Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Delle Site (Ucid): «Scriviamo insieme la nuova Costituzione Economica dell’Italia»

Intervista al presidente nazionale dei giovani imprenditori cattolici che si rivolge a Giorgia Meloni: «Governo può farcela solo mettendosi a servizio della società civile»

Rachele Schirle
22/10/2022 - 0:02
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni
La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, durante un comizio per le elezioni del 25 settembre (foto Ansa)

Giorgia Meloni è il primo premier donna della storia d’Italia, con una squadra che ne esprime visione e volontà politica. I prossimi mesi saranno un duro test per l’economia italiana, tra crisi energetica e Pnrr. Non sono mancate dure critiche per alcune scelte che fanno anche presagire un cambio di agenda, dai temi etici passando per le difficilmente rinviabili riforme istituzionali. Ma il Governo può farcela, se saprà farsi forte delle energie e delle intelligenze espressione della società civile, mettendosene semplicemente a servizio. Ne sono convinti i giovani imprenditori cattolici dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), una di quelle minoranze creative che da oltre settant’anni in Italia lavora elaborando ed offrendo soluzioni innovative per l’impresa e le amministrazioni pubbliche alla luce dei principi della Dottrina Sociale della Chiesa. Tempi ne ha parlato con Benedetto Delle Site, classe 1989, giovane imprenditore e Presidente nazionale del Movimento Giovani UCID.

Presidente, cosa vi aspettate dal nuovo Governo?

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Giorgia Meloni per il momento ha vinto la sua prima sfida, la nuova squadra di Governo è chiaramente espressione della visione e volontà politica della nuova premier. Ma il Governo italiano nei prossimi mesi dovrà affrontare sfide molto difficili, dalla crisi energetica che sta già colpendo duramente famiglie e imprese alla messa a terra del Pnrr, la quale si scontra con i molti gap del nostro Sistema Paese. Non tutte le buone scelte saranno anche scelte popolari e il pericolo che l’Italia finisca nella morsa della speculazione è concreto, anche per alcuni messaggi imprudenti lanciati all’estero. Questo non è il momento di spaccare l’Italia. Ma Giorgia Meloni può essere la guida di tutto il Paese, se lo vorrà.

In che modo?

Mettendo semplicemente l’Esecutivo al servizio non di una parte politica bensì di chi ha più diretta comprensione dei problemi: quei corpi sociali intermedi naturali (le famiglie) e volontari (le associazioni che rappresentano le diverse categorie sociali e produttive). Cioè la maggioranza che regge di fatto l’Italia e che è spesso silenziata da élites ideologiche che spaccano l’opinione pubblica su temi marginali. Negli ultimi anni, abbiamo dimenticato un principio fondamentale: lo Stato è al servizio della società civile, della persona, e non il contrario. Deve essere chi lavora, chi dà lavoro e chi lavorerà ad indicare come mettere a terra il Pnrr.

Quindi anche i giovani.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Il presidente Benedetto delle Site con il cardinale Matteo Zuppi durante il Ritiro spirituale Giovani UCID – Bologna

Da un ex Ministro della Gioventù ci aspettiamo anche questo. Almeno fino al 2026 si tratterà di impiegare fondi che andranno a generare nuovo debito, debito che ricadrà sulla nostra e sulle prossime generazioni. Per questo serve un nuovo modello di governance: la concertazione con le giovani generazioni, che più subiranno le scelte attuali nel prossimo futuro, è un dovere morale dei nostri governanti. Si tratta delle nostre vite. Noi abbiamo parlato di una sussidiarietà anche generazionale: dare maggiore voce alle generazioni più interessate dall’impatto dei problemi attuali rispetto alle generazioni che tutto sommato ne sono lontane. Le nuove generazioni sono in grado di esprimere una visione di respiro lungo, che serve a tutto il Paese.

Quali i maggiori problemi?

Innanzitutto ve ne è uno che nessuno vuole vedere, tranne l’ISTAT: con 399 mila nascite e oltre 700 mila morti annue l’Italia procede spedita verso un collasso sociale ed economico. Nel Paese le nuove generazioni sono fuoriuscite anche dai piani di vita dei suoi stessi abitanti. Senza nuovi nati non terrà il nostro sistema di protezione sociale, che tutti a parole vogliono preservare. Ma anche lo sviluppo economico sarà impossibile in un’Italia regredita a 30 milioni di persone in età avanzata e sole. Questo impatterà sui consumi, sugli investimenti, sulla capacità di innovazione e di rigenerazione del nostro tessuto imprenditoriale, poiché i giovani sono tipicamente i primi innovatori di processi e di prodotti.

Cosa proponete?

Concertazione. Scriviamo insieme la nuova Costituzione Economica dell’Italia: un fisco che tenga conto dei carichi familiari e veda esentati i redditi autonomi entro una certa soglia di autosussistenza, perché ci piacerebbe passare dal reddito di cittadinanza al lavoro di cittadinanza che significa essere aiutati a mettere a frutto i nostri talenti. Spesso l’apertura di una partita iva è considerata un ripiego o una follia, ed effettivamente allo stato attuale è così. Serve un nuovo equilibrio della spesa pubblica: un welfare, sussidiario e non solo statale, che si prenda cura della nuova vita e offra più opportunità anche ai giovani. Vincolare le politiche pubbliche ad una valutazione d’impatto generazionale. Questi sono temi che dovrebbero scandire l’agenda italiana. Certe élites hanno stigmatizzato il Ministero della Sovranità Alimentare ma le organizzazioni dei coltivatori diretti, una delle più importanti categorie del nostro Paese, ne parlano a tutti i governi da anni. Giorgia Meloni è forse l’ultimo premier che potrebbe cambiare, in un Paese che rinvia il cambiamento da decenni. Ma potrà farlo se il Governo da lei guidato saprà fare tesoro della saggezza del nostro popolo, articolato come è sempre stato in molteplici realtà, in corpi sociali intermedi che sono la prima forma di espressione e di protezione della persona umana e delle sue aspirazioni.

Foto Ansa

Tags: crisi demograficaGiorgia MeloniPnrr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Continua il dibattito tra governo e gestori su rincari e accise per il caro carburanti

Caro carburanti. Quanto pesano davvero le accise e i rincari dei gestori

13 Gennaio 2023
Migranti

Crisi dei migranti. Non fidatevi delle “aperture” della Von der Leyen

10 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist