Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Crollano adozioni e affidi, impediti dalla burocrazia ma non solo: «È la cultura dell’accoglienza che viene meno»

Dal 2006 al 2011 adozioni nazionali crollate da 16 mila a 11 mila. Marco Mazzi (Famiglie per l'accoglienza): «Le coppie oggi sono più sole e fragili»

Chiara Rizzo
21/11/2013 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono scese drasticamente le domande per l’adozione, nazionale e internazionale, e per l’affido. A renderlo noto è stata la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, che ha condotto un’indagine su questo tema. Secondo i dati raccolti al Dipartimento di giustizia minorile, le adozioni nazionali sono scese, nel periodo 2006-2011, da 16.538 a 11.075. La Commissione adozioni internazionali, pur ricordando che l’Italia resta il secondo paese per numero di richieste dopo gli Stati Uniti, ha riferito di un calo del 22 per cento nelle adozioni, dai 4.022 casi del 2011 ai 3.106 del 2012. Intanto – secondo gli ultimi dati del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che risalgono al 2010 – circa 14.781 minori in Italia non hanno una famiglia e vivono presso le “Case famiglia” o i servizi residenziali e socio-educativi: altri 14.528 minori sono stati affidati invece a famiglie.

Ieri, mercoledì 20 novembre, è stata celebrata la Giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per l’occasione si è parlato di adozioni e affidi anche in Parlamento, proprio per dare la massima risonanza possibile a una situazione dolorosa, come conferma a tempi.it Marco Mazzi, presidente di Famiglie per l’accoglienza, una rete di nuclei familiari che si aiutano ad affrontare l’esperienza dell’accoglienza.

Mazzi perché questa brusca diminuzione delle adozioni?
Per le adozioni internazionali sicuramente intervengono maggiori difficoltà economiche. Il percorso per queste adozioni prevede spese che possono variare dai 15 mila ai 25 mila euro, ci sono nazioni dove è richiesta una lunga permanenza, e altri dove bisogna tornare più volte, poi ci sono da pagare gli avvocati e i traduttori. Pur essendo stato fatto uno sforzo da parte delle associazioni internazionali per contenere i costi, purtroppo il problema insiste. Per il calo delle adozioni nazionali il problema è che ci sono pochissimi bimbi piccoli e sani, che vengono dati rapidamente in adozione perché le domande in questi casi superano il numero dei bambini, ma poi ci sono anche molti piccoli con problemi, spesso di salute, oppure bambini più grandi che non vengono accolti. L’accoglienza si ferma alla “tipologia tipo” desiderata, e si crea ovviamente un divario: ci sono ragazzi in età scolare che avrebbero bisogno di un appoggio o ragazzi più grandi che sono in istituto, ci sono bambini malati che non trovano una famiglia. Più in generale dietro al calo di adozioni e affidi vedo la necessità di riprendere una precisa cultura dell’accoglienza. Questa cultura tende a diminuire, perché è legata alla solidità della famiglia, mentre oggi i nuclei familiari vivono difficoltà non solo economiche ma anche relazionali. Pensiamo all’isolamento in cui vivono le nuove famiglie, dove spesso la donna lavora e non ha chi l’aiuti ad accudire i figli: sono tutti fattori che incidono. Infatti non è un problema solo delle adozioni, si fa fatica a trovare famiglie anche solo per l’affido. C’è un tessuto sociale che si sta sfilacciando, e presto tutti noi ne pagheremo le conseguenze.

LEGGI ANCHE:

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Tra le problematiche segnalate dal rapporto della Commissione parlamentare, dopo l’audizioni di numerose associazioni, tra cui la vostra, ci sono il numero ridotto di assistenti sociali presenti in alcune aree del paese e la scarsa qualità di alcuni servizi sociali, per cui sarebbero necessari una migliore formazione e controlli capillari e profondi di alcune strutture residenziali. È così?
Sì. Inoltre noi abbiamo sottolineato che è necessario prevedere un’assistenza alle famiglie anche dopo l’adozione/affido. I singoli bambini ospitati presso strutture assistenziali, come quelli che sono in affido o in casa famiglia, devono avere un percorso personalizzato, da analizzare e seguire nel tempo. Tra alcune regioni d’Italia, poi, la discrepanza nel numero di affidi e adozioni è davvero elevata, perché ci sono enormi differenze tra le rispettive linee guida per gli assistenti sociali o i sussidi alle famiglie: in alcune zone sono previste, in altre no; in alcune regioni si aiutano le famiglie, in altre no. Purtroppo gli aiuti mancano in particolare al Sud.

Altro problema: i procedimenti di adottabilità «si prolungano oltre una ragionevole durata».
Nel frattempo da questo punto di vista qualcosa è stata fatta: oggi un coppia per ottenere lo stato di idoneità all’adozione impiega mediamente sei mesi. Per le adozioni nazionali, però, è ancora impossibile calcolare una tempistica media, perché è il tribunale dei minori che ha il compito di scegliere dalle banche dati la famiglia che sembra migliore in base alle esigenze del singoli bambini. Quanto alle adozioni internazionali, i tempi sono ancora davvero molto variabili, a seconda dei paesi presso i quali è accreditato l’ente incaricato dell'”abbinamento” e della provenienza del bimbo. In media l’iter dura due anni e mezzo.

La settimana passata ha fatto molto discutere la decisione del Tribunale dei minori di Bologna di dare in affido una bambina a una coppia omosessuale. Cosa ne pensa?
Non ho letto le motivazioni di questo specifico caso, però dico che bisogna stare attenti a che i singoli casi non creino una mentalità generalizzata. Stando a quello che vediamo nella nostra esperienza, è meglio che un minore sia accolto e cresciuto dentro una relazione di coppia tra un uomo e una donna, perché questo permette un percorso di maturazione anche nella propria identità sessuale: il minore ha bisogno di identificarsi e differenziarsi rispetto a ciascuno dei genitori. Diverso potrebbe essere il caso di un ragazzo già maturo, con una propria identità ben definita, anche se personalmente, avrei comunque delle perplessità, perché è nell’unità-diversità uomo-donna che si abbraccia tutto (il fisico, il ruolo, la personalità) e che si permette al minore di crescere. Noi pensiamo che il rapporto affettivo sia ciò di cui i minori hanno più bisogno, e lo dico anche pensando alla fragilità che vivono le stesse coppie eterosessuali, documentata dall’aumento dei divorzi e delle separazioni. I minori hanno bisogno di stabilità effettiva, e dentro questa stabilità c’è anche la differenza tra i sessi.

Tags: AdozioniaffidamentoaffidoFamigliafamiglie per l'accoglienzafiglimontecitorioRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist