Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dichiarazione redditi. Può il datore di lavoro rifiutarsi di inviare il CU via email?

La domanda di un ex dipendente costretto dal sostituto d'imposta a recarsi di persona a ritirare la Certificazione Unica. L'esperto tributarista risponde

Massimiliano Casto
28/04/2015 - 6:41
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

modello-730-2015-dichiarazione-redditi-shutterstock_262301711Massimiliano Casto, autore di questo articolo, è Tributarista e Consulente del Lavoro. Chi avesse interrogativi particolari o volesse sottoporre domande su questioni riguardanti la fiscalità può scrivere a [email protected], specificando nell’oggetto: “Fisco semplice”. Altri quesiti li potete trovare qui.

Quesito

Spett.le redazione di Tempi, vi sarei grato se poteste rispondere a questo mio quesito: nell’estate ho lavorato presso un Casa di Cura mediante una Cooperativa Sociale. Ho chiesto loro più volte di inviarmi il CU2015, relativo a quei mesi, per posta o via mail, ma loro non accettano questa modalità, bensì richiedono tassativamente che sia io (o un mio delegato) a ritirarlo personalmente presso la loro sede: non vogliono inviarlo perché si tratta, a detta loro, di “dati sensibili”.

Il problema è che a causa del lavoro che sto svolgendo adesso mi risulta difficile recarmi presso la loro seda negli orari indicati, oltretutto la loro sede si trova in un’altra provincia, quindi è per me molto scomoda sia in termini di tempo sia in termini economici. Il quesito è questo: possono comportarsi così? Altri CU li ho ricevuti o via telematica o per posta, non capisco perché questa cooperativa si comporti in questo modo.

Vi ringrazio anticipatamente.
M.R.

Risposta
Modalità di consegna della Certificazione Unica

La certificazione unica modello CU2015 meglio conosciuta come ex modello Cud è quella dichiarazione che certifica il reddito conseguito nel 2014 e che i sostituti d’imposta devono rilasciare a lavoratori dipendenti, autonomi e titolari di redditi diversi, con successiva trasmissione all’Agenzia delle entrate.

Al di là della profonda revisione di sistema introdotta dal decreto sulle semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014), rispetto alla versione dello scorso anno le principali novità inerenti la certificazione sono rappresentate dalla previsione di un’apposita sezione dedicata al bonus Irpef e di nuovi campi, rispettivamente, per il contributo di solidarietà e il regime di favore previsto per gli importi corrisposti a titolo di incremento della produttività. Differentemente dai modelli precedenti, inoltre, la certificazione unica contiene un prospetto riguardante i dati fiscali dei soggetti che percepiscono redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

La Certificazione Unica 2015 deve essere rilasciata in duplice esemplare in forma cartacea oppure, in base alle precisazioni contenute nelle istruzioni per il datore di lavoro, mediante strumenti elettronici. Qualora si scelga tale seconda modalità, al dipendente dovrà comunque essere garantita la possibilità di conseguire la disponibilità della certificazione e di materializzarla per i successivi adempimenti.

La modalità di consegna elettronica, pertanto, potrà essere utilizzata solo nei confronti di quanti siano dotati degli strumenti necessari per ricevere e stampare la certificazione rilasciata in via telematica: va, comunque, esclusa nelle ipotesi in cui il sostituto sia tenuto a rilasciare agli eredi la certificazione relativa al dipendente deceduto oppure quando il dipendente abbia cessato il rapporto di lavoro. Grava sul sostituto l’onere di accertarsi che ciascun dipendente si trovi nelle condizioni di ricevere in via elettronica la certificazione, provvedendo diversamente alla consegna in forma cartacea.

In pratica per quanto riguarda i datori di lavoro (sostituti d’imposta) che consegnano la certificazione unica ai propri lavoratori sono previste due modalità di consegna:

• consegna diretta, a mano;
• il datore di lavoro (sostituto d’imposta) ha anche la possibilità di trasmettere la CU in formato elettronico (per esempio, via mail); se il sostituto d’imposta opta per questa seconda possibilità, deve accertarsi che il lavoratore abbia effettivamente ricevuto la certificazione unica.

Per quanto riguarda, invece, gli enti previdenziali che devono disporre la certificazione unica per i pensionati, occorre ricordare che:

• di regola l’Inps rende disponibile la certificazione unica solo in modalità telematica;
• il pensionato (sostituito) per ricevere a casa la certificazione unica, deve fare esplicita richiesta all’ente previdenziale.

Foto modello 730 da Shutterstock

Tags: agenzia entratecu2015cuddichiarazione redditifisco sempliceirpefmassimiliano casto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Che cosa succede se non si pagano le rate delle spese condominiali

14 Maggio 2020

Coronavirus. Tutte le misure e gli stanziamenti del decreto anticrisi “Cura Italia”

18 Marzo 2020

Revoca dell’amministratore di condominio: quando, come e per quali motivi si può fare

29 Gennaio 2020

Fatturazione elettronica: di cosa si tratta, come funziona, i servizi gratuiti

8 Gennaio 2019

Flat tax. Spaziani Testa (Confedilizia): «Buona idea, ma ci sono dei problemi»

11 Luglio 2017

Dichiarazione dei redditi. Tutto sui familiari a carico

10 Marzo 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist