Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Cristiani trattati come lebbrosi». Diventa «critica» la condizione delle minoranze religiose in Pakistan

Un rapporto rivela che nel paese musulmano la discriminazione delle minoranze riguarda ormai tutti gli aspetti della vita quotidiana. E non risparmia neanche morti

Leone Grotti
11/12/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La persecuzione delle minoranze religiose ha raggiunto «livelli critici in Pakistan», la discriminazione riguarda «quasi tutti gli aspetti della vita di un fedele cristiano, indù o ahmadi». E il governo «ha sistematicamente fallito nella sua missione di proteggere i diritti delle minoranze», rivela l’ultimo rapporto sul Paese musulmano pubblicato dalle associazioni Minority Rights Group International e Sustainable Development Policy Institute.

CRESCENTE EMARGINAZIONE. Il rapporto evidenzia alcuni degli aspetti più critici della persecuzione religiosa in Pakistan: l’abuso della legge sulla blasfemia, la riduzione in schiavitù dei lavoratori appartenenti alle minoranze, i rapimenti e le conversioni forzate all’islam, gli attentati a istituti privati e luoghi di culto non musulmani. Ma il rapporto dal titolo “Alla ricerca della sicurezza: la crescente emarginazione delle comunità religiose in Pakistan” si concentra anche su aspetti meno discussi.

SCUOLA. La discriminazione spesso non dipende dalle leggi ma è radicata nella società e comincia sui banchi di scuola. Nonostante l’articolo 22 della Costituzione pakistana affermi che nessuno «è costretto a ricevere un’istruzione religiosa […] diversa dalla propria religione», gli studenti non musulmani «non hanno la possibilità di partecipare a corsi diversi da quelli di studi islamici», si legge nel rapporto. Quando si tratta di islam, poi, nessun errore è ammesso: emblematico il caso di un ragazzo cristiano che per aver sbagliato a scrivere una parola di un poema religioso è stato «espulso dalla scuola».

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

pakistan-rapporto-minoranzeINSEGNANTI E ALUNNI DISCRIMINATI. L’aspetto più grave del sistema scolastico, però, è la «distorta presentazione della storia nazionale»: i membri delle minoranze religiose vengono infatti ignorati o presentati come stranieri, «emissari del governo indiano» o dell’Occidente, e non come persone che hanno contribuito al pari dei musulmani alla costruzione della patria pakistana. Così «si fomentano i pregiudizi, la discriminazione e l’estremismo verso le minoranze». Dalla discriminazione non sono risparmiati neanche gli insegnanti: un professore indù racconta infatti di come «i miei colleghi non mi lasciassero bere nei bicchieri comuni».

LAVORO. Per quanto riguarda il lavoro, non esiste solo il problema della schiavitù. Le minoranze sono spesso costrette a svolgere i lavori più umili. I cristiani che puliscono le strade ad esempio vengono «trattati dalla gente come se avessero la lebbra». Il problema non è semplicemente economico: «Nessun cristiano – spiega un attivista – potrebbe mai aprire un ristorante in Pakistan a causa della persecuzione religiosa. Nessun musulmano accetterebbe mai di prendere cibo da un cristiano. Per strada i cristiani non possono vendere cibo nelle bancarelle perché i musulmani non glielo comprerebbero mai. Possono fare le pulizie in casa dei musulmani ma vengono mal pagati e spesso sono cacciati in base alla falsa accusa di essere dei ladri».

CIMITERI. Ogni pakistano che appartenga a una minoranza sperimenta in vita atti discriminatori ma questi non cessano neanche quando la persona è defunta. Spesso le famiglie degli ahmadi, che credono in un profeta venuto dopo Maometto, non possono seppellire i propri cari nei cimiteri comuni. In un caso avvenuto nell’ottobre 2013, il cadavere di un indù è stato dissotterrato da un gruppo di musulmani, fomentati dagli imam delle moschee, e portato fuori dal cimitero perché «questo è solo per musulmani». Il rapporto termina con una critica al governo pakistano perché «difenda in modo efficace le minoranze», nella speranza che simili richiami non vengano ignorati come in passato.

@LeoneGrotti

Tags: ahmadicristiani pakistanCristiani PerseguitatiindùIslamislam pakistanminoranze pakistanMusulmaniPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist