Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Di Stefano (CasaPound): «Repubblica manipola le notizie. Quella frase ci ripugna e non ci riguarda»

«Casapound minaccia "violentiamo l’ebrea"» titola oggi Repubblica, a proposito dell'inchiesta che coinvolge alcuni militanti. Il leader di Casapound risponde

Francesco Amicone
25/01/2013 - 16:54
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«CasaPound minaccia “violentiamo l’ebrea”» titola oggi Repubblica, in prima pagina. La frase che il quotidiano addebita al movimento di destra estrema è la parafrasi sintetica di un’invettiva, intercettata nel 2011, di un ventenne napoletano appartenente al blocco studentesco napoletano contro una sua compagna di corso dell’università. Questa e altre intercettazioni sull’indagine che coinvolge una decina di persone della destra estrema partenopea, fra cui tre candidati al parlamento, sono state pubblicate a pochi giorni dall’iscrizione alle elezioni da parte di CasaPound. L’accusa dei pm è che i militanti napoletani del movimento abbiano formato una “banda sovversiva”.
Simone Di Stefano, leader di CasaPound, è disgustato dal comportamento della giustizia e della stampa. «E se scrivessero “Magistratura va a trans in procura”? “Pd stupra in garage”?». Il capolista alla Camera dei deputati di CasaPound aggiunge: «Perché con noi si sentono legittimati a manipolare le notizie e addebitarci la responsabilità dei singoli?».

La stampa ha puntato il dito contro di voi soprattutto per alcune frasi pronunciate dai vostri militanti. Repubblica scrive che «tra i progetti da sviluppare» avevate quello di «violentare una studentessa perché ebrea». 
Agghiacciante manipolazione. Quella frase sullo stupro, che non riguarda CasaPound in alcun modo, ci ripugna: è detta da un ragazzino in un momento di evidente idiozia, non c’è nessun proposito per commettere violenza, che infatti non è stata commessa.

«Regola numero uno» a CasaPound, scrive sempre Repubblica, è «conoscere il Mein Kampf, di Adolf Hilter» per poterlo discutere e commentare positivamente. Siete razzisti e antisemiti?
Razzismo e antisemitismo ci fanno vomitare. Lo diciamo da tempo. Chi nel movimento non l’ha capito, non ha capito chi siamo e dovrebbero andarsene. Noi non vogliamo zone d’ombra. Ma la conoscenza non è un reato.

Sorpresi del fatto che vi contestino di indottrinare i militanti con il Mein Kampf?

Certo che no. L’indottrinamento lo fanno quei giornali che scrivono queste cose. E nemmeno onestamente.

LEGGI ANCHE:

Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022

Siete sovversivi?
Assolutamente no. Altrimenti non ci saremmo affidati al sistema democratico per farci eleggere.

Ad accusarvi di essere pericolosi non ci sono soltanto i magistrati di Napoli, ma sopratutto alcuni media nazionali, come Repubblica e Corriere della Sera.
La distorsione dell’informazione e della giustizia in Italia ha raggiunto livelli indecenti. La politicizzazione dei magistrati fa schifo. E fa schifo anche l’informazione italiana. C’è un codice deontologico dei giornalisti che viene fatto rispettare solo ad alcuni. Ma con che coraggio si può sopportare di leggere articoli artefatti, non solo incompleti e scorretti, ma privi di contesto, fondando la notizia esclusivamente sulla base dei virgolettati tratti da intercettazioni di anni fa, e contestando le parole usate non al responsabile ma a un movimento di cui fa parte? Questa è propaganda, non informazione.

Siete appena entrati in corsa per le elezioni. Non ve lo aspettavate quello che molti, soprattutto nel centrodestra, dicono da anni, sulla giustizia a orologeria?
Francamente no. Anche se i magistrati hanno fatto sequestrare persino i testi scolastici, non sospettavamo che si potesse arrivare a tanto. La tempistica è più che sospetta. Un’indagine aperta da quattro anni che vede altri gruppi coinvolti oltre il nostro. Tutto questo esce alla luce, a pochi giorni dalla presentazione delle liste, in un momento in cui Casapound sta raccogliendo molti consensi.

Un’ultima accusa che vi si contesta è il negazionismo (privato) nei confronti della Shoah.
Che non è un reato, ma un’opinione personale senza alcuna rilevanza penale. Se l’opinione rappresentasse un problema non sarebbe stata protetta dalla Costituzione italiana, no? Il fatto che alcuni giornali arrivino a contestare un reato d’opinione, e che lo imputino non al singolo ma a una collettività non rappresentata dalle sue dichiarazioni, è uno dei pericoli che corre l’Italia. Non solo si promuove l’idea che possa esistere un reato d’opinione, ma anche che le eventuali colpe del singolo ricadano su chi gli sta attorno. Ripeto: chi sono i fanatici del Mein Kampf? Noi o chi crede a queste cose e le mette per iscritto? Le opinioni, per quanto stupide, non vanno contro la Costituzione, contro la legge o contro lo stato di diritto. I veri “sovversivi” sono quelli che vogliono tappare la bocca a chi ha un’opinione diversa dalla loro. Non c’è nessuna rilevanza penale in quelle intercettazioni, eppure ne vengono riprodotti gli stralci, con lo scopo di mettere alla gogna un movimento e inquinare delle libere elezioni.

Tags: antisemitismocasapoundelezioni 2013la repubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022
Mireille Knoll, uccisa a Parigi perché ebrea

Francia. Condannato all’ergastolo l’assassino di Mireille Knoll

11 Novembre 2021
Una manifestazione in Francia, nel 2018, dopo l'assassinio di Mireille Knoll (foto Ansa)

Francia, «il nuovo antisemitismo è islamico». Il processo Knoll e il j’accuse di Bensoussan

28 Ottobre 2021
Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist