Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Bordin: «Tessuta con i fili della Rete, l’ideologia del M5S è un vestito d’Arlecchino»

«Quel che trovo sgradevole in Grillo è che si dice contro la stampa assistita dallo Stato, ma in realtà ce l'ha con l'informazione». Parla la voce storica di Radio Radicale

Francesco Amicone
25/04/2013 - 6:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«È questo che trovo sgradevole nel personaggio Grillo: si dice contro la stampa assistita dallo Stato, ma in realtà ce l’ha con l’informazione». Massimo Bordin, storico conduttore della rassegna “Stampa e Regime” di Radio Radicale, contrappone al risentimento di Grillo nei confronti della stampa una riflessione cara al Partito Radicale: «In pieno conflitto di interessi, sostengo che in Italia, dove non esiste la figura di un editore puro, l’informazione che campa sui finanziamenti di Stato offre maggiore possibilità di libera espressione di quella che è in mano a sistemi economici “altri”». Soluzione di quella che Bordin definisce «anomalia italiana» non può essere la Rete: «Io continuo, forse erroneamente, a pensare che il web sia qualcosa di diverso dalla stampa, e che per ora non può sostituirla».

Il sistema informativo del Movimento 5 Stelle non ha dato spesso buona prova di sé. Che ne pensa di quello che è accaduto con il voto via web delle quirinarie? 
L’attendibilità complessiva dell’operazione “quirinarie”, l’abbiamo sotto gli occhi. Mi colpiscono due cose: che, di una platea già molto ristretta di elettori soltanto la metà abbia votato, e che le informazioni sui dati siano state rese disponibili soltanto otto giorni dopo. Cosa accadrebbe se alle normali elezioni l’affluenza alle urne raggiungesse appena il 50 per cento e se il Viminale ritardasse la pubblicazione dei numeri dei risultati per otto giorni?

Mancanza di trasparenza e di efficienza sembrano contraddire l’idea che, della Rete, danno Beppe Grillo e il suo mentore Gianroberto Casaleggio.
Mettiamo che siano in buona fede. Che vogliano tendere alla trasparenza. Sinora cosa si è fatto? Hanno cominciato proclamando la trasparenza ai quattro venti – “nulla verrà nascosto”, “il nostro movimento sarà un’ampolla di vetro” – e al primo momento di difficoltà, di dibattito interno, la comunicazione è stata bloccata, lo streaming è stato oscurato. A me non scandalizza. Mi scandalizza la prosopopea fondata sullo slogan “noi siamo cittadini, gli altri farabutti”, quando poi i “cittadini” non fanno che replicare meccanismi che caratterizzano la politica dei “farabutti”.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Qual è il risultato di aver fatto della Rete il baricentro della partecipazione politica e della produzione di contenuti politici, da parte del Movimento? 
Dico la verità: non ho capito bene come funzionano quei meetup con cui i “cittadini” partecipano alla vita politica. Però, sull’ideologia non ci sono dubbi: il risultato è un patchwark. C’è un po’ di tutto, dei movimenti no global, della destra e della sinistra. C’è il reddito di cittadinanza che rispolvera la teoria salario garantito di Potere Operaio – come ha ricordato poco tempo fa una brava giornalista dell’Espresso -, ci sono le teorie del complotto, care un po’ a tutti. Tessuta con i fili della Rete, l’ideologia del secondo partito d’Italia è un vestito d’Arlecchino.

Anche il profilo degli intellettuali e dei politici grillini riflette questo assemblaggio poliedrico. Dal professor “prorogatio” Paolo Becchi, si arriva a Rocco del Grande Fratello, passando per la giornalista anti-euroatlantismo Loretta Napoleoni.
Sono personaggi uno diverso dall’altro, e hanno molte differenze di pensiero. Basta pensare alla capogruppo (con relativo successo) Roberta Lombardi, che sull’articolo 18 ha espresso, anche se malamente, una tesi che è vicina a quella del partito radicale, e che da molti suoi compagni di movimento sarebbe definita come ultra-liberista.

Ci sono convergenze anche fra il Movimento e il Fatto Quotidiano.
Il Fatto Quotidiano ha bisogno di trovare una sponda politica, dopo l’esclusione di Ingroia e Di Pietro, e un leader politico come Grillo, è portato a sostenerlo istintivamente. Però io non ce li vedo bene insieme Grillo, Travaglio e Padellaro.

Discrepanze sull’idea di informazione libera?
Ma no, per carattere. Litigherebbero subito.

Tags: Beppe Grillomassimo bordinmovimento 5 stellequirinarieradicaliradio radicale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente argentino Javier Milei, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Milei non è Grillo, e Massa non era Mario Monti

23 Novembre 2023
Da sinistra, il segretario della Cgil, Maurizio Landini; il segretario della Cisl, Luigi Sbarra e il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al loro arrivo al Tavolo sindacati-Ministero del Lavoro sulla previdenza alla presenza del ministro Elvira Calderone. Roma, 26 giugno 2023 (Ansa)

Un altro sindacato è possibile

17 Novembre 2023
Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist