Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Debiti della p.a.: sbloccati quasi 16 miliardi per le imprese, pagati neanche cinque

Confermati i timori di chi vedeva nel decreto "sblocca debiti della p.a." una norma per nulla efficace contro i ritardi

Matteo Rigamonti
23/07/2013 - 15:56
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Italia tartaruga, lo Stato paga le imprese con 5 mesi di ritardo
In Italia record di lentezza nei pagamenti alle imprese da parte della pubblica amministrazione. Mentre il termine contrattuale è di un mese (30 giorni), il ritardo nei pagamenti è mediamente di 150 giorni, ossia 5 mesi. Peggio della Grecia, della Spagna e di chiunque altro in Europa (Fonte: Corriere della Sera).
Visita la gallery
 Debiti della pubblica amministrazione: sbloccati 15,7 miliardi di euro, ma finora non ne sono stati pagati nemmeno cinque alle imprese. Il ministero dell’Economia ha infatti pubblicato i risultati di un primo monitoraggio sullo stato dei pagamenti dei debiti che lo Stato ha nei confronti delle imprese creditrici: dalle tabelle emerge che agli enti locali (Comuni, Province e Regioni) sono già stati trasferiti circa 15,7 miliardi di euro, sui 20 totali previsti dal decreto legge 35/2013 per l’anno in corso. Ma gli importi effettivamente versati finora alle aziende, fa sapere l’ufficio studi di Financial Trend Analysis (Fta online news), società specializzata nella fornitura di contenuti in ambito finanziario, ossia il totale della liquidità finora erogata, sono pari soltanto a circa 4,8 miliardi di euro, suddivisi tra le diverse Regioni.

PAGAMENTI LENTI. Se tutto procede di questo passo, dunque, nel 2013 potrebbe essere pagato alle imprese creditrici un sesto dell’ammontare totale del debito che esse vantano nei confronti della pubblica amministrazione. Infatti, se è vero che la Banca d’Italia ha stimato un ammontare totale di debiti della p.a. pari a 91 miliardi di euro, nemmeno bisogna dimenticare che, come ricorda Giuseppe Bortolussi, presidente della Cgia di Mestre, in un video sul suo sito, «la stima della Banca d’Italia esclude dal computo le piccole imprese al di sotto dei venti dipendenti e quelle che hanno lavorato per l’assistenza e la sanità». Cosa significa? Che «secondo i nostri calcoli – prosegue – il debito in realtà ammonterebbe a 120 miliardi di euro; anche perché  l’indagine della Banca d’Italia si ferma al 31 dicembre 2012 e pertanto mancano all’appello i debiti dell’ultimo anno e mezzo». Di questo passo, conclude, «l’ultimo imprenditore creditore verso la p.a. potrebbe ricevere i suoi soldi dallo Stato anche nel 2018».

CHI RICEVE I SOLDI E COME. Ma come funziona il meccanismo dei pagamenti dei debiti della p.a.? Lo Stato finora «si è mosso su due binari», spiega Antonella Baccaro sul Corriere della Sera: «Il primo, con effetto immediato, è stato l’erogazione da parte propria o della Cassa depositi e prestiti di anticipazioni in denaro per 1,6 miliardi agli enti locali (su 1,8) e poi l’allentamento dei vincoli del Patto di stabilità interno degli stessi per altri 5 miliardi». Ed è questa la modalità che ha generato disponibilità di cassa immediata per Comuni e Province. Poi c’è la parte relativa alle Regioni «destinatarie oggi di 6,3 miliardi sugli 8 previsti dal decreto. Anche qui due binari, il primo finanziato con l’erogazione di anticipazioni del ministero economico sui debiti non sanitari per 1,4 miliardi (sui 2,5 previsti nel 2013) per ora a tre Regioni» (Lazio, Liguria e Piemonte), mentre altre anticipazioni «sono state erogate a quattro Regioni (Campania, Lazio, Piemonte e Puglia, ndr) sui debiti sanitari per 2,4 miliardi sui 5 previsti nel 2013». Sommando ulteriori deroghe al Patto di stabilità destinate però alle Regioni e alcune quote di rimborsi fiscali operate dal ministero, si raggiunge il totale di 15,7 miliardi. Soldi che, come detto, sono stati sbloccati, ma non sempre e non tutti effettivamente pagati.

LEGGI ANCHE:

Più città, meno Stato. Autonomia e libertà per le nostre “poleis”: è lì che si fa lo sviluppo

17 Febbraio 2015

Ottanta euro, province, tasse e altri busillis. Se la Legge di Stabilità è solo una partita di giro

5 Novembre 2014

NESSUNA SORPRESA. Che sia stato effettivamente pagato solo un quarto della prima tranche da 20 miliardi di euro, nemmeno sorprende più tanto. Del resto, già gli imprenditori edili avevano fatto sapere che a loro erano stati pagati solamente 1,2 miliardi di euro su un totale di 19 miliardi di debiti. Che è poco più di un ventesimo. Noccioline, insomma. Sempre i costruttori edili, inoltre, avevano denunciato che è lo Stato stesso a invitare le amministrazioni a pagare in ritardo. Confermati dunque i timori di chi vedeva nel decreto “sblocca debiti della p.a.” una norma per nulla efficace contro i ritardi.

@rigaz1

Tags: debiti della pubblica amministrazionedebiti p.a.debiti stato impreseenti locali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Più città, meno Stato. Autonomia e libertà per le nostre “poleis”: è lì che si fa lo sviluppo

17 Febbraio 2015

Ottanta euro, province, tasse e altri busillis. Se la Legge di Stabilità è solo una partita di giro

5 Novembre 2014

«Non è solo con le app e le start up che si rilancia l’economia. L’Italia scommetta su Pmi, manifattura e agroalimentare»

12 Luglio 2014

Tajani: «Se lo Stato non paga i debiti della p.a. in 30 giorni, presto le aziende cominceranno a licenziare i dipendenti»

20 Giugno 2014

Far lavorare i cassintegrati per i Comuni. Ichino ci spiega il suo disegno di legge

31 Marzo 2014

Renzi promette di restituire 68 miliardi di debiti della p.a. alle imprese? Bene. Ma ne mancano ancora 32 all’appello

31 Marzo 2014

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist