Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa non si ricorda sul “caso camici” della Lombardia

Qualche appunto per ricordare in quale situazione si trovò ad operare la task force regionale che doveva trovare i dispositivi per i medici lombardi

Emanuele Boffi
30/07/2020 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
coronavirus

Da mesi va avanti il bombardamento politico, mediatico, giudiziario contro la Regione Lombardia. Qualche giorno fa, Mario Ajello sul Messaggero è arrivato a scrivere che il vero problema del paese nell’emergenza coronavirus è stato «l’egoismo settentrionalista» dell’amministrazione guidata da Attilio Fontana. Di errori, ovviamente, ne sono stati fatti, ma solo chi è prevenuto non vede che alla Regione è stato imputato di tutto, con accuse a tambur battente su ogni fronte: la zona rossa, le rsa, l’ospedale in Fiera e, ora, la fornitura di camici in cui è coinvolta l’azienda Dama del cognato del governatore.

A un osservatore distaccato questo accanimento non può non risultare sospetto, soprattutto se paragonato al “trattamento di favore”, chiamiamolo così, riservato ad altri presidenti di Regione (leggi Zingaretti) cui nessuno si sogna di chiedere conto del loro operato.

I milioni di Zingaretti

Nessuna sorpresa in fondo, accade così da diversi anni e di certo la Regione con i migliori risultati d’Italia, a guida azzurro-verde da lustri, resta una spina nel fianco rispetto al modo di “fare politica” dei centri romani. Un’eccezione fastidiosa rispetto alla mentalità statalista e assistenzialista che va per la maggiore nel nostro paese: ovvio che si cerchi di abbatterla.

LEGGI ANCHE:

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023

Come sempre, però, ogni campagna denigratoria necessita di enfatizzare alcuni fatti e oscurarne altri per colpire l’obiettivo. Anche nel “caso dei camici” di cui si parla molto in questi giorni è singolare l’attenzione verso la fornitura lombarda di 500 mila euro e il silenzio calato invece sul caso Lazio, dove Zingaretti ha versato 13 milioni di anticipo per dpi mai arrivati a un’azienda specializzata nella vendita di lampadine a led. Di qui 500 mila euro (che, tra l’altro, la Lombardia non ha versato), di là 13 milioni per materiale sanitario mai ricevuto. Non vi fa strano che per i nostri giornali lo scandalo più grosso sia quello lombardo?

Perché Fontana non ha fatto niente

Sotto il riflettore ci sono le parentele di Fontana, i soldi in Svizzera, le sue dichiarazioni contraddittorie. A nessuno pare interessante ricordare cosa successe in Lombardia in quei mesi, il clima di quei giorni, la situazione straordinaria che si venne a creare. Soprattutto, nessuno vuole rammentare che in quei mesi, mentre l’Oms e il nostro governo tergiversavano, la Lombardia decise di fare da sola e di arrangiarsi perché se avesse dovuto aspettare le mosse del commissario Domenico Arcuri, bè, campa cavallo, ora saremmo qui a raccontare un’altra storia (e probabilmente, visto come vanno le cose di questo mondo, la storia sarebbe quella di un’indagine “perché Fontana non ha fatto niente”).

Di Maio aiuta la Cina

Ricordate i titoli dei quotidiani di quei giorni? “Emergenza mascherine”, “Mancano i camici e i guanti”, “I nostri eroi in prima fila mandati allo sbaraglio senza protezioni”. Erano i giorni in cui s’era capito che il virus non sarebbe stata una passeggiata: si affievolivano i canti sui balconi, i camion sfilavano per le vie di Bergamo, lo slogan “andràtuttobene” mostrava ogni giorno di più la sua illusoria inconsistenza. E di cosa avevano bisogno tutti e in particolare la Lombardia, la zona più colpita dal contagio? Di mascherine, camici, guanti. Ma nessuno ne aveva e, chi ne aveva, se li teneva ben stretti. Chi l’avrebbe mai immaginato solo qualche settimana prima? Di certo non il ministro degli Esteri Luigi Di Maio che il 15 febbraio alle 14.30 aveva fatto partire dalla base di pronto intervento Unhrd delle Nazioni unite di Brindisi un volo diretto a Pechino. Come raccontò il Corriere, «a bordo c’erano anche due tonnellate di materiale sanitario, regalo della Farnesina alla Cina. Pochi giorni dopo, mascherine e tute di protezione per gli operatori sanitari si rivelarono introvabili nelle zone più colpite della Lombardia».

Sei milioni su 200

La Regione Lombardia organizzò dunque una task force assieme al Politecnico di Milano per reperire le “armi” con cui mandare al fronte i suoi medici e infermieri. Ve ne era un bisogno immediato e di grandi quantità. Per farci capire: in quei giorni la centrale acquisti di Regione Lombardia quantificò un fabbisogno di oltre 200 milioni di mascherine chirurgiche. Sapete quante ve ne erano disponibili? Sei milioni. Sei su 200. Comprare all’estero era impossibile se non a prezzi esorbitanti e così la Regione decise di autoprodursele e coinvolse alcune aziende lombarde, innanzitutto quelle del mondo del tessile, per fabbricare gli indispensabili dispositivi. 

Le telefonate dei cinquestelle

Qui è necessario riportare una dichiarazione di Raffaele Cattaneo, assessore lombardo all’Ambiente, a capo della task force. Qualche giorno fa, Cattaneo ha detto in aula consiliare:

«La task force di Regione Lombardia incaricata di recuperare dispositivi di protezione individuale durante l’emergenza Covid in Regione non si è occupata né di contratti né della distribuzione dei Dpi. Il suo compito, supplendo alle mancanze del Governo, era quello di aiutare le imprese che si volevano riconvertire, segnalando caratteristiche produttive e di qualità per le idonee certificazioni. In quei giorni sono stato destinatario di telefonate e richieste di moltissimi consiglieri, dai banchi della maggioranza e dell’opposizione, che giustamente mi hanno telefonato per segnalare imprese disponibili a produrre e fornire quanto necessario. Ne ho personalmente contattate e sentite decine. Abbiamo portato a certificarsi con marchio Ce 61 imprese che hanno prodotto camici. Qual era l’alternativa in quei giorni? Forse stare seduti sul divano e scegliere la strada dell’irresponsabilità?». 

Quello era il clima di quei giorni: i consiglieri d’opposizione, compresi quelli del M5s, telefonavano «giustamente» a Cattaneo per segnalare aziende che avrebbero potuto “dare una mano”. Onore al merito o concorso esterno?

Indagato perché non ruba

La task force arrivò tra fine marzo e metà aprile a individuare le aziende che avrebbero potuto fornire i camici con certificazione a prezzi ragionevoli. Anche qui, qualche cifra per intenderci: c’erano aziende che offrivano camici a 20 euro, quelle scelte dalla Lombardia avevano prezzi che si aggiravano sulla decina di euro. Tra queste anche Dama, i cui camici rispettavano gli standard fissati e a un prezzo super-ragionevole (6 euro). Di più: Dama non è una bottega di un paesino sperduto in montagna, ma una grande azienda che controlla il marchio di abbigliamento Paul&Shark, che ha un fatturato che supera i 100 milioni di euro e che si rese disponibile per una fornitura di camici da 500 mila euro (quindi non esattamente l’affare della vita per un’azienda di tali dimensioni). Non è almeno plausibile ipotizzare che tale disponibilità sia stata dettata più dalla generosità che dall’intento di arricchirsi?

Fontana ha fatto dei pasticci col cognato, è stato ingenuo e un po’ superficiale? Lo vedremo, ma di certo, come ha scritto Maurizio Belpietro sulla Verità, è la prima volta che «indagano un politico che voleva pagare e non rubare».

Foto Ansa

Tags: attilio fontanacamiciDomenico ArcurilombardiamascherineNicola Zingarettiraffaele cattaneo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist