Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Disponibile in Europa il test del sangue per scoprire il figli Down. Il caso davanti alla Corte Europea

Sono scoppiate numerose polemiche sia sulla sicurezza delle analisi sia sull'incremento della mentalità eugenetica. Per molti così si arriverà a colpevolizzare chi partorirà bambini Down.

Benedetta Frigerio
22/08/2012 - 15:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Da ieri sono diventi quattro gli Stati europei che hanno legalizzato il test “fai da te” per rintracciare la possibile anomalia genetica di un bambino affetto dalla sindrome di Down. La Germania, l’Austria e il Liechtenstein hanno deciso di venderlo in farmacia seguendo l’esempio della Svizzera che in luglio aveva già dato il via libera al commercio del PraenaTest. Si potrà utilizzare dalla dodicesima settimana di gravidanza in poi e sarebbe in grado, tramite un prelievo, di rilevare la presenza di cromosomi del nascituro in eccesso presenti nel sangue della madre: se appare che nel sangue ci sono alte tracce del cromosoma 21 sembra più probabile che il piccolo sia affetto da sindrome di Down, dato che questa colpisce i bambini che hanno un cromosoma 21 in più rispetto alla norma.

La casa produttrice del PraenaTest, la LifeCodexx, ha presentato il prodotto come un sistema più sicuro rispetto alle tecniche dell’amniocentesi o della villocentesi, che spesso portano, a causa della loro invasività, alla morte anche del feto sano. Ma ci si chiede: se il margine di sicurezza del test, come dichiarato dalla LifeCodexx, è approssimativamente del 95 per cento, non rischiano di essere abortiti bambini sani anche in questo caso? Inoltre, la semplicità d’accesso e d’utilizzo della procedura non incrementerà gli aborti di innocenti imperfetti? Alla prima domanda i difensori della nuova evoluzione eugenetica hanno risposto che alle donne sarà comunque indicato di farsi seguire da un medico. Ma il medico cosa potrà assicurare in più se il test serve proprio per evitare screening più invasivi? Mentre per quanto riguarda l’incremento di aborti dei bambini Down è intervenuto Hubert Hueppe, delegato alla tutela dei disabili del governo federale tedesco: «Le persone affette dalla sindrome di Down – ha detto – vengono così discriminate nel loro diritto alla vita. Già oggi il 90 per cento dei genitori che ricevono tale diagnosi decide per l’aborto. Un test che semplifica le cose renderebbe ancora più difficile la vita ai bambini». Inoltre, dalla comunità scientifica si sollevano da mesi voci critiche sulla sicurezza del test e sugli interessi del business. L’ultima perplessità è di Lucio Bronz, primario di ginecologia e ostetricia al San Giovanni di Bellinzona, che ha chiarito che «se anche viene commercializzato come sicuro un risultato esatto non è certo».

Per queste ragioni la Federazione internazionale delle organizzazioni della sindrome di Down, parlando di deriva eugenetica, ha deciso di intervenire fino a portare il caso davanti alla Corte Europea dei diritti umani, affinché riconosca esplicitamente «il diritto alla vita delle persone Down e di quelle con altri handicap». Avanti così «e i genitori che scelgono di mettere al mondo bambini handicappati dovranno giustificarsi», ha dichiarato ancora Hueppe, sottolineando che se prima si poteva rifiutare l’amniocentesi per i rischi sui sani ora non ci saranno più giustificazioni per chi non farà il test. Mentre i difensori della vita francesi, nel cui paese le famiglie con bambini disabili sono ben supportate, hanno aggiunto che «alla colpevolizzazione delle famiglie si accompagnerà la fine di ogni sostegno sociale e il rifiuto delle assicurazioni sanitarie a farsi carico delle persone affette da sindromi genetiche». Lanciando l’allarme di una società inumana perché impietosa verso ogni imperfezione.

LEGGI ANCHE:

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022

@frigeriobenedet

Tags: amniocentesieugeneticasindrome di downtrisomia 21
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
L'Alta Corte di Londra definisce “non discriminatoria” l’eccezione Down all’aborto

Gli unici che si possono discriminare sono i Down. Lo ha deciso il Regno Unito

26 Settembre 2021
La copertina del numero di marzo 2021 di Tempi

Lavorare tutti, lavorare adesso. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

18 Marzo 2021
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist