Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dolce e Gabbana: «Italia autolesionista con noi. Omofobia? Mai avuto problemi»

I due stilisti al Telegraph: «Ci sentiamo traditi dopo tanti sacrifici. Ma difendiamo il nostro Paese». Tradizioni comprese: «Mai creduto al matrimonio gay»

Benedetta Frigerio
09/09/2013 - 17:05
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

In un’intervista pubblicata dal Telgraph venerdì scorso, 6 settembre, gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno raccontato il loro amore per Italia, che hanno celebrato in tutto il mondo attraverso l’alta moda, esaltando la donna, l’arte, il cibo e la famiglia mediterranei. Ancora scioccati dalla condanna a un anno e otto mesi per evasione fiscale dopo un processo quanto meno discutibile, i due hanno dichiarato di essersi sentiti traditi dopo tanti sacrifici fatti per sostenere il “made in Italy” nel mondo. Ma nonostante quello che sentono come un «tradimento», i due stilisti hanno difeso il loro Paese per la sua cultura e la sua accoglienza, chiarendo anche che non si sono mai sentiti discriminati a causa della loro omosessualità. Anzi.

DOPO TANTI SACRIFICI. In merito alle accuse i due stilisti hanno ribadito al quotidiano britannico la loro convinzione di essere innocenti: «Non ci posso credere, Sono ancora sotto schok», ha dichiarato Gabbana. «Amiamo i vestiti. Amiamo disegnare abiti. Non abbiamo cominciato questa professione per guadagnare soldi». Ad aiutarli non c’è mai stato nessuno, continua Gabbana, «tranne la famiglia di Domenico». Per Dolce la sensazione dopo la sentenza è quella di «un padre che ha lavorato molto per far studiare il figlio. E poi il figlio, ingrato, gli volta le spalle e dice che non gli importa nulla dei sacrifici di suo padre…».

DIFFICOLTÀ ANCHE ALL’ESTERO. Gabbana denuncia anche l’autolesionismo della condanna: «Non si rendono conto che abbiamo 4 mila dipendenti e che, indirettamente, diamo lavoro a 20 mila italiani? Non sanno che abbiamo reinvestito ogni centesimo nella nostra azienda?». E anche se la tentazione di vendere ad altri colossi della moda è grande, i due non ci pensano, sebbene «la situazione ci abbia causato molti problemi anche all’estero». Dolce e Gabbana hanno spiegato che in Belgio, ad esempio, dove avevano chiesto un prestito a una banca per aprire un nuovo negozio, hanno ricevuto una risposta negativa per via del processo aperto in Italia.

LEGGI ANCHE:

Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Il Sinodo della Chiesa tedesca dice sì alla benedizione delle coppie gay

5 Ottobre 2021

ESSERE GAY IN ITALIA. L’intervista si conclude comunque con un elogio alla donna e alla famiglia italiane, e all’immancabile domanda sul matrimonio gay gli stilisti rispondono insieme: «Cosa? Mai!». «Non credo nel matrimonio gay», chiosa Dolce, aggiungendo che nella cattolica Italia la sessualità di D&G, omosessuali dichiarati, non è «mai» stata un problema: «L’industria della moda è piena di gay», ha sottolineato. «Le autorità italiane dovrebbero procedere con cautela nel loro processo contro Dolce e Gabbana – avverte il Telegraph – perché rischiano di alienarsi i migliori ambasciatori dell’Italia».

@frigeriobenedet

Tags: caso dolce gabbanad e gD&Gdolce e gabbanadolce gabbana condannadolce gabbana fiscodolce gabbana processodomenico dolceevasione fiscalegayMatrimoni Gaynozze gaystefano gabbanatelegraph
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Il Sinodo della Chiesa tedesca dice sì alla benedizione delle coppie gay

5 Ottobre 2021
Protesta contro l'utero in affitto in Francia

Francia. Spendono 130 mila euro per l’utero in affitto, poi fanno causa

3 Ottobre 2021
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Papa Benedetto XVI

«La verità ha un futuro, le ideologie no». La “vera Europa” di Benedetto XVI e il no alle nozze gay

18 Settembre 2021
Un frame del video che riassume i temi che Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione Europea 2021

Da quando l’unica bandiera dell’Ue è quella Lgbt?

15 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist