Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Arriva o no la benedetta ripresa? Forse. L’incognita è l’occupazione (oltre ai debiti dello Stato con le imprese)

La recessione è finita. Anzi no. Così banche, imprese e centri studi si dividono sulla previsione della tanto attesa e tanto annunciata uscita dalla crisi

Redazione
12/09/2013 - 13:14
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Crisi: ripresa in vista o frenata in corso? Discordanti sono gli ultimi dati macroeconomici sulle reali condizioni in cui versa l’Italia. Così come pure divergenti sono le previsioni sulla ripartenza fatte da banche, centri studi, imprenditori e altri protagonisti della vita economica del Paese.

PREVISIONI DISCORDANTI. Pochi giorni fa è stata l’Istat, l’istituto di statistica nazionale a diffondere il dato peggiore sul Pil, atteso a -2,1 per cento nel 2013. L’Ocse, poco prima, si era fermata -1,8 per cento. Ieri, invece, la Confindustria ha voluto vedere positivo, con un calo dell’1,6 per cento del Pil nel 2013 e ipotizzando addirittura una ripresa a +0,7 per cento nel 2014. Più ottimista Prometeia che ha parlato di +0,8 per cento. E ancora di più la Bce che vede il Pil dell’Italia in calo solo dello 0,4 per cento nel 2013 e in crescita dell’1 per cento l’anno successivo.

SBLOCCO DEI DEBITI DELLA P.A. Anche Dario Di Vico sul Corriere della Sera ha osservato che «la ripresa fa discutere. Alcuni per definirla già usano il diminutivo (“ripresina”), altri hanno segnalato come si corra il rischio che sia jobless, senza lavoro aggiuntivo. Gli operatori, poi, non la vedono e quindi sono portati ad essere scettici». Ciononostante, fa notare Di Vico, nel rapporto di Confindustria c’è una «postilla interessante»: e cioè che «l’accelerazione dei pagamenti arretrati della pubblica amministrazione verso le imprese è un fattore importante non conteggiato nelle nostre stime, perché essi sono tuttora troppo incerti nella distribuzione temporale». Secondo l’ipotesi migliore, il pagamento dei debiti della p.a. (7 miliardi finora rimborsati, più 20 già nella disponibilità degli enti locali e altri 20 che dovrebbero esserlo nel 2014) spingerebbe il Pil 2014 a crescere almeno dell’1 per cento.

LEGGI ANCHE:

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

SCETTICI GLI EDILI. A non credere nelle previsioni dei centri studi però ci sono gli operatori: uno su tutto quello degli edili che, come ricorda il giornalista del Corriere, sono il vero «osservatorio-chiave dei flussi di domanda interna. Le imprese non hanno smesso di soffrire» e, se è vero che «qualcosa si è mosso in termini di semplificazioni normative, rivoli di credito, anticipi sui lavori pubblici anche in questo caso però il passaggio dalle decisioni governative alla burocrazia e dai ministeri alla periferia è incredibilmente lento».

IVA, IMU E CUNEO FISCALE. Infine, il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, che secondo Di Vico «nell’ostentare ottimismo sulla ripartenza ha operato con una logica da pedagogia delle aspettative», ha ancora una e una sola priorità: trovare i soldi per scongiurare l’aumento dell’Iva a ottobre al 22 per cento e assicurare l’abolizione della seconda rata dell’Imu. Che sono circa 3 miliardi di euro. Dopo di che potrà attivarsi per trovarne altri 4-5 miliardi per ridurre il cuneo fiscale. Tanti ne servono secondo Confindustria.

Tags: confindustriacrediti impresecrescita pilcuneo fiscaledebiti p.a.imuivapagamento debiti p.a.
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

9 Febbraio 2021
Negozio chiuso

Sbloccare i licenziamenti o pietrificare l’economia?

6 Agosto 2020
Italian Deputy Prime Minister Luigi Di Maio celebrates on a balcony of Chigi Palace at the end of the Council of Ministers who approved the DEF (Economic planning) in Rome, Italy, 27 September 2018.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Lo «Stato-mamma» non funziona, come dimostra il reddito di cittadinanza

25 Giugno 2020
Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist