Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Perché quando si parla di diritti umani sembra di stare sotto la Torre di Babele?

Cedere al "potere tecnologico" trasformando in diritto ogni nuova possibilità oppure guidare lo sviluppo secondo una fonte di giudizio volta al bene comune?

Stefano Spinelli
11/07/2013 - 5:50
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

È mai possibile che – soprattutto in tema di diritti umani – non si riesca più a parlare un medesimo linguaggio?
Raccontava Jaques Maritain, partecipando alla stesura della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che, in una riunione della Commissione, ci si meravigliasse del fatto che persone rappresentanti di ideologie profondamente diverse e avverse, si trovassero d’accordo su una lista di diritti comuni. Certo, il fatto di arrivare all’individuazione di una serie di diritti umani validi per tutti ha avuto quasi del miracoloso. «Basta che non ci si chieda il perché ci siamo trovati d’accordo», fu la risposta. «Col perché, comincerebbe la baruffa».

Evidentemente, quegli uomini di Stato si erano paragonati, ciascuno, con quelle evidenze ed esigenze originali dell’uomo riconosciute come tali e avvertite come imprescindibili nel fondo del loro cuore.
Oggi sembra che non sia più possibile fare altrettanto.

È legittimo chiedersi perché. Credo che il motivo stia semplicemente nel fatto che l’uomo moderno non ritiene più importante porsi in un atteggiamento di giudizio della realtà e del proprio agire. Oggi, non ci si chiede più se quello che vogliamo, che pensiamo, verso cui ci determiniamo ad agire, sia una cosa buona per l’uomo, corrispondente alle sue reali esigenze fondamentali. Oggi, l’unica cosa importante per l’uomo è legata alla sua “autodeterminazione”, che rappresenta la sua presunzione – oserei dire – di scegliere in maniera libera, senza costrizioni e incondizionata. Se io mi autodetermino in un certo modo, non importa all’ordinamento giuridico sapere se la mia scelta rispetta l’uomo per come è fatto e se rappresenta un valore per me e per gli altri, se persegue il bene dell’uomo, anche della più piccola creatura esistente. Se la volontà è libera, essa deve essere anche incondizionata e l’ordinamento giuridico non può che prenderne atto e realizzare la volontà così espressa, indipendentemente dalle conseguenze che essa determina per l’umanità.

LEGGI ANCHE:

Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022

Tutte le cosiddette nuove conquiste sociali (diritto all’aborto, diritto al matrimonio gay, diritto alla fecondazione eterologa, diritto alla scelta del proprio figlio, diritto all’eutanasia o al suicidio assistito) hanno questo aspetto in comune: si tratta del riconoscimento di nuovi diritti che si giustificano solo applicando il principio di autodeterminazione, ma negando ogni criterio di giudizio sull’agire verso cui ci si autodetermina.

«Chi vuole essere fonte della propria giustizia, la vede presto esaurirsi e scopre di non potersi neppure mantenere nella fedeltà alla legge» (Lumen Fidei)

In sostanza, c’è il tentativo di trasformare ogni desiderio individuale, ogni nuova possibilità offerta all’uomo dalla tecnica, in nuovo diritto. Si è parlato di “moltiplicazione dei diritti” e di “diritti insaziabili”. Per quanto mi riguarda, credo possa parlarsi di “babele dei diritti”.
Sembra si stia avverando quanto prefigurato nell’episodio biblico della Torre di Babele. Ciascuno parlava nella propria lingua e nessuno capiva più gli altri. La torre che doveva arrivare sino al cielo – chiaro rimando alla ribellione dell’uomo che vuole diventare come Dio, ad Adamo, che vuole mangiare la mela nel giardino dell’Eden e decidere da solo del bene e del male – non riesce più a elevarsi dal suolo e crolla sulle sue precarie ed erronee fondamenta.

Oggi abbiamo la pretesa di essere noi la misura di tutte le cose, di decidere della vita, della dignità e della morte dell’uomo senza tener conto della natura umana, senza giudicare la realtà utilizzando cuore e ragione, basandosi solo sulla volontà, sul perseguimento dei desideri e delle nuove possibilità che le scienze e le tecniche mettono a disposizione.

L’uomo è potente, può creare e manipolare se stesso, può distruggere sé e il mondo (Caritas in Veritate). Il “potere tecnologico” pone l’uomo davanti a un aut aut decisivo: cedere ad esso e trasformare in diritti le nuove possibilità, secondo le singole volontà (verità) individuali, se libere, indipendentemente dal loro contenuto; oppure guidare lo sviluppo tecnologico per il bene dell’uomo, secondo una fonte di giudizio volta al bene comune, capace cioè di proporsi agli altri come esperienza significativa, con la pretesa di servire a ciascuno.

L’autodeterminazione assoluta, assieme all’inarrestabile potere tecnologico e all’incapacità di proporre esperienze significative e valide per ciascun uomo (“relativismo”), conducono a privare l’umanità della ricerca di una “misura di giustizia” che spetti a ciascun uomo in quanto tale (come era avvenuto per l’esperienza che aveva preceduto la sottoscrizione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo).

***

Su questi aspetti ci si interroga a Lugo di Romagna il 12 luglio 2013, presso il Chiostro della Banca del Monte, in via Garibaldi 11, in un evento organizzato dal Circolo Newman.
Si farà il punto della situazione sui nuovi diritti, che rappresentano però diritti capovolti) in Italia e in Europa, sia dal punto di vista dell’evoluzione della società, con l’avvocato Stefano Spinelli, autore del libro I diritti umani capovolti; sia dal punto di vista dell’attuale esperienza parlamentare, con il senatore Carlo Giovanardi, al quale verrà chiesto di illustrare quali strumenti concreti esistano, per tentare di proporre diritti corrispondenti all’uomo.
Il titolo della serata è “Sorpresi dalla vita“, perché la tutela della vita è il primo aspetto della tutela della dignità dell’uomo in tutta la sua esistenza, e lavorare per difenderla ne fa scoprire la bellezza. Sorprendentemente.

Tags: Abortocaritas in veritateEutanasiafecondazionelumen fideiMatrimoni Gaysuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022
Corte Suprema minacce giudici

L’amnesia di chi condanna l’assalto al Campidoglio e tace sulle minacce ai giudici

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist