Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Così Eni allaccia Congo e Mozambico al futuro

In Africa la compagnia non lavora solo all'estrazione di gas o petrolio, ma anche in progetti che migliorano le condizioni di vita nelle aree rurali. Dove persino l'elettricità è ancora un sogno

Chiara Rizzo
22/10/2015 - 0:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

eni-africa

Il rapporto tra Eni e l’Africa è molto stretto, indissolvibile, e non solo dagli inizi della storia della compagnia petrolifera. Erano passati solo pochi mesi dalla nascita di Eni, quando i geologi di Agip vennero inviati da Enrico Mattei in Somalia per le prime ricerche, mentre appena un anno dopo lo stesso Mattei si recava anche in Egitto per allacciare i rapporti con l’allora neo primo ministro generale Nasser. Da allora moltissime cose sono cambiate, ma non lo stretto rapporto con il continente, che vede Eni come prima compagnia energetica internazionale per la produzione di idrocarburi (circa 1 milione di barili al giorno). Eni ha proseguito il suo lavoro di ricerca e sviluppo nei decenni, arrivando a coglierne frutti significativi per l’Africa stessa. In Mozambico, nel complesso di Mamba-Coral, la compagnia ha ad esempio fatto la più grande scoperta mai effettuata e stima di ottenere 2.400 miliardi di metri cubi di gas, cioè più di 30 volte la domanda italiana. Tale rapporto è significativo anche per i paesi africani in cui Eni lavora e dove svolge numerosi progetti per le comunità locale: non a caso la società è Official partner for sustinaibility initiatives in African countries di EXPO 2015. Una delle più interessanti di queste iniziative riguarda il Congo e riguarda progetto stufe migliorate utilizzate per cucinare con tecnologie moderne in modo da fornire un accesso minimo all’elettricità alle unità abitative in contesti rurali e creare opportunità per lo sviluppo della microimprenditoria locale. Il progetto, che vede la collaborazione di Eni con il Politecnico di Milano, è stato presentato nel sito espositivo, a Casa Corriere, tra gli altri da Carlo Vito Russo, executive vice president della direzione Central and South Europe Region di Eni, da Fabio Inzoli, direttore del dipartimento Energia del Politecnico di Milano e da Giampiero Silvestri, segretario generale della Fondazione Avsi.

STUDIARE SENZA ENERGIA. Il paradosso di un continente ricchissimo di risorse energetiche è la totale carenza di infrastrutture, allacciamenti e connessioni che consentano l’adeguato sfruttamento e uso di tali materie prime. A raccontare i risvolti pratici, quotidiani, di questo paradosso è stato durante l’incontro in Expo Jerome Ndam Mungwe. Oggi Mungwe è docente presso l’Università cattolica del Camerun e sta conseguendo il phd al politecnico di Milano: «Vengo da un villaggio nel nord ovest del Camerun, dove sono nato circa 40 anni fa. A cinque anni sono andato alle elementari. Per raggiungere la scuola, dovevo percorrere ogni giorno 15 chilometri a piedi andata e ritorno. Ma non era finita. Quando rincasavo, dovevo poi andare a tre chilometri per raggiungere mia mamma, che lavorava nei campi, e aiutarla a trasportare il cibo e la legna per la cena. Quando finalmente rientravamo, intorno alle sei, spesso la giornata non era ancora finita e dovevamo raggiungere un fiume vicino, per prendere l’acqua. Vivevamo in una casa di tre stanze, una era quella dove si cucinava e dove c’era un po’ di luce, così io e i miei fratelli dopo tutti questi giri facevamo i compiti lì a fine giornata. È stato difficile studiare, ma sono stato abbastanza fortunato e avendo uno zio che viveva in una città che mi ha permesso di proseguire gli studi sino all’università». Oggi Mungwe, anche memore della propria esperienza personale, ha focalizzato la propria formazione e l’insegnamento proprio sulle fonti energetiche, in particolare quelle rinnovabili. Si stima che il 70 per cento delle popolazioni rurali avranno per la prima volta un accesso all’elettricità solo da qui al 2040, quando comunque ancora 650 milioni di persone continueranno a usare la legna o la carbonella per riscaldarsi e cucinare. Il paradosso della mancanza di collegamenti elettrici crea danni ingenti anche all’economia: nei paesi africani si realizza la maggior parte dello spreco “a monte” nei cicli produttivi, perché dopo i raccolti non esiste la possibilità di stoccaggio dei prodotti in celle frigorifere; né esistono strade o mezzi su cui farle viaggiare velocemente prima che si deteriorino.

LEGGI ANCHE:

Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022

DAL FUOCO ALLE STUFE. Il direttore del dipartimento Energia del Politecnico, Inzola, ha raccontato concretamente il progetto avviato in Congo, quello delle stufe migliorate: «In vaste aree dell’Africa la modalità di cottura principalmente usata per i cibi consiste essenzialmente nel poggiare dei pentolini sulla legna e su tre pietre». Un sistema rudimentale, che «non solo produce inquinamento, ma soprattutto seri problemi per la salute e incidenti. Vorremmo portare queste famiglie verso sistemi di cottura più efficienti, anzitutto, che consentano anche di liberare risorse. Un esempio a cui abbiamo pensato è una stufa che consente di cucinare, ma anche di connettere i cellulari per ricaricarli». Un’esigenza, quest’ultima, non casuale: nel continente i telefonini sono diffusissimi ad ogni livello della popolazione. «Abbiamo scelto – prosegue Inzola – un sistema che usasse meno legna per cuocere, dato che questa viene di solito raccolta da donne e bambini, che non possono perciò andare a scuola. Abbiamo messo a punto una soluzione sostenibile ed efficiente a livello energetico ma soprattutto producibile direttamente in questi luoghi». Le stufe migliorate non rivoluzionano le abitudini alimentari comuni ai villaggi rurali africani, ma sono anche «Un passo avanti che in prospettiva può portare allo sviluppo di un’imprenditoria artigianale, dato che sono fatte con materie prime a disposizione di tutti».

ANCHE NEGLI SLUMS. Silvestri di Avsi ha raccontato come anche la Fondazione è direttamente coinvolta nel progetto delle stufe migliorate anche in due slums nella periferia della capitale del Mozambico, Maputo: «Stiamo distribuendo queste stufe migliorate alle 35mila persone che vivono in questi slum, con un reddito familiare al mese di circa 250 dollari. Le stufe migliorate fanno meno fumo all’interno delle “case”, riducono le emissioni di anidride carbonica e la probabilità di incidenti, e consentono anche di risparmiare il ridotto budget domestico, perché usano piccole quantità di carbone vegetale. Le stufe vengono vendute ad un prezzo inferiore del valore commerciale». Silvestri sottolinea che «Abbiamo scelto di venderle perché è una cosa fattibile, dato che costano 23 dollari, e perché abbiamo voluto favorire l’imprenditoria locale, con la creazione di una microcooperativa che si dedica alla distribuzione di questo prodotto».

LA FILOSOFIA DI ENI. Le stufe stanno ora per arrivare anche in Congo, presso le comunità locali residenti nelle aree limitrofe agli impianti operativi di M’Boundi, dove Eni interviene già con il progetto di sviluppo locale Projet Intégré Hinda (PIH) per migliorare le condizioni di vita di circa 25mila persone. Il progetto integrato “Hinda” ha infatti già visto la realizzazione di tre centri per la salute, un programma di vaccinazioni che ha coinvolto 17.871 persone, tra cui più di 13.500 bambini, la costruzione di 9 scuole in 4 delle quali le attività didattiche sono state avviate nel 2014. Infine, sono stati realizzati anche 21 pozzi, con l’installazione dei sistemi di approvvigionamento energetico. Carlo Vito Russo di Eni ha sottolineato che «la società da quando ha cominciato le proprie attività in Africa nel 1953 ha iniziato con un approccio specifico. Quando arriviamo in un paese, prima di tutto cerchiamo di capire quale impatto ha la nostra attività sul territorio sia a livello ambientale che socioeconomico, incontrando le comunità e i loro rappresentanti. A quel punto stabiliamo quali progetti di sostenibilità interessano quello specifico territorio. È così che sono nati anche i progetti Hinda e delle stufe migliorate. Non è assolutamente un modo di “lavarsi la coscienza” per la nostra presenza: crediamo fermamente che sviluppare dei progetti del genere migliora anche la nostra presenza nel posto».

Tags: Congoeniexpomozambicopetrolio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Gazprom taglia le forniture di gas all'Europa

La Russia taglia il gas all’Italia e la Germania aggira le sanzioni

12 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist