![Il problema è SpaceX o le simpatie politiche di Musk?](https://www.tempi.it/wp-content/uploads/2025/01/tempi_20250109195956668_1faba7fa4fc3c96039f0429426ec3eb3-321x214.jpg)
![Il problema è SpaceX o le simpatie politiche di Musk?](https://www.tempi.it/wp-content/uploads/2025/01/tempi_20250109195956668_1faba7fa4fc3c96039f0429426ec3eb3-321x214.jpg)
Guardando alla corsa di tanti Vip nel sottoscrivere il manifesto del referendum di Bologna, per abolire i finanziamenti comunali alle scuole dell’infanzia paritarie private, vien da chiedersi cosa li spinge a impegnarsi con tanta decisione in questa battaglia politica.
A Stefano Rodotà, Andrea Camilleri, Angelo Guglielmi, Sabina Guzzanti, Carlo Freccero, Moni Ovadia, Ivano Marescotti, Corrado Augias e altri, in questi giorni si sono aggiunti Riccardo Scamarcio, Neri Marcorè, Michele Serra, Philippe Daverio, Amanda Sandrelli. Evidentemente, tutte persone ferratissime sull’organizzazione di un sistema scolastico moderno, e, in particolare, sul sistema integrato delle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna.
Va subito rilevato che nel campo opposto, quello dei favorevoli ai finanziamenti pubblici alla scuola paritaria, non risaltano nomi così importanti del mondo dello spettacolo, dell’editoria, del giornalismo. Forse, in questo campo, che dovrebbe comprendere soprattutto liberali e cattolici, gente che crede alle opere messe in piedi dalla società civile – come appunto la maggior parte delle scuole materne private di Bologna -, non ci si ritiene competenti su “tutto” e perciò si firma solo ciò che riguarda le proprie competenze. O, forse, c’è un po’ di timore a esporsi contro tutto l’establishment culturale che sta decisamente dall’altra parte. Un establishment che, però, quando gira l’Europa e il mondo, deve guardarsi bene dal parlare di scuola e finanziamenti pubblici. Infatti, negli altri Paesi la situazione italiana non verrebbe capita, visto che ovunque all’estero l’insegnamento non statale viene finanziato senza problemi, coprendone anche il 100 per cento dei costi (non l’1 come in Italia!).
[internal_gallery gid=93448]
Certo è che quello delle sottoscrizioni, cui stiamo assistendo in questi giorni, è un sistema datato tutto italiano e legato all’esistenza dei regimi comunisti al di là della cortina di ferro, tipico di una certa sinistra nostalgica: continua a ripetere le stesse modalità di arruolamento degli intellettuali usate soprattutto qualche decennio fa. Tanto è vero che Carlo Freccero, direttore di Rai4, firmatario, evoca una eventuale sconfitta dei referendari come una nuova “caduta del muro di Berlino”, rimpiangendo evidentemente tale artistica costruzione.
Questi personaggi con determinazione si dichiarano contro i finanziamenti pubblici alle scuole private, ma non hanno il minimo dubbio sulla liceità dei ben più sostanziosi finanziamenti pubblici a favore di giornali, teatri, film, senza contare la voragine dei deficit della televisione pubblica. Da una parte perciò lo “scandalo” per i 600 euro destinati dal Comune di Bologna per ogni bambino fra i 3 e i 6 anni che entra in una scuola dell’infanzia non statale, dall’altra il silenzio su come, solo grazie alle tasse pagate dai cittadini allo Stato, vengono mantenuti i loro settori di attività culturale. Se giornali, teatri, cinema e televisione in Italia dovessero sopravvivere solo con gli introiti versati liberamente da chi ne acquista i servizi, sarebbero probabilmente spariti da tempo.
E questa sarebbe una grave e inaccettabile perdita di ricchezza culturale per il nostro Paese, così come lo è la chiusura di qualsiasi scuola non statale. Questa costituisce la varietà e la pluralità di esperienze educative e pedagogiche che, insieme a quelle statali, contribuiscono a formare da secoli il nostro popolo. Limitare la libertà, soprattutto in campo educativo, significa soltanto far del male alla società e al nostro futuro.
Ernesto Mainardi, Consigliere nazionale AGeSC
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
nel caso non si fosse capito bologna serve a SEL come laboratorio della nuova sinistra, dato che l’esperimento pd è fallito.
Questi commedianti integrati sono dei poveri esempi di conformismo. Andateci voi al cinema.
I sinistri non si fanno scrupoli a sottoscrivere appelli, figuratevi che quelli che hanno sul groppone l’omicidio di Calabresi ancora non hanno chiesto scusa.
ha ragione, Tossani. Aggiungo anche che qualcuno ce lo ha promesso ad ogni elezione e non ci ha mai nemmeno provato seriamente. Il guaio è a chi rivolgersi.
È una vergogna!!! Il mondo va alla rovescia!!!
Le persone cattoliche e non solo, di buon senso, VOTINO “B”, tutte.
Una minoranza cerca di far cessare una bellissima realtà che va avanti da tempo: la scuola paritaria cattolica, che ha sempre reso un ottimo servizio alle famiglie e quindi alla società. Dobbiamo fare in modo che questa realtà resti, per il bene dei bambini e noi tutti.
È una vergogna!!! Il mondo va alla rovescia!!!
Le persone cattoliche e non solo, di buon senso, VOTINO “B”, tutte.
Una minoranza cerca di far cessare una bellissima realtà che va avanti da tempo: la scuola paritaria cattolica, che ha sempre reso un ottimo servizio alle famiglie e quindi alla società. Dobbiamo fare in modo che questa realtà resti, per il bene dei bambini e noi tutti
Almeno il comune di Bologna, nel caso vincessero gli A, saprà a chi dover chiedere i fondi per potere allargare la ricezione delle statali, visto che ciò porterà un maggiore afflusso di alunni nelle loro scuole statali.
Ma questi ‘illuminati’ dello spettacolo e della cultura italiana, che per Bologna evidentemente auspicano una scuola sul modello di Dabao, dove mandano a scuola i propri figli?
Il fronte che vuole buttare per strada qualche centinaio di bambini a Bologna è praticamente lo stesso fronte pro matrimonio e adozione per gay.
Quando l’attitudine a fottere diventa modello di organizzazione sociale…