Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cuffaro alle nozze della sorella di Messina Denaro? “Il Fatto” non sussisteva

L'ex governatore era stato "segnalato" alla cerimonia in una intervista. La registrazione è stata esibita come prova al processo. La frase incriminata non c'era

Peppe Rinaldi
03/08/2017 - 15:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

toto-cuffaro-ansa

Se le sorti del processo alla mitologica “Trattativa” tra lo Stato e la mafia dovessero reggersi sulla credibilità dei testimoni dell’accusa, le speranze di portare a casa anche il minimo risultato si riducono parecchio. Sia per il neo cittadino onorario di Roma, il pm numero 2 dell’inchiesta, Di Matteo Nino, sia per chi continua a pensare che si tratti di una cosa seria. Tra un Ciancimino Massimo, già «icona dell’antimafia» a detta dell’ideologo del processo (avvocato Ingroia Antonino, ex pm numero 1), diviso tra candelotti di dinamite in giardino, abbracci scenografici con il Borsellino minore (Salvatore, fratello del magistrato ucciso), calunnie e patacche varie ad usum Santori-Ruotoli-Travagli, e un Masi Saverio, di professione maresciallo carabiniere autista (del Di Matteo di cui sopra), azzoppato da un processo per calunnia e storielle di falsi per multe stradali manipolate, ecco che arrivano rogne per un altro autorevole testimone dell’accusa, uno particolarmente attivo sul fronte dell’accreditamento della tesi accusatoria, non foss’altro che per militanza professionale tipica. Parliamo di Amurri Sandra, la giornalista del Fatto quotidiano che “intercettò” una conversazione al bar tra ex big della politica Dc (il celebre caso Mannino-Gargani) poi prontamente assorbita dal miliardesimo faldone processuale sulla Trattativa.

L’affidabilità del teste ha ricevuto un colpo dal tribunale di Palermo non più tardi di 5 mesi fa, quando il giudice monocratico, Riccardo Trombetta, ha fatto chiarezza su una delle tante “propalazioni” – in gergo giuridico/sbirresco si dice così – che seppellirono l’allora governatore della Sicilia, Totò Cuffaro, già inguaiato di suo con la giustizia al punto che 7 anni in carcere, alla fine, fu possibile infliggerglieli.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021

Ricordate il famoso matrimonio della sorella di Matteo Messina Denaro cui parteciparono “700 invitati vestiti in doppiopetto rigato a bere fiumi di champagne Cristall” tra i quali Calogero Mannino, Marcello Dell’Utri e, appunto, Salvatore Cuffaro? Ne parlò mezzo mondo, dopo che la teste della Trattativa vergò un’acrobatica intervista a tal Maria Antonietta Aula, ex moglie del senatore Antonio D’Alì. Bene, l’intervista uscì sul Fatto nel novembre 2009, rilanciata poi dal relativo sito internet e da un numero indefinito e indefinibile di testate, social network e discariche varie.

La sentenza è arrivata dopo 7 anni, precisamente il 3 marzo 2017 (n.1164/2017, Rg n.1373/2010, Repert. n.2446/2017) e condanna sia la giornalista-teste che l’editoriale Il Fatto a rifondere a “Totò vasa vasa” 10 mila euro (su una richiesta di 50 mila) più altri 8.500 di spese legali, quasi 20 mila euro complessivi. Per la verità la causa, patrocinata dagli avvocati Salvatore Ferrara e Giovanni Gruttad’Auria, si presentava più complessa, con pretese risarcitorie tra convenuti (la Aula contro Amurri e Padellaro, al tempo direttore del giornale oggi guidato da Marco “Dettaglio”, copyright Giuliano Ferrara) e spese legali suddivise secondo calcoli tecnici che, a illustrarli qui, ci porterebbero fuori notizia.

Il giudice, lette tutte le carte, comprese quelle della difesa degli avvocati Flammini Minuto e Chiocci, ha stabilito che la notizia fosse diffamatoria in quanto non provata. Peraltro anche inverosimile se si considera che al tempo del matrimonio della figlia di Lorenza Messina Denaro, sorella maggiore del superlatitante, Cuffaro aveva 18 anni e, sebbene enfant prodige della Dc, difficilmente la mafia e i boss si sarebbero interessati alla sua carriera politica, altro punto centrale dell’articolo della teste Amurri.

Virgolettando le parole dell’intervistata Aula, la giornalista del Fatto scriveva: «Ricordo molto bene il matrimonio… gli invitati… lo champagne… Totò Cuffaro, etc.». Precisa quindi che «la signora Aula snocciola una litania di fatti, tutti documentati… e Guttadauro si interessava alle sorti politiche di Cuffaro». Fatti documentati? A giudicare dalla sentenza è vero il contrario.

Per carità, un incidente capita a qualunque giornalista, chi è senza peccato eccetera. Meno comprensibile è che, per avvalorare la propria tesi, si esibiscano prove che non sono prove, anzi. Infatti i legali della testimone allegano un cd-rom con la registrazione di circa tre ore e mezza di conversazione tra la Amurri e la signora Aula, per dimostrare che fu la fonte a dirle quelle cose, non la creatività della convenuta. Peccato che il giudice, forse contrariamente a quanto ci si aspettasse, se le sorbisce tutte, le tre ore e mezza di chiacchierata, ma della partecipazione di Cuffaro al matrimonio non trova traccia. Quindi la notizia era falsa, inventata dal teste della Trattativa. Con relative conseguenze.

Stupisce, ancora, l’insospettato garantismo della posizione della difesa, speculare e opposto al racconto manettaro di quelle due pagine (8 e 9) pubblicate dal Fatto nel 2009: «Scrivere della partecipazione ad un matrimonio di un mafioso o dell’interessamento dei boss alla carriera politica di qualcuno, non equivale a rendere automaticamente mafiosi gli invitati… né si può dire che l’appoggio politico della mafia ci sia effettivamente stato». Verissimo, però di dubbia credibilità se si inquadrano contenuto, titolo, occhiello e catenaccio dell’articolo, orientati verso l’opposto.

Il giudice, infine, esclude che l’articolo possa aver influito sulle scelte di altri magistrati che in quei giorni stavano decidendo – manco a farlo apposta – proprio sulle sorti penali di Cuffaro, che ne uscirà ammanettato: ma qui ognuno è libero di pensare ciò che vuole. Almeno finora.

Foto Ansa

Tags: antonio ingroiafatto quotidianomassimo cianciminoNino di MatteoSandra AmurriTotò Cuffarotrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021
Antonio Spadaro

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

14 Aprile 2021
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021

Quella strana fregola di spegnere le polemiche sulla Messa di Natale

2 Dicembre 2020
Matteo Salvini

Migranti. Cosa è cambiato da quando la sinistra ha mandato a processo Salvini?

3 Ottobre 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist