Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Da bambino soldato a «salvatore di vite». Storia di Williams e della sua lotta contro Ebola

Rapito dai ribelli in Sierra Leone all'età di 15 anni, Prince Tommy è stato istruito ad uccidere. La sua vita è cambiata grazie all'incontro con un predicatore

Benedetta Frigerio
13/11/2015 - 11:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

ebola-sierra-leone

Ha dovuto letteralmente subire l’inferno, per poi riuscire ad affrontarlo e sconfiggerlo. È questo il misterioso percorso compiuto da un ex bambino soldato, oggi noto per il coraggio con cui ha salvato centinaia di persone da Ebola in Sierra Leone. Prince Tommy Williams ha realizzato quello che profeticamente gli disse un predicatore, quando per il resto della società era solo un ladro e un assassino: «Quelli come te diventeranno leader di questo paese».

L’INCUBO DELLA GUERRA. Williams si è raccontato alla Bbc: «Avevo una famiglia normale prima che la guerra civile cominciasse nel 1991», quando all’età di 15 anni fu rapito dai ribelli del Revolutionary United Front (Ruf). Lo portarono nella giungla dove «mi fu insegnato ad usare la pistola» e «pensai che sarebbe stata la fine della mia vita». L’esperienza di bambino soldato è descritta come una vita in un «altro mondo». Con incisa sul petto da un coltello la sigla Ruf, il ragazzino aveva paura anche di fuggire sapendo «che sarei stato ucciso dalle milizie che appoggiavano il governo». Non solo, i ribelli minacciavano Williams di tagliagli le gambe e le braccia, «come ho visto accadere ad altre persone. A volte strappavano il cuore dal petto di qualcuno e lo cucinavano con le cipolle chiedendo alle persone di mangiarlo». Sotto l’effetto della droga i ragazzini, lui compreso, venivano costretti ad uccidere. Ora, continua l’uomo, quella vita «mi appare come un incubo».

LEGGI ANCHE:

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023

«PUOI RICOSTRUIRE IL PAESE». La guerra civile finì nel 2002, ma il risveglio dall’incubo per Williams coincise con la fuga nella capitale Freetown. Non trovando i suoi parenti, fu costretto a vivere solo, anche se «giravo con alcuni ragazzi, compiendo reati come il borseggio, e fui arrestato». Paradossalmente fu questa seconda, giusta prigionia a salvarlo: «Per fortuna incontrai un predicatore di nome Richard Cole, fondatore del progetto Lifeline Nehemiah, che cercava di dare speranza e una casa a persone come me». Fu Cole a credere in Williams, incoraggiandolo con parole che lo segnarono fino a cambiarlo completamente: «Tu commettevi delle atrocità, ma puoi contribuire a ricostruire la nazione». E una volta che Williams uscì di prigione, Cole lo spronò ad andare a scuola, aggiungendo che «le persone come me sarebbero state dei leader nazionali».

LOTTA CONTRO EBOLA. Quando il predicatore morì, nel 2006, Williams decise di continuare la sua opera. Così, quando Ebola scoppiò in Sierra Leone (dopo Guinea e Liberia) nei primi mesi del 2014, anche se «non eravamo medici, avevamo la passione di cambiare le cose e decidemmo di creare la nostra clinica per ricoverare i casi sospetti. Così molte vite sono state salvate».
Se la terribile epidemia, che nel paese dell’Africa occidentale ha contagiato in 18 mesi 14.089 persone, uccidendone circa un quarto (3.955), è appena finita in Sierra Leone, è anche merito di Williams. Insieme ad altri volontari, ha educato circa 10 mila cittadini in un anno, «visitando le comunità» che faticavano «ad accettare che Ebola fosse reale». Oltre a questo «abbiamo sostenuto le persone portando loro cibo e altri beni. In un’operazione enorme» che ha coinvolto 11 mila cittadini.

«MOLTE VITE SALVATE». Infine, quando Williams vide una donna incinta sdraiata sul pavimento e sospettata di essere stata colpita da Ebola, sebbene privo di competenze, decise di aiutarla: «Non avevamo fondi ma molti aiuti dall’autorità locale e dalla comunità e così cominciammo». Collegati ad altre associazioni «abbiamo creato un’unità di trattamento che ha salvato molte vite». Williams è certo di «un futuro grandioso», perché «stiamo investendo sui giovani e così costruiamo il futuro». E pur «pentito di tutto ciò che ho fatto», è grato di aver salvato più vite di quante ne ha interrotte. E di averle salvate anche grazie al suo passato.

@frigeriobenedet

Foto Lifeline Nehemiah

Tags: africabambini soldatoebolaepidemiafreetownguerra civilesierra leone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist