Divorzio consensuale per evitare il fisco

Di Redazione
23 Dicembre 2011
In tema di divorzi il Tribunale di Roma si ispira al Regno Unito

In tema di divorzi il Tribunale di Roma si ispira al Regno Unito. Con la cosiddetta “disclosure” i contendenti devono esibire un profilo completo della propria situazione economica per determinare gli assegni di mantenimento. In sostanza se i coniugi non decidono per la separazione consensuale il Tribunale (e dunque anche il fisco) potrà ottenere una radiografia dettagliata di reddito e patrimonio: entrate mensili, mutui, imbarcazioni, spese per collaboratori domestici, persino le eventuali iscrizioni a club benessere.

D’ACCORDO. Tesoro, quella tua storiella con l’istruttore di yoga non è un buon motivo per ingaggiare una battaglia giudiziaria. Ha iniziato lui, esattamente come lo skipper dello yacht. Il giardiniere della casa in montagna è un porco, io non ti biasimo per l’innocente hobby del giardinaggio naturista. Io e te risolveremo tutto da persone civili. Solo che adesso mi girano un po’ i cosiddetti. Anni di corna portate con disinvoltura e poi Monti si mette a spiare il conto corrente. E giuro che se il fisco mi sgama proprio adesso a te due sberle non te le leva nessuno.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.