Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Cuba merita pace e libertà». Il duro appello della Chiesa al regime

Due interventi ravvicinati della Chiesa cattolica chiedono di non reprimere la manifestazione prevista per lunedì 15 e di coinvolgere tutti i cubani in un «progetto nazionale»

Paolo Manzo
14/11/2021 - 6:27
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Una stazione di polizia a Cuba, dove in questi giorni stanno interrogando diverse persone per scoraggiare la manifestazione di lunedì 15 (foto Ansa)

Non c’è istituzione indipendente che conosca meglio della Chiesa cattolica dell’Avana il polso della società cubana, vuoi per la grande fede del “pueblo” nella Vergine della Carità del Cobre, vuoi perché ha convissuto per oltre 62 anni con un regime comunista come quello castrista, un’impresa titanica.

I timori per la manifestazione di lunedì 15

Partendo da questa premessa fanno molto riflettere due interventi proprio della Chiesa cattolica nelle ultime ore. Il primo è una lettera aperta rivolta alle forze repressive del regime resa nota il 10 novembre scorso da 15 preti cubani, molto amati dai fedeli ed assai apprezzati sull’isola. Il secondo, giovedì, è un inedito (e significativo) comunicato della Conferenza episcopale cubana in cui i vescovi chiedono «i cambiamenti necessari tanto a lungo desiderati».

La lettera aperta ha toni più diretti, il comunicato è più diplomatico ma, pur così, assai chiaro nella sua sintesi. Soprattutto, entrambe le esternazioni arrivano proprio alla vigilia della grande manifestazione di lunedì 15 novembre, una marcia vietata dalla dittatura ma che si terrà comunque e, proprio per questo, dai risvolti imprevedibili. Già, perché se da un lato il regime ha reagito alle manifestazioni dello scorso 11 luglio con una repressione senza precedenti dagli anni Sessanta, con migliaia di carcerazioni, condanne basate sul nulla sino a 30 anni e, al momento, oltre 680 prigionieri politici (che con una popolazione di 10 milioni è un’enormità, come se in Italia ci fossero 7mila prigionieri politici), dall’altro i cubani sono sempre più esasperati e hanno perso la paura di esprimersi contro un presidente, Miguel Díaz-Canel che quasi tutti i giovani ormai insultano con l’espressione “singao” (irripetibile e non traducibile).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Vogliamo una Cuba con giustizia, libertà e pace»

Questo la Chiesa cattolica lo sa molto bene, soprattutto i preti che si mischiano ogni giorno con il loro gregge, sempre più smunto perché non ha di che mangiare e arrabbiato. Quello dei 15 sacerdoti cattolici cubani è un appello senza precedenti alle forze repressive del regime a non reprimere il popolo nelle proteste di lunedì prossimo. «Quelli di noi che hanno firmato questa lettera sono cubani e vogliamo il bene del nostro Paese, vogliamo una Cuba dove regnino giustizia, libertà e pace», si legge nella missiva.

«L’11 luglio migliaia di cubani sono scesi in piazza con un grido che per tanti anni è stato un grido soffocato: libertà di pensiero, libertà di esprimersi senza essere repressi, per una pluralità politica, per essere protagonisti dei destini della nostra terra… Molti di loro sono stati picchiati, detenuti, denigrati, giudicati e duramente condannati senza aver fatto nulla di male», hanno aggiunto i preti nella lettera.

«In questo momento il governo sta facendo l’impossibile affinché la popolazione desista dalla manifestazione pacifica del 15 novembre […] C’è un appello massiccio allo scontro violento (fatto dallo stesso Díaz-Canel, ndr) […] Non vogliamo la violenza, rifiutiamo l’ordine di combattimento, i bastoni consegnati nei centri di lavoro, la chiamata agli esercizi di difesa. Nessun cubano dovrebbe alzare la mano contro un suo connazionale per il semplice fatto di pensarla diversamente; tanto meno le forze dell’ordine che per vocazione hanno il dovere di dare l’esempio di civiltà», sottolineano i sacerdoti nella loro lettera aperta.

«Non colpire i manifestanti, poliziotto, perché sia loro che tu vivete in mezzo a tanta scarsità e miseria. Non arrestare nessun cubano per aver sentito nel suo cuore di avere il diritto di vivere in una Cuba di tutti. Questa marcia è per loro e per te», sottolineano i coraggiosissimi preti di fronte alla crescente ondata di repressione, al clima di terrore e alle continue minacce del regime che la popolazione sull’isola sta vivendo in queste ore sulla propria pelle, poco prima della manifestazione di lunedì prossimo.

La libertà di parola che manca

«Nelle ultime settimane abbiamo assistito, tra di noi, all’aumento di un clima di tensione e di scontro che non è salutare e non giova a nessuno». Inizia invece così il messaggio della Conferenza episcopale cubana. «Per questo vogliamo fraternamente condividere con voi alcune considerazioni che scaturiscono dal nostro cuore di cubani e pastori del Popolo di Dio: ogni persona merita stima e riconoscimento della sua dignità, per la sua condizione di essere umano e figlio di Dio, di essere cittadino libero, soggetto di diritti e di doveri. Di conseguenza, ogni cubano dovrebbe poter esprimere e condividere liberamente e con rispetto le proprie opinioni personali, i propri pensieri o le proprie convinzioni, anche quando differiscono dalla maggioranza».

Primo punto, dunque, la libertà di parola, oggi negata a Cuba. «Qualsiasi atto di violenza tra di noi, fisico, verbale o psicologico», continuano i vescovi cubani, «ferisce gravemente l’anima della nazione cubana e contribuisce ancor di più al dolore, alla sofferenza e alla tristezza delle nostre famiglie. Un’anima ferita non è in condizione di costruire un futuro di speranza. La violenza contraddice la volontà di Dio, poiché Cristo ha assicurato: “Beati coloro che lavorano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt. 5,9)». Il ripudio della violenza come politica di Stato.

L’appello dei vescovi

Infine l’appello vero e proprio, con lo sguardo rivolto al prossimo futuro: «Riteniamo sempre più urgente il coinvolgimento dei cubani in un progetto nazionale che coinvolga e motivi tutti; che tenga conto delle differenze, senza esclusioni o marginalizzazioni. Crediamo che sia necessario mettere in atto meccanismi in cui, senza timore di intimidazioni e rappresaglie, tutti possano essere ascoltati e l’insoddisfazione sia incanalata di fronte alle dure realtà quotidiane che travolgono tanti, soprattutto i più poveri e vulnerabili».

E poi la chiusura, che non lascia spazio a dubbi: «È fondamentale attuare i necessari cambiamenti, tanto desiderati, che favoriscano una vita dignitosa e felice per tutti i bambini, qui, in questa nostra terra. Quanto sarebbero grate tante famiglie cubane e la stessa Chiesa, e quanto diminuirebbero le tensioni sociali, se ci fosse un gesto di indulgenza per coloro che sono ancora trattenuti dagli eventi della scorsa estate!». Un appello al regime, insomma, a liberare i 680 prigionieri politici, la stragrande maggioranza finiti in carcere proprio dopo l’11 luglio scorso, solo per essere scesi in strada a gridare «libertà!».

Vedremo quanti cubani saranno in strada a protestare il 15 novembre e se il regime sarà disposto ad ascoltarli. E ad ascoltare l’appello dei vescovi e dei preti di Cuba, da sempre in prima linea contro la più antica dittatura delle Americhe.

Tags: chiesa cattolicachiesa cubacuba
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Mariela Castro

La colossale presa in giro del tour italiano di Mariela Castro

19 Febbraio 2023
Nicaragua monsignor Alvarez

Nicaragua, il regime processa un vescovo per «associazione a delinquere e fake news»

16 Dicembre 2022
La cerimonia di installazione di monsignor Peng come vescovo ausiliario di Jiangxi organizzata dalla Cina che ha fatto infuriare il Vaticano

In Cina il regime usa l’accordo con il Vaticano per asservire la Chiesa

29 Novembre 2022
Il presidente della Conferenza episcopale in Francia, monsignor Eric de Moulins-Beaufort, parla degli abusi sessuali

Abusi sessuali. In pochi hanno il coraggio della Chiesa cattolica

9 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist