Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Così «i sauditi stanno per vincere la guerra del petrolio»

Il mondo assiste al collasso di un pilastro della sua economia. «Non è una bolla, è un massacro». Ed è proprio quello che voleva provocare Riyad

Redazione
05/02/2016 - 15:56
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

petrolio-shutterstock_372132904

È «pesantissimo» in termini di danni finanziari e vittime economiche il bilancio della guerra del prezzo del petrolio scatenata nel 2014 dall’Arabia Saudita. Repubblica stila un elenco impressionante: «400 miliardi di dollari di investimenti cancellati, 250 mila licenziamenti, un buco di 200 miliardi di dollari di debiti, regine storiche delle Borse di tutto il mondo, come i grandi nomi di Big Oil, detronizzate da bilanci inguardabili». Il mondo assiste a un vero e proprio «collasso di questo pilastro dell’economia e della finanza», provocato dai continui ribassi delle quotazioni di greggio, eppure difficilmente queste «convulsioni» avranno termine a breve: lo ha previsto recentemente Paolo Scaroni in una intervista a Tempi e oggi il quotidiano diretto da Mario Calabresi ne individua il motivo. «I sauditi stanno per vincere la guerra» e non rinunceranno certo al loro piano proprio adesso.

MISSIONE COMPIUTA. Il «terremoto» provocato dal crollo del prezzo del petrolio «sta risucchiando forzieri e casseforti apparentemente inattaccabili», scrive Maurizio Ricci. «La Exxon ha dimezzato i profitti, altre sorelle, come Bp e Shell, sono finite in rosso». L’agenzia di rating Moody’s «ha messo sotto esame 175 compagnie del settore energia, fra cui ci sono anche Shell e Total: in tutto 500 miliardi di dollari di debito che non vengono più giudicati sicuri». Anche S&P, continua Repubblica, non prevede nulla di buono: «42 aziende hanno già fatto bancarotta e un terzo di quelle che censisce sono sull’orlo del default». Mentre «i protagonisti della rivoluzione del fracking» – ovvero gli estrattori di “shale oil” che negli ultimi anni hanno guidato gli Stati Uniti verso l’indipendenza energetica, mandando nel panico gli sceicchi – «produrranno almeno 600 mila barili di petrolio in meno del 2015». Secondo Ricci «non è una bolla, ma è un massacro. Ed è quello che i sauditi volevano quando hanno deciso di inondare il mondo di petrolio» per abbatterne il prezzo.

LEGGI ANCHE:

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

ALLEANZE IMPOSSIBILI. Ci è voluto più tempo del previsto per piegare la resistenza dei pionieri del fracking. Grazie a espedienti finanziari i “trivellatori folli” americani sono sopravvissuti più a lungo di quanto preventivato dagli arabi. Ma ora che «sono indifesi e devono sopportare in pieno l’urto del crollo dei prezzi», e dopo tutti i sacrifici e i tagli di bilancio sopportati dagli stessi sauditi per portare a casa la vittoria, nessuno si aspetta «che Riyad accetti un accordo per limitare la produzione e far risalire i prezzi, nel momento in cui sono riusciti a portare i concorrenti sul ceppo del boia», continua Repubblica. «Altrettanto difficile che siano disponibili gli iraniani, impegnati in questo momento, piuttosto, a riempire di centinaia di migliaia di barili le quote di mercato che, in questi anni di sanzioni, hanno perso». I russi ci hanno provato, la settimana scorsa, a coalizzare un asse internazionale per rilanciare le quotazioni del petrolio, ma il tentativo è fallito. «Roba da idioti», avrebbe commentato stizzito un portavoce di Rosneft.

SENZA VIA D’USCITA? E anche se alla fine si trovasse un’intesa per far risalire il prezzo del petrolio, la situazione potrebbe non migliorare, come spiega a Repubblica Ed Morse, «uno dei guru del settore, capoanalista per Citi». I governi arabi infatti potrebbero decidere prima o poi di tagliare la produzione per far risalire i prezzi, e «il governo russo, con qualche contorsione, anche». Ma dopo che si sono giocati tutto scommettendo sullo shale oil, chi riuscirà a convincere «centinaia di frackers, liberi cittadini americani, a tenere fermi i loro pozzi?». Spiega Ricci: «Se, infatti, come prevedono molti analisti, il fallimento di molti indipendenti americani eliminerà un po’ di surplus di offerta dal mercato, consentendo al prezzo di riavvicinarsi a quota 50, i frackers che non sono falliti si ributteranno in massa a produrre più che possono, inondando nuovamente il mercato e facendo crollare daccapo i prezzi».

Foto petrolio da Shutterstock

Tags: arabia sauditafrackingpetrolioprezzo petrolioshale oil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist