Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dolce e Gabbana, la maxi evasione non sussiste. Ma la maxi multa del fisco sì

Paradossi della giustizia. «Le prove granitiche dei pm si sono disciolte e gli stilisti sono stati assolti. Il Fisco però può pretendere comunque 400 milioni». Parla il legale di D&G Massimo Dinoia

Matteo Rigamonti
26/06/2013 - 7:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un anno e otto mesi a Domenico Dolce e Stefano Gabbana per omessa dichiarazione dei redditi da parte di Gado, la società lussemburghese cui i due stilisti nel 2004 cedettero i diritti sui loro marchi e che avrebbe evaso imposte per 40 milioni di euro. Mentre la sentenza del Tribunale di Milano li ha assolti dall’accusa di dichiarazione infedele perché il fatto non sussiste. A Dolce e Gabbana è stata concessa la sospensione condizionale della pena. Cade, dunque, l’accusa di maxi-evasione per 1 miliardo di euro per la quale il pm aveva chiesto due anni e sei mesi sulla base di «prove granitiche». Tanto granitiche che, come dice a tempi.it il legale dei due stilisti, Massimo Dinoia, «si sono disciolte». Anche se, «paradosso dei paradossi», l’Agenzia delle entrate, per effetto della sentenza dello scorso marzo della Commissione tributaria, potrà comunque procedere con la maxi multa da oltre 400 milioni di euro. Mettendo così a repentaglio la sicurezza dell’azienda Dolce&Gabbana e di chi ci lavora.

Avvocato, i suoi assistiti sono stati condannati. Se l’aspettava?
No, assolutamente no. Comunque innanzitutto è importante precisare una cosa: mentre i primi lanci di agenzia e i titoli di giornali hanno parlato di una condanna per evasione diretta di 1 miliardo di euro per i miei assistiti, così in realtà non è stato. Dall’accusa di aver evaso personalmente il fisco, infatti, i due stilisti sono stati assolti perché il fatto non sussiste.

Come commenta la sentenza?
Vorrei insistere nel sottolineare l’assoluzione dal reato di dichiarazione infedele dei redditi per i miei assistiti, dal momento che il giudice è entrato nel merito nonostante fosse già maturata la prescrizione; ciò significa che la prova della loro innocenza è evidente.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Rimane, però, la condanna per omessa dichiarazione dei redditi. Cosa ha da dire in merito?
Sì, è vero. Ed è anche vero che si tratta di un condanna in concorso con altre persone: la società Gado, infatti, avrebbe evaso imposte per 40 milioni di euro. Staremo a vedere… ma un conto è parlare di un fatto commesso in prima persona e un altro è parlare di un fatto che avrebbe il concorso altrui. Così come un conto è parlare di un certo ordine di grandezza (miliardi di euro) e un altro è parlare di pochi milioni. Meno male che alcuni capi di imputazione hanno già rivelato tutta la loro inconsistenza.

Come legale che idea si è fatto di tutta la vicenda?
Avevo già definito l’accusa come semplicemente paradossale. Si accusavano, infatti, i due stilisti di non aver pagato imposte per un importo doppio (548 milioni di euro) rispetto a quanto percepito (360 milioni di euro) per la cessione dei loro marchi a Gado, avvenuta nel 2004. Ora anche il tribunale ha dato atto della correttezza di quanto noi abbiamo sempre sostenuto, e cioè che nessun cittadino potrà mai essere chiamato a rispondere di non aver pagato imposte superiori ai redditi conseguiti.

E le «prove granitiche» cui il pm ha fatto riferimento in merito alla «frode fiscale sofisticata»?
Forse quelle prove erano «granitiche» nel senso che erano fatte di granita: si sono, infatti, disciolte.

Ora farete appello?
Per quanto riguarda la contestazione di omessa dichiarazione da parte della società Gado, certamente. Il giudice ha tre mesi di tempo per depositare le motivazioni della sentenza, dopodiché noi avremo 45 giorni per fare appello. E lo faremo, perbacco se lo faremo! Siamo sempre convinti che i nostri assistiti non abbiano fatto niente di irregolare e comunque che si siano fidati di quello che i tecnici della società avevano detto loro. C’è però un ulteriore paradosso che merita essere sottolineato.

Quale?
Mi riferisco al fatto che l’Agenzia delle entrate, nonostante l’assoluzione da parte del tribunale di Milano degli stilisti per le dichiarazioni dei redditi individuali, assoluzione riconosciuta perché il fatto non sussiste, potrà comunque procedere agli atti esecutivi nei loro confronti per la cifra irreale e stratosferica di oltre 400 milioni di euro. E questo perché la sentenza della Commissione tributaria dello scorso marzo per abuso di diritto rimane in essere.

I suoi assistiti come stanno?
Sono fiduciosi che saranno riconosciuti innocenti. Ma sono anche preoccupati visto che non dispongono di questa enorme somma, proprio perché, come riconosciuto dal tribunale, non l’hanno mai percepita. Dunque con ogni probabilità il Fisco punterà dritto sul bene principale del loro patrimonio, la partecipazione nell’azienda Dolce&Gabbana. Con tutte le conseguenze economiche e sociali che ciò potrebbe comportare.

Secondo lei che immagine offre di sé il paese di fronte agli occhi degli imprenditori stranieri?
Accuse di quel genere non possono che farli scappare a gambe levate.

@rigaz1

Tags: D&Gdolce e gabbanadolce e gabbana assoltidolce e gabbana sentenza processodomenico dolceevasione fiscalegadomassimo dinoiastefano gabbanatribunale milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“O Pos o muerte”. Ma davvero?!

7 Dicembre 2022
Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Il presidente della Cina, Xi Jinping

Da Audi a Tiffany: tutte le aziende che si sottomettono alla Cina

9 Agosto 2021
Gerry Scotti e Michelle Hunziker durante una puntata di Striscia la Notizia

Scusate se esisto

16 Aprile 2021
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

13 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist