Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Così il declino demografico del mondo minaccia l’economia

Il Wall Street Journal seppellisce i falsi allarmi malthusiani: sono denatalità e invecchiamento della popolazione le vere "bombe demografiche" per l'economia

Redazione
25/11/2015 - 12:19
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

anziani-shutterstock_168280409«Nel 1798 Thomas Malthus, un saggista britannico, sostenne che l’umanità si sarebbe riprodotta più rapidamente di quanto potesse aumentare la produzione alimentare, causando povertà e inedia. Aveva torto». Tanto è vero che se «le scorse generazioni erano preoccupate perché nel mondo c’erano troppe persone», per noi oggi se mai «il problema è che ce ne sono troppo poche». Lo scrive Greg Ip per il Wall Street Journal, in un articolo contenuto nello speciale che il quotidiano americano ha dedicato al “destino demografico” del mondo. Il dossier approfondisce da diversi punti di vista le proiezioni elaborate dalle Nazioni Unite per il 2050, aggiungendo non solo contenuti ma anche notevole cura grafica e ricchezza di illustrazioni interattive.

QUESTIONE ANCHE ECONOMICA. Per il Wall Street Journal il problema della demografia è talmente universale ormai che tutti gli economisti dovrebbero interessarsene. È dall’inizio della crisi finanziaria globale, infatti, che gli addetti ai lavori si chiedono come mai la ripresa stenti tanto a decollare un po’ ovunque, scrive Ip. La colpa di questa sciagura è stata attribuita alle cause più disparate, dall’austerità alla dissoluzione dell’euro. Ma ora comincia a prendere piede una chiave di lettura fin qui abbastanza trascurata: tra i vari elementi che aggravano la situazione dell’economia, un peso di primo piano va attribuito al declino demografico del pianeta.

SENZA LAVORATORI. Secondo l’Onu, ricorda il Wall Street Journal, l’anno prossimo per la prima volta dal 1950 la popolazione in età lavorativa delle economie sviluppate registrerà un segno meno, e «entro il 2050 si ridurrà del 5 per cento. Le fasce dei lavoratori si restringeranno anche in mercati emergenti chiave come la Cina e la Russia. Allo stesso tempo in questi paesi la quota di abitanti sopra i 65 anni di età andrà alle stelle». Le cause del fenomeno sono quelle che i lettori di Tempi conoscono bene: invecchiamento della popolazione e declino della fertilità. Il Wall Street Journal ne osserva le «conseguenze economiche». «Semplificando, le aziende restano senza lavoratori, senza clienti o senza entrambi. In ogni caso, la crescita economica ne risentirà». Senza dimenticare che mano a mano che invecchiano, i consumatori cambiano abitudini, comprese le abitudini di spesa.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

FATTORE GLOBALE. Tutte queste cose, continua l’articolo, possono contribuire a spiegare, per esempio, perché negli Stati Uniti una ripresa debole tutto sommato abbia sortito effetti notevoli sulla disoccupazione (non c’è bisogno di tanti posti se gli ingressi nel mercato del lavoro diminuiscono). O perché, per fare altri esempi, la Grecia abbia così tanti problemi con le pensioni, o perché Germania sia così restia a stimolare la propria economia (molti pensionati = pochi consumi e molto risparmio).

SCENARIO IMPREVISTO. «Si tende a credere che le forze demografiche siano lente e prevedibili», scrive Greg Ip, ma lo scenario che abbiamo davanti sta prendendo tutti in contropiede. Il Wall Street Journal raccoglie in merito l’opinione di Amlan Roy, analista demografico di Credit Suisse, che definisce la tendenza «eccezionale e senza precedenti». Ci sono voluti 80 anni – osserva Roy – perché l’età mediana della popolazione degli Stati Uniti aumentasse di 7 anni raggiungendo i 30 nel 1980. Da allora di anni ne sono passati solo 35 e l’età mediana ha raggiunto i 38 (con un aumento di otto).

wsj-2050-crisi-demografiaIL CASO GIAPPONE. Il quotidiano statunitense rinuncia a indicare soluzioni universali al problema, anche perché ha cause e sviluppi diversi da paese a paese. Tuttavia – è già qualcosa – archivia definitivamente gli antichi allarmi sulla sovrappopolazione del pianeta «compendiati da La bomba demografica di Paul Ehrlich nel 1968 e da I limiti dello sviluppo del Club di Roma nel 1972» (i libri-manifesto che diedero le basi ideologiche alla campagna globale per il controllo della popolazione). Quarant’anni dopo, suggerisce il Wall Street Journal, visti i tassi di fecondità in discesa ovunque, i leader del mondo farebbero bene a studiare piuttosto il caso del Giappone: «Nel 1996 la sua popolazione in età da lavoro ha iniziato a contrarsi, e pochi anni fa la stessa cosa ha fatto la popolazione totale».

LA STRADA SBAGLIATA. Scrive Ip: «Il Giappone è un caso estremo ma il resto del mondo sviluppato e molte economie emergenti stanno seguendo strade simili. Entro il 2050 la popolazione mondiale sarà cresciuta del 32 per cento, ma la popolazione attiva (tra 15 e 64 anni di età) aumenterà solo del 26 per cento. Tra i paesi avanzati, secondo le Nazioni Unite, la popolazione in età lavorativa si contrarrà del 26 per cento in Corea del Sud, del 28 in Giappone e del 23 sia in Germania che in Italia. Per i paesi a reddito medio crescerà del 23 per cento, guidata dall’India con il 33 per cento. Ma il Brasile arriverà appena al 3 mentre Russia e Cina ne perderanno il 21 per cento. Tra i paesi ricchi, gli Stati Uniti restano demograficamente fortunati: la loro popolazione attiva dovrebbe crescere del 10 per cento entro il 2050. Ma il suo peso sulla popolazione totale calerà dal 66 al 60 per cento».

Foto anziani da Shutterstock

Tags: crisi demograficacrisi economicacrollo demograficodenatalitàinvecchiamento popolazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Roccella maternità

Roccella chiede aiuto alle imprese per combattere la denatalità

2 Marzo 2023
Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist