Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cristiani perseguitati in India. Nei villaggi e al cinema

Gruppi indù hanno cacciato le famiglie cristiane dal Paese, occupato chiese e aggredito gruppi di preghiera. Intanto produzioni bollywoodiane offendono Gesù e il Rosario

Redazione
17/06/2013 - 10:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto da Zenit.org – Non c’è pace per i cristiani in India. Nel Maharashtra, uno degli Stati più ricchi e sviluppati del Paese, dove ha sede la “capitale finanziaria” Mumbai, le persecuzioni contro i seguaci di Cristo aumentano: famiglie cacciate dai villaggi; progetti per la costruzione di chiese bloccati; luoghi di culto e gruppi di preghiera attaccati.
Come riferisce all’agenzia AsiaNews il Global Council of Indian Christians (Gcic), in una nota ripresa dalla Radio Vaticana, si tratta di “un trend in crescita e preoccupante”. Il Gcic inoltre conferma che da oltre due mesi giungono richieste d’aiuto di alcuni gruppi cristiani, presi di mira dalle comunità indù locali, in particolare nel distretto di Yavatmal. Una notizia inaspettata, dal momento che accade raramente che le comunità cristiane e cattoliche nello Stato vengano aggredite.
Secondo testimonianze del Gcic, uno dei villaggi più colpiti è quello di Pandahrewani: da alcuni mesi gli abitanti indù, incitati all’odio interreligioso da gruppi locali di fondamentalisti indù, hanno vietato ai cristiani di praticare la loro religione dentro il villaggio, impedendogli anche di costruire una piccola chiesa e invitandoli ad abbandonare la zona.
Durante la festa indù del Hanuman Jayanthi, lo scorso 25 aprile, inoltre, centinaia di indù hanno distrutto una chiesa locale, praticando una cerimonia in segno di sfregio e riempiendola di idoli induisti. Nello stesso Paese, il 6 giugno scorso, oltre 20 persone hanno occupato il terreno di alcuni cristiani. Al tentativo dei fedeli di denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine, per tutta risposta, il “capo” dell’occupazione, tale Bapurai Dhadange, un indù, insieme ai suoi seguaci ha denunciato a sua volta i cristiani con l’accusa di praticare conversioni forzate. La polizia, per non arrestare i fedeli, ha però estorto loro dei soldi.

Le persecuzioni e le offese contro la comunità cristiana si rintracciano anche nel mondo del cinema e dello spettacolo. Recentemente si è parlato di due casi di “Bollywood blasfema” che hanno generato forti proteste da parte dei fedeli indiani.
Il primo riguarda la scena del film Policegiri in cui una modella seminuda esibisce, in pose seduttive, un Rosario al collo la cui Croce arriva fino al ventre. L’altro caso è relativo ad un intero film in lingua malayam (la lingua dello stato del Kerlaa) che vuole “smontare” la divinità di Gesù Cristo e rinnegarla.
Dei due esempi di blasfemia cinematografica ne riferisce la Ong Catholic Secular Forum (Csf) all’agenzia Fides, affermando che “non è a prima volta che produttori e registi della grande industria cinematografica indiana giocano con i sentimenti religiosi dei cristiani”.
La Ong – dedicata all’accoglienza di fedeli cattolici e cristiani di altre confessioni – ha scritto ai produttori del film e al Consigli per la Censura protestando per “l’inaccettabile uso improprio dei simboli religiosi cristiani” da parte della modella, dal momento che “il Rosario è un oggetto sacro per i fedeli cattolici, con cui pregano la Vergine Maria e ricordano la vita di Gesù Cristo”, come ha dichiarato il responsabile del Csf.

Il film su Gesù, dal titolo Pithavinum Puthranum (“Nel nome del Padre e del Figlio”), opera del regista T. Deepesh, racconta invece la storia di Cristo come uomo, negandone la divinità. In esso, si narra anche di una relazione d’amore e passione in un convento di suore. Secondo i fedeli, nel film sono presenti “atteggiamenti offensivi e immagini dispregiative verso il cristianesimo”. Pertanto, afferma la comunità cristiana, esso “non va diffuso”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’affermazione è stata accolta, nei giorni scorsi, dal Consiglio per la censura, ovvero l’organismo che analizza e monitora i film in India prima della loro diffusione al pubblico. Il Consiglio non ha infatti rilasciato l’autorizzazione necessaria per la proiezione della pellicola, in quanto – hanno sottolineato i membri – nonostante ripetuti tagli già operati, il film “contiene tuttora violazioni alle disposizione vigenti” che tutelano la morale, la cultura e la religione.

Tags: bollywoodCristiani Perseguitatiindiamumbai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist