Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cuffaro, la Cassazione dice no all’affidamento ai servizi sociali. Il difensore: «Contro di lui forti pressioni mediatiche»

Rigettata per la seconda volta la richiesta di scontare la fine della pena in affidamento per l'ex governatore della Sicilia. Parla il suo legale: «Anche il carcere e l'accusa avevano chiesto di dargli i benefici»

Chiara Rizzo
07/10/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri mattina lcuffaro-servizio-pubblicoa Corte di Cassazione di Roma ha rifiutato all’ex governatore siciliano ed ex deputato Totò Cuffaro, condannato a sette anni di carcere per favoreggiamento aggravato a Cosa nostra, la concessione dell’affidamento in prova ai servizi sociali per scontare così l’ultima parte della sua pena.
È il secondo rifiuto che Cuffaro riceve. La Cassazione infatti ha rigettato il ricorso presentato il legale del politico, l’avvocato Maria Brucale, contro un’ordinanza già emessa l’anno scorso dal Tribunale di sorveglianza di Roma. Anche l’accusa, rappresentata dal sostituto procuratore generale presso la Cassazione, Paolo Canevelli, si era espressa favorevolmente alla concessione dell’affidamento in prova, e analogo parere positivo era stato presentato ai supremi giudici anche dal carcere di Rebibbia dove Cuffaro è detenuto dal gennaio 2011.
In attesa di conoscere le motivazioni della sentenza odierna, sono note quelle del primo rifiuto da parte del tribunale di sorveglianza, che aveva rigettato la richiesta di Cuffaro perché l’ex presidente della regione Sicilia non aveva collaborato alle indagini consentendo di chiarire zone d’ombra sui fatti a lui contestati. Stranamente però solo lo scorso 5 giugno lo stesso tribunale di sorveglianza di Roma ha concesso i benefici al coimputato di Cuffaro, Mimmo Miceli (condannato tra l’altro per il reato più grave di concorso esterno): i giudici hanno infatti ritenuto che “fatti e responsabilità sono stati a parere del Collegio integralmente accertati” già nei processi che hanno portato alle condanne definitive di Cuffaro e Miceli, e perciò hanno ritenuto “la fattispecie della collaborazione impossibile” per Miceli.

Avvocato Brucale, lei e Cuffaro vi aspettavate questo verdetto della Cassazione, ancora una volta negativo?
Assolutamente no, era imprevisto e a mio avviso imprevedibile, anche perché la Procura generale aveva avallato completamente il nostro ricorso chiedendo la concessione dei benefici. Il pg Canevelli ha accolto tutte le osservazioni di diritto che avevamo presentato. Nella sua requisitoria scritta, il pg, in particolare, aveva avallato la nostra argomentazione dell’impossibilità di Cuffaro di collaborare con la giustizia, perché i fatti per cui è stato condannato erano stati completamente disvelati già durante il processo, e poi perché in questi tre anni di reclusione Cuffaro sta avendo una condotta encomiabile.

In Cassazione è stata presentata anche una relazione da parte del carcere: che posizione ha avuto Rebibbia, rispetto alla richiesta di concedere dei benefici all’ex governatore?
Il carcere di Rebibbia ha prodotto una relazione di tutti gli operatori, da quelli dell’area psicologica a quelli dell’area formativo-educativa, allo stesso direttore. E tutti hanno espresso parere favorevole alla concessione di ogni beneficio penitenziario. Sono molto stupita della sentenza perché dalla nostra parte ci sono più sentenze della Corte costituzionale secondo cui, quando il giudizio sulla condotta personale rivela una posizione di rivisitazione critica, si impone di superare lo “sbarramento” ai benefici dovuto alla mancata collaborazione. L’obiettivo del carcere è quello di restituire il condannato alla società. Qualora la rivisitazione critica da parte di quest’ultimo è avvenuta, l’accanimento mi sembra fuori luogo.

Perché secondo lei, allora, la Cassazione ha risposto di nuovo negativamente?
Faccio molta fatica a rispondere. Posso dire che quando è entrato in vigore il decreto svuotacarceri del ministro Cancellieri, e si è saputo che dei benefici previsti per i detenuti più meritevoli avrebbe potuto usufruirne anche Cuffaro, c’è stato un vero e proprio boom mediatico. Ricordo interventi molto duri contro questa eventualità di Marco Travaglio e Beppe Grillo, che hanno parlato di “boss della mafia che tornavano a casa”. Dico cioè che c’è un’attenzione mediatica molto forte sul caso Cuffaro, e che essa esula completamente dalla legge.

Ma la concessione dell’affidamento in prova non è comunque un proseguo della pena in carcere? Non è forse sbagliato affermare che Cuffaro sarebbe tornato in libertà?
Certo, l’affidamento è considerato dalla legge un proseguo della pena a tutti gli effetti. Se lo avesse ottenuto, anche Cuffaro avrebbe dovuto rispettare precisi vincoli di orari, sarebbe potuto tornare a casa ma esclusivamente per svolgere attività socialmente utili. Sarebbe rimasto chiuso a casa tutto il giorno, e sarebbe potuto uscire solo per svolgere quella attività. Cuffaro in particolare si è proposto di lavorare come volontario alla Missione di Fratel Biagio Conte a Palermo, oppure a Roma presso il Centro dei mutilati di guerra. Entrambe le associazioni si erano espresse favorevolmente dando la loro disponibilità. Purtroppo, però, per il momento almeno non se ne parla.

Pensa che sulla decisione della Cassazione, e prima ancora su quella del tribunale di Sorveglianza che ha criticato una mancata collaborazione di Cuffaro, abbia pesato il fatto che l’ex governatore si professi ancora innocente? È possibile che dietro queste decisioni ci sia un atteggiamento di punizione da parte dei giudici per questa ragione?
L’atteggiamento di punizione del Tribunale di sorveglianza c’è in tutti i casi in cui il condannato si professa innocente. Ma il nostro diritto lascia a tutti la possibilità di professarsi innocenti, a prescindere da quale sia poi la sentenza definitiva di un processo. Quindi questo atteggiamento, a mio avviso, di fatto è fuori legge. O quanto meno fuori luogo.

E adesso cosa farete?
Non so ancora in che modo ci muoveremo. Il nostro punto di forza resta la giurisprudenza della Corte costituzionale, e la relazione del carcere di Rebibbia che si esprime per la «piena restituzione alla società di Totò Cuffaro».

Come ha commentato Cuffaro la sentenza?
Ne abbiamo parlato lungamente nei giorni passati. Lui dice sempre che rispetta l’operato della magistratura, qualunque esso sia. Ma è molto provato. Oltre a lui, anche la sua famiglia ha delle attese e delle speranze, che vengono reiteratamente deluse. Con una procura generale che dava un giudizio tecnico così positivo verso di lui, questa volta non ce lo aspettavamo affatto un rifiuto.

Tags: affidamentoBeppe Grillocarcerecassazionecuffarocuffaro servizi socialimafiarebibbia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist