna, uno che cammina più sicuro di te, e di cui ti puoi fidare. E quante volte l’ho sentito profondamente padre: uno passato, molto tempo prima, per il mio stesso sentiero (forse, chiusa la porta, sorrideva fra sé delle intemperanze di quella giovane donna, cui cominciava a voler bene).

Mi ha detto di tutto, in trent’anni. Eretica, pelagiana, atea. Matta, e, precisava, «come un cavallo». Sostanzialmente aveva sempre ragione lui. Riluttante, impuntata a volte come un mulo, lo seguivo. Tra il primo figlio e il secondo ne persi due, ai primissimi mesi di gravidanza. Ero furiosa con Dio. Il Nero, irremovibile: «Ogni dolore è per una grazia più grande». E, ora lo so, era vero. Ha cercato di insegnarmi la pazienza, la tenacia, la memoria di ciò che sono. Non ho ancora imparato. Però una cosa sicura me l’ha data: la certezza che ogni sofferenza va offerta a Dio, per gli altri. Altrimenti la sofferenza è come una massa di dolore cieco, stagnante. Se la offri, infine il dolore scorre, e defluisce.

Un giorno ho notato come le sue mani tremavano, nel dare la Comunione. Non gli ho chiesto niente. Lui non parlava della sua malattia. Ma negli ultimi tempi era ridotto in carrozzella, parlava a fatica, eppure ancora capiva perfettamente. Non ce l’ho fatta a tacere. «Ma come, come fa (gli ho sempre dato del lei) a sopportare tutto questo?». «Offrire», mi ha risposto. «Bisogna offrire tutto a Dio».

Che spaventosa obbedienza, e che certezza. Una certezza in Cristo assoluta. Una roccia. “No, io per il tuo sentiero non ci vengo”, pensavo fra me, negli ultimi tempi. Ma ora, non so.

Ora che tu sei morto, non sono più “figlia” per nessuno. Ora sono vecchia davvero, e sola. Ma, se mi guardo indietro fino a quella lontana notte di Natale, vedo mio marito qui accanto, ancora; e tre figli, e perfino, ora, incredibile, un nipote appena nato. Il mio sentiero, don Fabio, tuttavia mi spaventa. E non ho, io, le tue gambe da montanaro, e le tue spalle larghe, da portatore di Croce. (L’altro giorno sono venuta a trovarti, tu ormai quasi assente, e ti ho tenuto a lungo la mano. Strano, ora mi sembravi tu il figlio, e quasi un mio bambino).

Questa mattina, quando mi hanno detto, era ancora notte, la lunghissima notte del 21 dicembre. Ma tre ore dopo, al solstizio, il sole ha ripreso a risalire il suo arco. Sei morto nel giorno in cui la luce rinasce.

Ricordo come salivi in montagna. Con quel passo costante, uguale, indifferente al ripido o al piano. Un carro armato. Io arrancavo, e arranco, ma cammino. Grazie, don Fabio, di tutto, grazie di ogni tua parola. Ma vai ora, in Cristo, di cui mi hai reso certa. Lascialo andare, Signore, per le tue montagne.

Tags: Fabio BaronciniMarina Corraditempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Monsignor Luigi Negri, morto lo scorso 31 dicembre in una foto del 2014 (Ansa)

Gli amici e maestri non ci hanno lasciato, ma “lavorano” con noi

3 Gennaio 2022
Luigi Amicone in ufficio a Tempi

È la verità che unisce, non le nostre idee. Così non c’era tregua tra me e Amicone nei giudizi

16 Novembre 2021
Piazza del Duomo a Milano deserta durante il lockdown

L’Italia trasfigurata dalla pandemia in 84 “istantanee” di Marina Corradi

8 Novembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist