Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa chiedono movimenti e associazioni cattoliche alla politica? Ecco l’agenda per il prossimo governo

Rispetto dei principi non negoziabili, attenzione a fisco, famiglia, lavoro e no profit. Ecco cosa chiedono Ac, Cdo, Forum famiglie, neocatecumenali, RnS, Scienza&Vita, Mcl e Confcooperative

Redazione
04/01/2013 - 13:45
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi su Avvenire vengono riassunte le richieste alla politica di varie associazioni e movimenti cattolici. Ecco alcuni dei virgolettati tratti dall’articolo firmato da Arturo Celletti e Marco Iasevoli.

BELLETTI (FORUM FAMIGLIE): «Obama ha considerato il fattore famiglia anche quando ha deciso di aumentare le tasse ai redditi superiori a 400mila dollari. Ha applicato un principio: chi ha più figli paga di meno. Ecco, il fattore-famiglia è un punto fermo nelle maggiori democrazia occidentali. Ma non in Italia». «Non si tratta di alleggerire qualcosa qua e là, si tratta di restituire giustizia alla famiglia e alle persone che ne fanno parte. E questa riforma fiscale è la precondizione per tutte le altre politiche familiari: una vera sussidiarietà che metta al centro l’auto-organizzazione dei nuclei e l’impresa sociale abbattendo i costi della politica e della burocrazia, i servizi alle persone, la libertà educativa, la conciliazione lavoro-famiglia, l’integrazione delle famiglie straniere. Purtroppo dobbiamo constatare che finora nessuna piattaforma programmatica mette a tema un fisco equo. Anche il piano nazionale per la famiglia del governo Monti ci ha deluso. È vero, ha spunti interessanti, è la prima volta che c’è un documento del genere… Ma l’assenza del fisco pesa. E noi saremo rigorosi: tutti quei principi dovranno tradursi in un crono-programma preciso e reso possibile da risorse certe».

SCHOLZ (CDO): «Il sostegno alla crescita economica e alla famiglia deve essere realizzato attraverso una riforma fiscale sostanziale». Attenzione al sistema scolastico «attraverso una crescente autonomia di tutti i centri educativi e il riconoscimento del docente come professionista», alla pubblica amministrazione «con una sensibile riduzione dei suoi costi e l’introduzione di un’efficacia al livello degli standard europei». E poi «occorre una netta distinzione tra partiti e istituzioni pubbliche in modo da eliminare i presupposti per qualsiasi tipo di clientelismo e corporativismo».

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Antonio Di Matteo (Mcl) all'udienza con papa Francesco

«Il Papa ci ha invitato a rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà»

14 Dicembre 2022

MARTINEZ (RNS): «Ripartire dal protagonismo dei nostri corpi intermedi protesi a difesa dello Stato sociale. Nel tempo della crisi hanno tenuto in piedi un pezzo di Paese che rischiava di naufragare drammaticamente. Sono realtà vive che vanno difese».

COSTALLI (MCL): «La vita, la famiglia, la libertà di educazione… Su questi saremo attenti, anzi intransigenti. Non lo chiediamo a Monti, lo chiediamo a tutti: sui valori non c’è trattativa, sui valori non faremo sconti a nessuno». Poi bisogna puntare «con coraggio» sulla sussidiarietà, sul non profit, sul pluralismo scolastico, sul ruolo della cooperazione. A scommettere sull’economia sociale di mercato che «va calata nella realtà italiana dove sono molto forti i corpi intermedi e dove il tessuto economico è fatto soprattutto di piccole e media imprese».

MARINO (CONFCOOPERATIVE): «Non ci sono politiche in due tempi. Risanamento e sviluppo ora devono procedere insieme. Bisognerà tornare a ragionare sulla ristrutturazione dello Stato: le province andranno eliminate, Regioni ed Enti locali dovranno accettare forti cure dimagranti senza fare demagogia sulla riduzione dei servizi. La strada maestra è usare la leva fiscale e le risorse arrivate dalla lotta all’evasione per far crescere le imprese. Solo così si potrà creare occupazione e ricchezza; solo così si potranno ridurre le distanze tra Nord e Sud».
ROMANO (SCIENZA E VITA): «Chi governa non può dimenticare gli articoli 2 e 3 della Carta costituzionale sulla dignità e inviolabilità della persona umana. In una buona comunità nessuno resta indietro, in una buona comunità si mettono al centro i bisogni di cura e vicinanza di chi si trova in condizioni di particolare vulnerabilità, come, per esempio, in stato di malattia o disabilità. Anche questo è educare alla democrazia, ad una convivenza matura dove nessuno è abbandonato perché “non guaribile”».
FLORIS (NEOCATECUMENALI):  «Noi guarderemo con un’attenzione estrema allo spazio che i singoli programmi daranno ai valori non rinunciabili e alla Dottrina sociale della Chiesa. La difesa della vita dal principio alla fine, la famiglia, la libertà d’educazione non sono solo obblighi morali. Si tratta di possibili soluzioni contro la crisi, di principi senza i quali è impossibile qualsiasi forma di giustizia sociale. La crisi, non dobbiamo dimenticarlo, è stata generata anche da un individualismo sfrenato. E ridurre questo grande patrimonio a puro fatto privato è un grave errore politico. Al contrario, sono grandi idee che i cattolici offrono per il bene dell’intera società».
MIANO (AC): «Eravamo sull’orlo del baratro e la mission era una sola: concentrarsi sul rigore. Ora, però, l’obbligo è ripartire dalle persone, dalle famiglie, dai giovani, dai nuovi poveri. Non si tratta di tornare all’assistenzialismo né di fare nuovo debito pubblico, ma di sbloccare la mobilità sociale, di puntare sull’istruzione, sull’educazione, di creare lavoro favorendo le iniziative imprenditoriali, le cooperative…. Senza dimenticare la «riforma delle istituzioni, della politica e della partecipazione, perché gli sprechi e la sfacciataggine della “casta” sono stati il vero pugno nell’occhio dei cittadini che hanno fatto e continuano a fare incredibili sacrifici».
Tags: belletticdoforum famigliemartinezmclneocatecumenaliRnSscholz
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Antonio Di Matteo (Mcl) all'udienza con papa Francesco

«Il Papa ci ha invitato a rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà»

14 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Di Matteo (Mcl): «La politica metta lavoro e persone al centro del suo agire»

10 Settembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, Di Matteo: «Contemperare ragioni economiche e ambientali»

10 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist