Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dalle banche all’Alitalia: illusione Pantalone

Dalle banche all’Alitalia, siamo ormai assuefatti all’idea che di fronte a una crisi, basti attaccarsi alla tetta di Stato per risolverla. Ma «alla fine il sistema collasserà»

Alan Patarga
04/07/2017 - 11:26
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Carlo Lottieri, filosofo libertario e sostenitore dell’indipendentismo veneto (e non solo), ha pochi dubbi: «Per capire cosa accade oggi in Italia – dice a Tempi – basterebbe rileggere maestri dimenticati come Amilcare Puviani». Il riferimento non è dei più immediati, ma vale la pena approfondire. Nel 1903, Puviani pubblica il suo lavoro più importante, la Teoria dell’illusione finanziaria. Secondo l’economista modenese, i governanti destinano abitualmente una larga parte delle risorse finanziarie dello Stato a favore della “classe dominante” a insaputa degli altri cittadini, i quali verrebbero illusi con l’inganno di avere vantaggi dal sistema che in realtà non hanno oppure indotti a versare una tassa, magari di scopo, facendo leva sui sentimenti, come un’emergenza cui fare fronte (Puviani cita anche il prelievo fiscale per riparare i danni dei terremoti) o un pericolo che con l’impiego di quelle risorse può essere sventato. «Il punto è che solitamente il singolo cittadino vede più facilmente quel che è a suo favore, rispetto a quanto invece va a suo danno. E anche se lo vede, difficilmente interviene: il cosiddetto salvataggio di Alitalia o di una banca finisce sulle spalle del contribuente? Sì, e infatti a parole tutti si indignano. Poi però nessuno si mette a fare la rivoluzione per quei 20 euro di Irpef in più che quell’operazione gli costa. Questo i politici lo sanno, e non è un caso che il modus operandi sia sostanzialmente sempre lo stesso: si attinge alle risorse pubbliche, aumentando tasse e debito, ma con costi largamente distribuiti, non (o poco) visibili e posticipati».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Puviani allora e Lottieri oggi dicono tutto sommato la stessa cosa. Che l’abitudine a risolvere tutto con i soldi pubblici si è fatta assuefazione. E che a quello, tutto sommato, puntano un po’ tutti: attaccarsi alla tetta dello Stato per succhiare la propria quota di spesa pubblica. La vicenda delle banche venete sta lì a dimostrarlo: in poco più di un anno e mezzo, il paradigma è completamente cambiato. Nel novembre del 2015 per le cosiddette “quattro banche” – Etruria, Carichieti, Cariferrara e Banca Marche – il governo anticipò addirittura di quasi un mese e mezzo le regole del bail-in, il salvataggio bancario con risorse “interne”, attingendo cioè alle risorse di azionisti, titolari di obbligazioni subordinate e (ipoteticamente) anche per i correntisti, per i depositi eccedenti i 100 mila euro. Un incubo per i risparmiatori travolti dalla malagestione degli istituti cui avevano affidato i propri investimenti, piccoli o grandi, ma un sollievo per i contribuenti, perché la logica della norma voluta a livello comunitario era che dovesse finire l’epoca degli utili privati a fronte di perdite sempre socializzate. Con Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca si torna, in qualche modo, all’antico: non al bail-out, il salvataggio tutto con fondi pubblici, ma a qualcosa di molto simile, sia pure più sofisticato (eufemismo).

Ci sono voluti 20 minuti, ma un giorno e mezzo di suspence, per arrivare al decreto. «Un intervento a favore di correntisti e risparmiatori» e «delle economie del territorio» per «evitare un fallimento disordinato», secondo il premier Paolo Gentiloni. Via libera dalla Commissione europea a un’operazione così strutturata: BpVi e Veneto Banca si fanno in quattro: le due good bank che nascono dalle ceneri degli istituti saranno acquistate per un solo euro da Intesa Sanpaolo, che quindi incorporerà depositi, filiali e dipendenti (ma una quota sarà dichiarata in esubero). Un affare? Anche di più: il gruppo guidato dall’amministratore delegato Carlo Messina riceverà dal governo 5,2 miliardi di euro (prelevati dal cosiddetto “fondo salvabanche”) per non peggiorare i “ratios patrimoniali” e la politica dei dividendi di Ca’ de Sass, mentre – i conti li ha fatti lo stesso Messina, commentando il decreto – Intesa metterà le mani su «50 miliardi di euro di risparmi di 2 milioni di clienti, di cui 200 mila aziende operanti in aree tra le più dinamiche del paese». Salvi correntisti e obbligazionisti senior, saranno ben tutelati anche i titolari di obbligazioni subordinate, che avranno un “ristoro” pari all’80 per cento del loro investimento, a carico dello Stato. A fine operazione, per ammissione dello stesso ministro del Tesoro, Pier Carlo Padoan, il conto da pagare per i contribuenti sarà di circa 17 miliardi di euro, che sommati ai circa 6 e mezzo necessari per Monte dei Paschi di Siena fanno più del budget già stanziato con il Salvabanche.

«Ci perderanno i clienti, che al posto di tre linee di credito (…) se ne troveranno solo una di gran lunga inferiore alla somma delle tre. Ci perderanno i dipendenti che negli ultimi 18 mesi hanno visto scappare i depositanti, i clienti e le opportunità di mercato e che presto saranno “efficientati” nel nome del consolidamento. Ma soprattutto ci ha perso la credibilità delle istituzioni italiane ed europee, per come l’intera vicenda è stata gestita». Così Luigi Zingales, sul Sole 24 Ore, ha commentato l’esito della vicenda, rilevando come dal caso delle banche venete a uscire compromesso è il progetto di unione bancaria, che a fronte di una tale disinvoltura nell’interpretazione delle regole (da parte dei singoli paesi e della stessa Unione Europea) troverà pochi disposti a sacrificarvi consenso nazionale e risorse.

Diritti per tutti?
E insomma, il dato è che è (anche) il vizio italiano di pensare che alla fine pagherà Pantalone (che poi siamo noi) a minare le basi stesse dell’integrazione europea. Vizio che non riguarda soltanto le banche. Anzi. «Nell’Ottocento si temeva che la democrazia rappresentativa potesse degenerare nella dittatura della maggioranza – dice Lottieri – la verità è che oggi ci rendiamo conto che a influenzare la politica, e quindi la spesa pubblica, sono le minoranze organizzate». Vale per i tassisti, ma anche per le coppie dello stesso sesso. Storie diverse, diritti di vario genere rivendicati, libertà sventolate ma alla fine sempre là si va a parare: all’incasso. Con le unioni civili sponsorizzate dal governo Renzi, si è determinato un aggravio – che comunque il presidente dell’Inps, Tito Boeri, ha definito «sostenibile» – di alcune centinaia di milioni di euro, relativo alle pensioni di reversibilità.

E anche altri diritti, come quello di cittadinanza da riconoscere con lo Ius soli ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri, hanno un costo per le casse pubbliche: come in altri casi, Puviani insegna, si può scegliere di sostenere. Tanti diritti, tante minoranze organizzate, tante emergenze, altrettante mammelle cui attaccarsi e una domanda: ce ne sarà sempre per tutti? Risponde Lottieri: «No, i costi sono altissimi e alla fine il sistema crollerà. Finirà come l’Impero romano, collassato per le clientele e il parassitismo dopo essere stato la più grande potenza commerciale e militare del mondo».

@apatarga

Foto Ansa

Tags: alitaliabancheBanche Venetecarlo lottieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist