Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Da Buttiglione a Borg, ecco come vedono i cristiani al Parlamento Europeo

Mercoledì è passata una risoluzione contro la famiglia e per l'aborto votata anche dai moderati. Intervista all'europarlamentare leghista Lorenzo Fontana

Benedetta Frigerio
15/12/2012 - 9:15
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Tutelare tutti i cittadini, ma in particolare le minoranze, sopratutto degli stranieri e degli omosessuali. È il contenuto della risoluzione approvata mercoledì al Parlamento Europeo con 308 voti favorevoli contro 229 contrari e 48 astenuti. E che esorta la Commissione Europea a occuparsi di quella che viene definita come l’urgenza della tutela delle minoranze. C’è stato chi ha rifiutato il settantanovesimo punto, preoccupato delle «restrizioni all’accesso ai servizi di salute riproduttiva», in riferimento all’aborto e all’educazione sessuale. All’ottantanovesimo si sprona a prendere provvedimenti sulle coabitazioni, sul matrimonio delle coppie dello stesso sesso e sui loro figli. Anche qui i moderati si sono opposti. Ma non è stato sufficiente. Ne parliamo con l’onorevole leghista Lorenzo Fontana, del Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia.

Fontana, nonostante la risoluzione non sia vincolante per gli Stati, anche questo conferma un certo “trend” all’interno del Parlamento Europeo.
Anche il Partito popolare europeo ormai è permeato dalla mentalità anticristiana. E anche chi è contro i diritti senza doveri e la falsa tolleranza, che sta portando a una discriminazione al contrario dei cristiani, spesso cede davanti alle pressioni della nutrita lobby radicale e omosessuale.

Di che pressione parla?
Penso a quando Mario Mauro poteva diventare presidente del Parlamento Europeo, lo hanno bruciato subito. Mi hanno letto il dossier che girava fra gli scranni sul suo conto: gli davano dell’integralista, contrario all’aborto e alle nozze gay. Penso all’ultima crociata contro l’ex ministro degli esteri maltese Tonio Borg, nuovo commissario europeo per la salute e i consumatori. È stato attaccato ferocemente perché cattolico. Per un mese il Parlamento ha parlato di lui come di un estremista, perché non era a favore all’aborto, al matrimonio omosessuale, all’eutanasia. Questo è accaduto nonostante Borg non abbia competenze in questi campi, come egli stesso ha ribadito.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022

Però Borg, a differenza di Rocco Buttiglione, è stato nominato.
È stato bravissimo nel rispondere, rimanendo sul piano della realtà giuridica e legale. Senza andare allo scontro ideologico ha detto che lui crede in certe cose, ma che non aveva i poteri per entrare nel merito di certe questioni. Sulla sua materia ha poi dimostrato un’ottima competenza, che ha rinserrato le fila del Partito Popolare e del nostro partito. Così tutti i moderati hanno votato orgogliosamente in suo favore.

Questo dice che muovendosi in maniera intelligente è possibile lavorare anche in un ambiente che non ha simpatie per certi valori.
Fa sempre impressione vedere la culla del cristianesimo odiare se stessa. Ma se io credo nel bene non posso sottrarmi dal viverlo e dal proporlo. Cercando di dare battaglia in maniera ragionevole e realista. Finché siamo in una democrazia, dove non dico che ti è permesso di parlare tranquillamente ma almeno di non essere arrestato, è necessario rimanere così.

@frigeriobenedet

Tags: AbortoLorenzo fontanaMatrimoni Gayparlamento europeoppeue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist