Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Diventare il cuore di Dio per il mondo». Lettera dal Centrafrica

Lettera di un missionario a Bangui, capitale dello Stato visitata da papa Francesco. «Qui si è sparato fino al giorno prima»

Federico Trinchero
01/12/2015 - 16:46
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

centrafrica-bangui-carmel-federico-trinchero

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di padre Federico Trinchero, missionario a Bangui, capitale del Centrafrica, appena visitata da papa Francesco.

Bangui, 29-30 Novembre 2015 – Lo ammetto: ero tra i pessimisti, cioè tra quelli che pensavano che il papa non ce l’avrebbe fatta e che, all’ultimo, avrebbe rinunciato a venire fin qui. A Bangui infatti – ora lo possiamo e lo dobbiamo dire – si è sparato fino al giorno prima. E invece il papa ha voluto ostinatamente venire qui; e tutto è andato bene, al di là di ogni più ottimistica previsione. Per due giorni la gente di tutto il paese ha riempito le strade della capitale, ha cantato, ha danzato e gridato di gioia. Non succedeva da anni. Se poi la guerra finirà per davvero, allora non sarà stata soltanto una giornata storica, ma sarà successo un miracolo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Mentre osservavo papa Francesco che spalancava la prima Porta Santa del Giubileo della Misericordia – e Bangui, inaspettatamente, diventava la capitale spirituale del mondo – mi sembrava cha ad aprirsi non fossero le due ante pesanti e solenni di un’antica Cattedrale, ma le sbarre di una prigione. Effettivamente, da ormai tre anni, la Repubblica Centrafricana era come intrappolata in una prigione di odio, di violenza, di vendetta e di paura da cui sembrava impossibile uscire. Prima di compiere quel gesto, papa Francesco, catturandosi in un istante la simpatia e l’entusiasmo di tutti, ha voluto pronunciare in sango due parole che i centrafricani hanno poi ripetuto, gridando: Ndoyé siriri, cioè amore pace… quasi fossero le due chiavi necessarie per aprire quella porta e uscire dalla prigione. E la porta si è aperta.

Poi, riflettendo su quanto stava succedendo, mi è venuta in mente la parabola del Vangelo nella quale Gesù narra di un banchetto di nozze in cui chi si era seduto agli ultimi posti viene improvvisamente invitato a occupare un posto più in alto. Per un giorno il Centrafrica, stanco e scoraggiato di arrivare sempre ultimo in ogni competizione, troppo abituato ad occupare immancabilmente gli ultimi posti di ogni graduatoria, a volte addirittura riluttante a mettersi in gioco, pur di evitare brutte figure…, ebbene, almeno per un giorno, il Centrafrica ha provato l’ebbrezza di sedersi ad un posto di onore nel banchetto delle nazioni, di occupare la prima posizione di un podio sul quale non pensava neppure di salire. Per una volta, finalmente, da Bangui sono arrivate solo notizie belle, solo immagini di pace.

Ma se è vero che siamo diventati all’improvviso i primi della classe – e lasciateci, almeno per un po’, bearci di questo complesso di superiorità – il compito da svolgere è difficile. Non lo sappiamo ancora cosa significhi essere la capitale spirituale del mondo, ma questa volta è il nostro turno e faremo di tutto per non deludervi. Papa Francesco, però, ci ha suggerito una strada, proprio a partire dal nome stesso di questo paese situato appunto nel centro del continente, ma di cui, solo fino a qualche giorno fa, il mondo ignorava quasi l’esistenza. In lingua sango Centrafrica si dice Be-Afríka, che significa Cuore dell’Africa. Ed ecco l’interpretazione originalissima di Papa Francesco: “Questo Paese dal nome così suggestivo, situato nel cuore dell’Africa, è chiamato a scoprire il Signore come vero Centro di tutto ciò che è buono: la vostra vocazione è di incarnare il cuore di Dio in mezzo ai vostri concittadini”.

LEGGI ANCHE:

pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

Diventare il cuore di Dio per il mondo. Ecco cosa significa essere la capitale spirituale del mondo. Qui è già Giubileo. Questa volta il Centrafrica non solo non è in ritardo, ma è addirittura in anticipo.

Tags: africagiubileo misericordiaPapa Francescoporta santa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist