Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dittature, terroristi, disoccupazione record? No problem, se ci sono i diritti dei gay

Cuba, Nigeria e Liberia sono alle prese con enormi problemi di libertà di espressione, terrorismo e disoccupazione. Ma la comunità internazionale chiede solo che approvino leggi a favore degli omosessuali.

Leone Grotti
18/05/2012 - 17:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Che cosa accomuna Cuba, Nigeria e Liberia? Il primo è un paese governato da una delle poche dittature comuniste rimaste in piedi nel mondo, il secondo ha qualche problema con il terrorismo, visto che gli estremisti islamici armati di Boko Haram hanno fatto più di 500 morti in quattro mesi, il terzo ha una disoccupazione record ed esce da oltre dieci anni di sanguinosa guerra civile. Sono tutti e tre paesi in difficoltà (eufemismo), dunque, ma soprattutto sono tutti e tre alle prese per motivi diversi con l’introduzione di leggi a favore dei diritti degli omosessuali.

Partiamo dal primo. Il castrismo era uno dei regimi più conosciuti per la loro omofobia. Negli anni Sessanta Fidel Castro mandava gli omosessuali nei campi di lavoro dell’Umap, le Unità militari di appoggio alla produzione. Solo nel 2007 un cubano ottenne asilo politico in Italia proprio perché omosessuale. Nel 2008 la svolta: è stata istituita una Giornata cubana contro l’omofobia ufficiale. Un’attivista di eccezione, in questo senso, è Mariela Castro Espin, figlia niente meno che del presidente Raùl Castro. Come riporta il Foglio, nonostante sia figlia di un dittatore, le è stato concesso un visto dagli Usa per partecipare a san Francisco, capitale gay per eccellenza, a un convegno con una relazione dal titolo: “Uno sguardo alla diversità sessuale dalla prospettiva del politico”. Mariela Castro del resto ha affermato che il padre Raùl «non lo ha reso pubblico, sicuramente come parte delle sue tattiche e delle sue strategie, ma lui stesso ammette che non possiamo avanzare come socialismo se continuiamo a convivere con questi pregiudizi». Bando ai pregiudizi omofobi, dunque, entro un anno una forma di “pacs” sarà introdotta a Cuba. Per questo gli Usa di Obama, «il primo presidente gay», l’hanno premiata concedendole il visto. Ora a Cuba manca solo la libertà di espressione, quella di formare un partito e la scarcerazione dei prigionieri politici.

In Nigeria, a Lagos, la scorsa settimana si sono riunite le Organizzazioni della società civile (Csos) per chiedere al presidente Goodluck Jonathan di «resistere alle pressioni internazionali», e non firmare la legge che autorizza le unioni omosessuali. Proprio pochi giorni fa la polizia di Stato, che punta sempre al ribasso quando si parla di numeri, ha rilasciato un rapporto che traccia un bilancio dell’attività 2011 del gruppo fondamentalista islamico Boko Haram, che significa letteralmente “l’educazione occidentale è peccato”. In tutto 118 azioni terroristiche costate la vita a 308 persone in sei stati federati del centro-nord della Nigeria, più il distretto della capitale Abuja. Da Natale 2011 a Pasqua 2012, invece, sono già 505 le vittime del gruppo terroristico. Davanti a questi numeri fa sorridere la notizia che «la comunità internazionale» fa pressione sul Parlamento nigeriano per fare approvare una legislazione a favore degli omosessuali. Come dice Csos, «la legge sull’omosessualità è contro la cultura nigeriana, è un suicidio importare pratiche e stili di vita che sono estranei alla Nigeria per cercare di imporli come leggi in nome dell’osservanza degli obblighi internazionali». Soprattutto quando il paese è così colpito dal «flagello del terrorismo insensato», come dichiarato dal presidente Jonathan.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Infine, la Liberia. La repubblica più antica dell’Africa vanta una delle disoccupazioni più alte del mondo: sfiora il 90 per cento. Il paese africano è uscito solo nel 2003 da una sanguinosa guerra civili durata oltre 10 anni dove hanno perso la vita circa 250 mila persone. Per mantenere la stabilità, in Liberia l’Onu ha stanziato una forza di pace di 15 mila soldati, la missione più costosa in assoluto. In tutto questo, mentre la charity dell’ex premier inglese Tony Blair ha deciso di aiutare la Liberia e il suo governo per creare infrastrutture e lavoro, l’unica domanda che una giornalista ha saputo porre alla presidentessa del paese, il premio nobel Ellen Johnson Sirleaf, durante l’incontro con Blair è stata: «Annullerà la legge che depenalizza gli atti omosessuali?». Sirleaf non si è scomposta e ha difeso così la legge che punisce gli atti omosessuali volontari nel paese fino a un anno di prigione. «Non firmerò mai una legge che abbia a che fare con queste cose. Noi siamo contenti e ci piacciamo come siamo. Abbiamo dei valori tradizionali nella nostra società che vogliamo preservare». Ma soprattutto hanno ben altro a cui pensare.

@LeoneGrotti

Tags: cubadiritti gaydiritti omosessualiliberiaNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La drag queen Pattie Gonia, protagonista della campagna Summer of Pride di North Face

Dai diritti gay alla dittatura trans, «il Pride ha tradito se stesso»

7 Giugno 2023
Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist