Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Domani a Barcellona saranno beatificati sedici martiri massacrati dai marxisti

Si tratta di alcune delle vittime della persecuzione religiosa in Catalogna degli anni 1936 e 1937. La funzione si terrà nella basilica della Sagrada Familia e sarà presieduta dal cardinale Angelo Becciu

Redazione
09/11/2018 - 17:17
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

tratto dall’Osservatore Romano – Sedici martiri della persecuzione religiosa in Catalogna degli anni 1936 e 1937 vengono beatificati sabato mattina, 10 novembre, nella basilica della Sagrada Família a Barcellona. A presiedere il rito, in rappresentanza di Papa Francesco, il cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Si tratta di padre Teodoro Illera e otto confratelli della congregazione di San Pietro in Vincoli, di suor Andrea Solans e due consorelle della congregazione di suore cappuccine della Madre del Divin Pastore, di suor Carlota della Visitación Duque della congregazione delle francescane dei Sacri Cuori, e di tre laici: Gregorio Díez, vedovo, Camila Díez, sorella di Gregorio, e Eliseo Moradillo. Sono una piccola parte degli oltre novecento fedeli assassinati durante la persecuzione in odium fidei nella Catalogna e per i quali, subito dopo la fine della guerra, i vescovi catalani fecero apporre un’epigrafe nel chiostro della cattedrale di Barcellona.

Teodoro, Joaquín, Máximo e Joaquín José furono uccisi a Pallejà (Barcellona) il 27 luglio 1936, Bernardo lo stesso giorno a Barcellona, Estanislao di Kostka a Alcañiz (Teruel) il 18 settembre 1936, Ángel, Ricardo e Acacio María a Cerdanyola (Barcellona) il 15 febbraio 1937 (data dell’arresto) insieme a Gregorio e Camila, nella cui casa si erano rifugiati, Eliseo, Andrea e María Auxilio a Hospitalet de Llobregat (Barcellona) il 31 luglio 1936, e Patrocinio lo stesso giorno a Barcellona. Carlota de la Visitación fu uccisa nel capoluogo catalano l’11 (o il 14) novembre 1936. I tre laici vennero uccisi proprio per aver accolto e protetto i consacrati.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Dal 1931, e poi soprattutto nel 1934, le diverse congregazioni religiose incontrarono gravi difficoltà nello svolgere le normali attività pastorali ed educative a causa della politica antireligiosa del governo repubblicano. In tale contesto, alcuni di questi religiosi avevano già deciso di offrire il sacrificio della vita a Dio. A Barcellona, in particolare, c’erano una forte tensione sociale e una persecuzione cristiana violenta, che provocò l’incendio e la distruzione di chiese, conventi e scuole, e l’assassinio di sacerdoti e religiosi. Padre Teodoro, superiore della comunità di Sant Feliu, celebrò l’ultima messa presso una vicina comunità di suore domenica 26 luglio. Era consapevole che ogni giorno per lui poteva essere l’ultimo e si preparò spiritualmente. In quel periodo andò a Barcellona per interessarsi degli altri religiosi e tornò a Sant Feliu, benché avesse saputo che i miliziani avevano occupato il convento e mandato via gli alunni. Quella sera furono uccisi padre Teodoro e altri tre religiosi presso il fiume Llobregat, Pallejà, da parte dei miliziani provenienti da un paese vicino, Molins de Rei. Bernardo, studente di teologia, fu riconosciuto da un antico alunno della scuola e ucciso il 27 luglio a Barcellona. Estanislao di Kostka lasciò la casa religiosa con la comunità e trovò rifugio a casa di amici e familiari, ma data l’insicurezza estrema del momento decise di arruolarsi nell’esercito repubblicano per poter poi passare alla zona nazionale. Altri suoi confratelli fecero lo stesso. Fu destinato al fronte di Aragona, ad Alcañiz, ma lì fu riconosciuto e, considerato una spia, venne fucilato il 18 settembre.

Gli altri confratelli della comunità di Barcellona Ángel e Acacio María, con Eliseo, furono accolti da Gregorio, vedovo e lavoratore delle tranvie, e Camila, sua sorella, che abitava con lui. Ricardo si recava spesso a far loro visita. Tutti furono assassinati dopo il 15 febbraio. In quei giorni, a seguito di un bombardamento su Barcellona, si avviarono più serrati controlli e vennero effettuati numerosi arresti in città. Nella casa di Gregorio furono scoperti i tre religiosi e i tre laici. C’erano altri due religiosi che riuscirono a nascondersi sotto un letto e a salvarsi. Furono portati al vicino carcere di Sant’Elia, un vecchio convento di clarisse, e verosimilmente furono uccisi a Cerdanyola, anche se non se ne conosce la data precisa. Le testimonianze, i documenti e il contesto confermano che nella Catalogna di quel periodo i persecutori cercavano i frati per ucciderli e che il solo fatto di essere consacrati era sufficiente per essere condannati a morte. Anche i laici che li proteggevano o li accompagnavano, venivano uccisi.

Le tre cappuccine della Madre del Divino Pastor, suor Patrocinio (María Vilanova Alsina), suor Andrea (Ramona Solans Ballesté) e suor María Auxilio (Josefa Noguera Manubens), il 20 luglio dovettero abbandonare la casa e il collegio di Bailén, a Barcellona, per cercare rifugio nelle abitazioni di amici. Pochi giorni dopo il collegio fu saccheggiato e quasi distrutto. I due cappellani sacerdoti furono uccisi alcuni mesi più tardi.

Lo stesso accadde per la comunità di Sants, di Igualada, di Sant Feliu de Guixols, Piera, Capellades. A Premià de Mar tutti furono obbligati a consegnare gli oggetti religiosi, che furono pubblicamente distrutti. Andrea e María Auxilio vennero uccise il 31 luglio a La Torrassa (Hospitalet de Llobregat, Barcellona) e morirono invocando il Sacro Cuore di Gesù, mentre Patrocinio fu uccisa il 31 luglio. Madre Carlota della Visitación, della congregazione delle francescane dei Sacri Cuori, nel luglio del 1936 si trovava nella comunità di Vilanova de Bellpuig (Lleida). La casa fu saccheggiata e le consorelle trovarono rifugio nelle case del paese e anche a Barcellona. Come in altri luoghi, le chiese, gli archivi ecclesiastici e gli oggetti di culto furono danneggiati o distrutti, e molti sacerdoti, religiosi e laici cattolici perseguitati e assassinati in odium fidei. La suora, costretta ad abbandonare il convento, trovò ospitalità da persone amiche e antichi alunni.

Lì pregava insieme con le famiglie. Dovette cambiare però più volte di casa perché il rischio era altissimo e le perquisizioni e le minacce dei miliziani sempre più frequenti. Infine riuscì a trasferirsi a Barcellona, ad ottobre, ma il mese dopo fu segnalata dalla portiera dell’abitazione come religiosa. Venne assassinata a Barcellona, insieme a un sacerdote, probabilmente l’11 novembre, o il 14, secondo altri documenti.

Tags: barcellonabeatificazionecatalognaguerra civilemartiri spagnasagrada familiaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Isabel Diaz Ayuso, presidente della regione di Madrid (Ansa)

Amministrative Spagna. Popolari in vantaggio col “problema” Vox

27 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Isabel Diaz Ayuso

La sfida di Ayuso in Spagna a Vox e al governo socialista

11 Aprile 2023
L'attrice spagnola Ana Obregon, diventata madre a 68 anni tramite maternità surrogata, in una foto del 13 agosto 2017 (Ansa).

Nonna e mamma. Basta un utero in affitto e lo sperma del figlio morto

6 Aprile 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist