Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ecco cosa cambierebbe in Francia e in Europa in caso di vittoria di François Hollande

Tasse, scuola pubblica e eutanasia. In Europa, invece, la politica del socialista potrebbe aprire una crepa profonda tra gli stati membri.

Massimo Giardina
23/04/2012 - 13:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il primo turno per il rinnovo della più alta carica francese è stato vinto dal candidato socialista François Hollande, che dovrà duellare con monsieur Nicolas Sarkozy in uno scontro all’ultimo voto per prendere possesso, almeno per cinque anni, dell’appartamento presidenziale all’Eliseo. E se vincesse Hollande, cosa accadrebbe alla Francia e più in generale all’Europa? Nei “60 impegni per la Francia”, i punti del programma elettorale che riassumono il pensiero di Hollande, la matrice non lascia dubbi: bisognerebbe prepararsi a un socialismo fatto e finito.

Rigorismo (altro che quello montiano) condito con tante belle tasse, violazione dei diritti non negoziabili con l’introduzione del “diritto” all’eutanasia, statalizzazione dell’intero sistema sociale attraverso il rilancio della scuola pubblica: «pedagogia, formazione e ritmi scolastici, bisognerà mettere tutto in discussione». A cui si aggiunge l’eliminazione di ogni tipo di sgravio fiscale per le imprese. I francesi più ricchi non saranno contenti, perché il programma prevede un innalzamento per scaglioni delle aliquote fiscali (a titolo d’esempio, è previsto l’innalzamento al 45 per cento per i redditi superiori a 150 mila euro) e anche le banche subiranno un incremento delle imposte sugli utili. Va detto che il settore creditizio francese non se la passa benissimo, le banche non sono così solide come in Italia. Altro punto in agenda, in completa controtendenza rispetto alle scelte delle vicine Spagna e Italia, riguarda la riforma pensionistica che vedrà il ritorno, con 41 anni di contributi, della finestra d’ingresso a 60 anni contro i 62 appena varati da Sarkozy. Ma se non tutti i mali vengono per nuocere, un dato positivo lo si può raccogliere: lo strappo con la cancelliera Angela Merkel, che fino a ora ha potuto godere del pieno appoggio del premiere francese Sarkozy.

Le dichiarazioni di Hollande non lasciano il minimo dubbio e, in caso di vittoria finale, appare scontata l’apertura di una crepa all’interno di Eurolandia. Il Fiscal compact (il patto di bilancio sui conti pubblici firmato il mese scorso da 25 paesi europei) non verrebbe recepito dalla Francia, creando così un precedente di rilievo pronto a scatenare un effetto domino. Tra i Pigs, Spagna e Irlanda devono ancora esprimersi a riguardo: un segnale negativo francese sarebbe un forte contributo per il rifiuto dell’austerità voluta dalla Germania. L’altra questione riguarda l’Euro. Di fronte a una disomogeneità così rilevante all’interno del Unione monetaria europea, il distacco della Francia (e del Fondo monetario internazionale) dalle idee franco-tedesche maturate in precedenza, comporterebbe delle modifiche importanti a tutto il sistema. Potrebbe essere la volta buona per gli Eurobond e per politiche monetarie espansive? Magari, anche se siamo già in ritardo rispetto agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna.

@giardser

Tags: elezioni franciaEuroeurobondfiscal compactfrancois hollande nicolas sarkozyhollandemerkelsarkozy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Tajani

Ragioni tutt’altro che “populiste” per impuntarsi sul Mes

26 Giugno 2023
Foto Ansa

L’inflazione durerà, ma non facciamoci prendere dal panico

6 Luglio 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Emmanuel Macron

Il voto in Francia è una pietra sul modello tecnocratico à l’italienne

21 Giugno 2022
Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano Mario Draghi (foto Ansa)

La rinuncia alla politica destabilizza la solida Francia, figurarsi la fragile Italia

20 Giugno 2022
Matteo Salvini al voto per ireferendum sulla giustizia

Al referendum ha vinto l’idea napolitanian-mattarelliana che il voto non conta

13 Giugno 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist