Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ddl omofobia, tornare persone

L’Italia non ha bisogno del Ddl Zan, il mondo non ha bisogno di una revisione della Storia dettata dalla furia ideologica.

Giacomo Bertoni
11/06/2020 - 0:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Si allarga il fronte del “no” al Ddl Zan contro l’omo-transfobia. In campo scende anche la Chiesa: la Conferenza Episcopale Italiana, attraverso una nota, ha espresso preoccupazione per le possibili «derive liberticide» che potrebbero verificarsi se questo disegno diventasse legge. A questo allarme ha subito risposto la senatrice Pd Monica Cirinnà con un tweet, nel quale si legge: «Il discorso è semplicissimo: discriminazione e violenza non sono opinioni protette dall’articolo 21 della Costituzione. Di una legge che tuteli la comunità #LGBT+ e tutte le persone dai crimini d’odio c’è molto bisogno. Si approvi in fretta la legge contro #omofobia, con coraggio». Ma chi traccia il confine, un tempo ovvio, oggi nebuloso, tra opinione e discriminazione? E, soprattutto, chi controlla i controllori? 

Il revisionismo ideologico 

L’attenzione non può che essere richiamata su alcune immagini, rilanciate da ABC News, che mostrano la statua di Cristoforo Colombo che viene abbattuta a terra in mezzo a manifestanti esultanti. Oppure sulla decisione della HBO di rimuovere dalla programmazione “Via col vento” perché giudicato razzista. Oppure ancora sul linciaggio social che ha subito Costanza Miriano per aver osato criticare Disney+, evidenziando il pericolo di un indottrinamento ideologico. Omofobo, transfobico, razzista, retrogrado… Se il rispetto viene distribuito tramite etichette, l’unico vincitore è il potente di turno, cioè chi le etichette le stampa e le distribuisce. 

La libertà al tempo della dittatura 

Non si sfugge, la storia è ciclica, e qualsiasi dittatura (o aspirante tale) è nata riconoscendo ad alcuni individui privilegi speciali e negando ad altri le libertà minime. Ad esempio quella di pensiero e di parola, seguita poi dalla libertà religiosa e dalla libertà di educazione. Oggi J.K. Rowling discrimina le persone transessuali perché afferma che è sbagliato usare l’espressione “persone con il ciclo” al posto di “donne”, per questo deve essere insultata, minacciata e boicottata. Sulla statua di Winston Churchill deve essere apposta una targa con la scritta “razzista”, per mettere in guardi le giovani generazioni. La statua di Indro Montanelli a Milano deve essere abbattuta, per non parlare di ciò che attende le strade dedicate alla pericolosissima sovversiva Oriana Fallaci. Non sono pagine tratte da “Fahrenheit 451”, da “La fattoria degli animali” o da “1984”, sono pagine tratte dai quotidiani di questa settimana. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per un mondo più umano 

È questo il mondo più tollerante che vogliamo? Costanza Miriano ha scritto: «La Chiesa oggi è l’unica che aiuta davvero le persone con attrazione verso lo stesso sesso». Perché la Chiesa non accoglie persone omosessuali, ma persone. Punto. Perché la Chiesa non vede nelle persone omosessuali possibili follower, possibili clienti o possibili elettori. Vede semplicemente persone da accompagnare, come tutti, verso il Cielo. Con fatica, con sacrifici, con grandi gioie e grandi rinunce, ma chi l’ha detto che la strada per la felicità è tutta in discesa? Non c’è tolleranza, non c’è rispetto, non c’è accoglienza senza verità e senza libertà. Scriveva Giovanni Paolo II: «La libertà rinnega sé stessa, si autodistrugge e si dispone all’eliminazione dell’altro quando non riconosce e non rispetta più il suo costitutivo legame con la verità. Ogni volta che la libertà, volendo emanciparsi da qualsiasi tradizione e autorità, si chiude persino alle evidenze primarie di una verità oggettiva e comune, fondamento della vita personale e sociale, la persona finisce con l’assumere come unico e indiscutibile riferimento per le proprie scelte non più la verità sul bene e sul male, ma solo la sua soggettiva e mutevole opinione o, addirittura, il suo egoistico interesse e il suo capriccio». 

La dignità umana illuminata dal cristianesimo 

E non può esserci pace, per chi vive con dolore la propria situazione, mettendo un bavaglio al mondo. Si potrà zittire anche l’ultimo uomo sulla faccia della Terra, ma se qualcosa non va resterà sempre la voce della coscienza. Impossibile da tacitare. Oggi tutto può ferire, nulla si può dire. Nulla fuorché insulti nei confronti della fede, ad esempio, o di tante persone con disabilità, persone che non fanno lobby, che non hanno accordi con le multinazionali per spot pubblicitari, che non hanno sponsor nel mondo dello spettacolo e dell’informazione. L’Italia non ha bisogno del Ddl Zan, il mondo non ha bisogno di una revisione della Storia dettata dalla furia ideologica. E sul rispetto della dignità della vita umana il cristianesimo ha solo da insegnare a questo mondo che parla di vite non degne di essere vissute perché non abbastanza produttive. È ora di tornare liberi. Liberi dalle etichette e dai lacci del politicamente corretto. Finalmente, di nuovo, persone.

Foto Ansa

Tags: costanza mirianoIndro MontanelliOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist