Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Del Turco: «Aspetto giustizia da cinque anni. Cinque anni drammatici»

Ieri in una puntata speciale il Tg5 ha ricostruito la vicenda giudiziaria di Sanitopoli Abruzzo. «Forse si inizia a intravedere la luce in fondo al tunnel»

Chiara Rizzo
27/03/2013 - 16:58
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«L’amarezza è probabilmente la chiave per leggere cinque anni drammatici della mia vita. Perché sono stati anni drammatici, che ho passato aspettando che si facesse giustizia, chiarezza su questa storia. Forse ci siamo, però sono stati anni pesantissimi»: racconta così Ottaviano Del Turco, ex governatore della Regione Abruzzo fino al 2008, durante la lunga puntata andata in onda ieri sera, alle 23.30, di uno Speciale Tg5 dedicato interamente al caso Sanitopoli Abruzzo, che sempre più sta assumendo i contorni di un “caso di malagiustizia”.

L’ACCUSATORE ACCUSATO. Era la mattina del 14 luglio 2008 quando le manette scattarono ai polsi di Del Turco, come ha ricordato lui stesso nel corso dell’intervista al Tg5: «La cosa che ricordo con maggiore terrore è che mentre mi dicevano di essere arrestato, la notizia era già al telegiornale in tv. Ho aperto la porta con serenità quella mattina alla Guardia di Finanza, invece mi dissero che erano lì per arrestarmi». Poche ore dopo l’arresto eccellente, il procuratore capo di Pescara, Nicola Trifuoggi, che coordinava l’inchiesta, convocò una conferenza stampa e invitato i cronisti di tutte le testate nazionali, davanti ai quali esaltò, senza mezzi termini o dubbi di sorta, la «valanga di prove schiaccianti che non lasciano spazio alla difesa».
Eppure, dopo diverse proroghe di indagini, il processo a Del Turco è iniziato ben due anni e mezzo dopo, il 29 aprile 2011. Sono passati ancora due anni di udienze, e solo in queste ultime settimane sono iniziati gli esami dei testimoni chiesti dalla difesa e nel frattempo Trifuoggi è  andato in pensione, senza che, come mostrano anche questi lunghi tempi, alcuna «valanga di prove schiaccianti» si fosse mostrata all’orizzonte. Tutto il contrario: Del Turco è accusato di aver intascato 6 milioni di euro di tangenti dall’imprenditore della sanità privata locale Vincenzo Angelini, che poi si è tramutato anche nel suo principale accusatore nell’inchiesta Sanitopoli, davanti alla procura di Pescara. Ma se dopo anni di indagini patrimoniali sui conti di Del Turco non è ancora chiaro dove siano mai eventualmente finiti queste tangenti, Angelini nel frattempo è finito sotto processo a Chieti, per una bancarotta fraudolenta da 220 milioni di euro. Durante quest’ultima indagine, è stato provato che Angelini facesse un uso dissenato delle risorse delle proprie cliniche, acquistando quadri di valore e beni di lusso.

NESSUNA TRACCIA DI TANGENTI. Come ha ricordato il Tg5 ieri, parlando del «calvario giudiziario di Ottaviano Del Turco, l’arresto, il carcere e ora il processo. Solo dopo cinque anni si inizia a vedere una luce in fondo al tunnel». Nello speciale, l’avvocato di Del Turco, Gian Domenico Caiazza ha spiegato che «gli ufficiali della guardia di Finanza hanno dovuto riconoscere che non c’è letteralmente traccia di un solo euro che non sia tracciabile, giustificato, nei conti di Del Turco». È avvenuto in aula a Pescara lo scorso 25 ottobre, quando l’ex comandante della Guardia di Finanza Maurizio Favia, che aveva condotto le indagini su Sanitopoli, ha dichiarato che «per l’ex presidente Del Turco non abbiamo trovato versamenti in contanti» riferibili alle tangenti.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LE PROVE DEMOLITE. Durante l’ultima udienza del 13 marzo, a Pescara, è stato interrogato come testimone della difesa il commercialista Sergio Cosentino che per la Procura di Chieti è stato perito nel processo contro Angelini, e che è stato anche commissario di Villa Clini (la più importante clinica di Angelini) prima che ne venisse dichiarato il fallimento. Caiazza ha spiegato a tempi.it che «Cosentino ha ricostruito che quindici giorni dopo gli arresti di Del Turco, Angelini si presentò alla sua banca di Chieti e depositò 3 milioni di euro in contanti, in sei mila banconote da 500 euro. Sulla base della propria perizia, Cosentino e la procura di Chieti ipotizzano che questi soldi provenissero dai conti di Villa Pini, ma che non c’erano prelievi di Angelini per somme equivalenti. Secondo il consulente Cosentino si tratta di una tesaurizzazione effettuata negli anni precedenti. A nostro avviso, se Angelini documenta alla procura di Pescara di aver prelevato oltre 4 milioni di euro nel 2007 per pagare tangenti a Del Turco, ma in realtà 3 milioni di questi li deposita dopo gli arresti di Del Turco, ciò significa che almeno questi 3 milioni non sono stati le famose tangenti a Del Turco».
Lo speciale Tg5 di ieri ha inoltre ricostruito la demolizione di un’altra “prova regina” dell’accusa: le foto che mostrerebbero l’imprenditore Vincenzo Angelini, davanti alla casa di Del Turco nel 2007, consegnare mazzette all’ex governatore sono state smontate dai periti della difesa. Sarebbero state scattate un anno prima della data indicata dai testi.

Tags: Gian Domenico CaiazzaNicola TrifuoggiOttaviano Del Turcosanitopoli AbruzzoVincenzo Angelini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le rovine dell’Hotel Rigopiano colpito da una valanga il 18 gennaio 2017

Rigopiano e l’idea «spaventosa» che un’assoluzione sia «il naufragio della giustizia»

1 Marzo 2023
La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021
giustizia e manette

Fine processo mai. La barbarie della riforma Bonafede

8 Gennaio 2020

Non chiamateli più errori giudiziari. Sono le vittime del moralismo giustizialista

23 Dicembre 2019

Te Deum per il mio abbeveratoio tra le erbacce

3 Febbraio 2018

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist