Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Dario Fo cerca pubblicità e denuncia: «Io censurato dalla Chiesa». Ma il Vaticano lo impallina

A una settimana dal debutto della piece tratta da un libro di Franca Rame, il comico accusa la Santa Sede: «Ci ha negato il palco dell'Auditorium». Ma la Sala Stampa vaticana: «Uscita strumentale, meglio non fare lo spettacolo»

Redazione
01/11/2013 - 16:01
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Dario Fo debutterà il 7 novembre a Genova con lo spettacolo In fuga dal Senato, tratto dal libro di Chiarelettere in cui la sua compagna Franca Rame racconta la sua vita tra gli eletti di Palazzo Madama tra il 2006 e il 2008. Manca dunque una settimana. Bisogna rinforzare le iniziative promozionali. Niente di più efficace di una bella denuncia di censura, tanto meglio se da parte della perfida Chiesa cattolica.

TIRATO IN BALLO IL PAPA. In effetti è proprio una censura quella che il comico premio Nobel sostiene di aver subito. Lo spettacolo in questione doveva andare in scena il prossimo 18 gennaio all’Auditorium della Conciliazione di Roma, e invece, accusa Fo, che sarebbe stato avvertito via lettera dal direttore della società che organizza l’evento, «abbiamo saputo che la Santa Sede, proprietaria di quel locale dove abbiamo recitato altre volte a partire da Mistero Buffo, ci vieta di procedere con la rappresentazione del testo. Hanno dichiarato “niente palcoscenico per Dario Fo e Franca Rame”». Ovviamente l’attore non perde l’occasione per fare un poco di morale al Vaticano: «Per la Santa Sede questo stop equivale a un autogol, con decisioni come queste non fanno che confondere i credenti», ha scritto in una lettera aperta. Senza dimenticare un accenno a papa Francesco, «simbolo del rinnovamento della Chiesa», che uscirebbe danneggiato da «un’istituzione che vuole tornare a tutti i costi al buio del Medioevo». Tanto più che nel testo della piece Franca Rame scrive «le stesse cose che sostiene il Pontefice». Niente meno.

«NON NE SAPPIAMO NULLA». Ora, bisogna sapere che, spiega sempre il Corriere, «l’autorizzazione per gli spettacoli» presso la struttura «è materia dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica», e che «il suo presidente, il cardinale Domenico Calcagno, è all’oscuro di tutto: “Di questo episodio non so niente, nessuno mi ha chiesto nulla”». Tra l’altro – si legge ancora sul Corriere della Sera – «la gestione dell’Auditorium è affidata con un contratto a una società privata che verifica con le istituzioni vaticane la congruità degli spettacoli da mettere in scena». Che sia partita da qui la presunta censura, magari scaturita da un eccesso di zelo? Chissà, forse con una telefonatina di verifica Fo avrebbe potuto chiarire l’arcano a se stesso e a tutti noi. Ma evidentemente non ne ha avuto il tempo: manca solo una settimana alla prima e tocca pensare a piazzare il prodotto.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022

«LIBERE SCELTE». Per altro Valerio Toniolo, amministratore delegato dell’Auditorium della Conciliazione, ha risposto che non è vero niente: «Come fa Dario Fo a dire che il suo spettacolo è stato censurato? Lui stesso dice che in passato è stato ospite dell’Auditorium». In realtà, spiega Toniolo, «lo spettacolo non è stato annullato perché non era mai stata data una conferma»: del resto, se il premio Nobel lo consente, si tratta di «libere scelte» visto che «stavamo decidendo quali attività svolgere» e «le nostre scelte di programmazione erano altre».

«MEGLIO NON FARE LO SHOW». In ogni caso, oggi è arrivata anche la replica del direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, il quale, interpellato dai giornalisti, ha dichiarato innanzitutto che nessuna autorità della Santa Sede era al corrente di richieste, «né alla Presidenza dell’APSA, proprietaria dell’Auditorium, né in Segreteria di Stato, né ai Consigli della Cultura o delle Comunicazioni Sociali». Non solo. La “voce” del Vaticano ha anche aggiunto: «Dopo queste uscite mediatiche, che cercano di mettere in mezzo il Vaticano e il Papa in modo non corretto e forse addirittura strumentale, penso proprio che sia meglio che lo spettacolo non si faccia all’Auditorium». Amen.

Tags: ChiesaCorriere della Seradario foFederico Lombardifranca ramemistero buffopadre lombardiPapa Francescosala stampa vaticanasanta sedesenatovaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist