Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Tamponi mirati e quarantena: solo così fermeremo il coronavirus»

Parla Andrea Crisanti, il virologo che ha ideato il modello Veneto dei tamponi mirati: «L'unico modo per uscirne è scovare gli asintomatici, che vanno isolati. La politica ha ballato sul Titanic»

Leone Grotti
20/03/2020 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«La parola d’ordine è una sola adesso: trovare gli asintomatici. Solo così fermeremo l’epidemia di coronavirus in Italia». Ne è convinto Andrea Crisanti, docente di virologia e microbiologia all’Imperial College di Londra e direttore dell’Unità complessa diagnostica di microbiologia della Asl di Padova. Il professore, che ha coordinato l’indagine epidemiologica in Veneto e su Vo’ Euganeo in particolare, finita martedì sulla prima pagina del Financial Times, è anche l’ideatore della strategia dei «tamponi mirati» annunciata dal governatore del Veneto, Luca Zaia: almeno 11.300 tamponi al giorno alle categorie più a rischio e alla cerchia ristretta e allargata di chi presenta i sintomi. «Dobbiamo svuotare il mare con un bicchiere, ma i tamponi sono la nostra arma migliore», dichiara a tempi.it Crisanti, che risponde stremato al telefono a tarda sera. Per 25 anni si è occupato di controllo della malaria e sa che gli unici casi in cui si è riuscito a contrastarla sono quelli in cui si è proceduto casa per casa.

Professore, l’unico modo per fermare l’epidemia è fare tamponi di massa?
Non abbiamo mai detto “di massa”. Dobbiamo fare tamponi mirati. L’esperienza di Vo’ ce lo insegna: tra il 50 e il 75 per cento dei contagiati non presenta i sintomi della malattia e ognuno di questi può contagiare altre 10 persone. Bisogna trovarli e isolarli. Con questa strategia a Vo’ abbiamo fatto calare il tasso di infezione di oltre 10 volte e ora abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: zero contagi.

E come si fa in concreto?
Dobbiamo usare le persone che stanno male come sentinelle per trovare gli asintomatici. Dobbiamo scoprire il sommerso. Appena una persona denuncia i sintomi, bisogna inviare una squadra mobile per fare il tampone a lui, ai parenti, agli amici e ai vicini di casa. In un momento come questo, in cui tutti siamo in casa, la possibilità di contagio è circoscritta.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Indagherete solo su queste persone?
No, faremo la diagnosi anche a tutte quelle che hanno per forza di cose molti contatti: personale ospedaliero, forze di polizia, lavoratori particolarmente esposti.

Il costo di questa strategia è sostenibile?
Assolutamente. Un tampone costa 30 euro, un giorno in rianimazione circa 3.000.

E allora perché in tanti scrivono che il modello non è esportabile in tutta Italia?
Il problema non è certo economico, semmai logistico: non ci sono abbastanza laboratori, mancano le competenze tecnico-scientifiche. E poi chi va casa per casa a fare i tamponi? Servono le unità mobili. Ci vuole tempo per organizzare tutto e noi non l’abbiamo, perché il virus galoppa veloce. Per avere il risultato di un tampone prima ci bastavano tre ore, ora invece siamo sommersi e i tempi per forza di cose si allungano. Ma non vedo alternative.

LEGGI ANCHE:

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Come avete ideato il modello?
L’esperienza di Taiwan e Corea del Sud ci dice che questa è la strada giusta, se perseguita insieme alla quarantena. Certo, sarebbe stata assolutamente efficace, come da loro, se fosse stata adottata subito. Noi invece abbiamo perso tempo e ora l’unica cosa che possiamo fare è sperare di accelerare la curva di discesa dell’epidemia.

Il governo poteva fare meglio?
Il conto delle vittime sta diventando drammatico e ovviamente ognuno cerca di fare del suo meglio, ma la verità è che è stato tutto sbagliato fin dall’inizio. Il 25 febbraio a Vo’ il 3 per cento degli abitanti era infetto. Il governo aveva tutti i dati: bastava fare due calcoli per capire che i casi sarebbero aumentati nel giro di un mese a 200-300 mila, tenendo conto anche del sommerso, perché quelli che vediamo sono solo la punta dell’iceberg. E invece di fermare tutto cosa hanno fatto? Hanno consigliato di andare a fare gli aperitivi in piazza! Hanno ballato sul Titanic.

Forse anche gli scienziati hanno qualcosa da rimproverarsi.
Non c’è dubbio che gli scienziati che hanno portato fuori l’Italia dalle grandi epidemie non sono più tra noi, perché altrimenti ci saremmo comportati in modo molto diverso.

Che cosa dovremmo fare adesso? I governatori di Lombardia e Veneto, Attilio Fontana e Luca Zaia, hanno chiesto ai cittadini di smettere di fare passeggiate e corsette. È d’accordo?
Sì, perché se i casi non diminuiscono dobbiamo prendere misure ancora più drastiche. Non c’è alternativa. La gente deve capire che deve stare a casa, i contatti devono diminuire, la curva di crescita dei contagi deve abbassarsi. Solo a questo punto le misure di sorveglianza attiva saranno davvero efficaci, perché i tamponi da soli non possono fermare l’epidemia. La responsabilità individuale delle persone è fondamentale: bisogna aderire alla lettera a ciò che viene richiesto.

Pensa che la popolazione si sia comportata in modo irresponsabile?
Devo dire la verità: qui a Padova ci sono pochissime persone in giro e quelle che escono mantengono la distanza di sicurezza. Sinceramente, mi sembra che gli italiani si stiano comportando bene. Io non li incolperei per gli errori commessi dalla politica. Ripeto che i dati c’erano: gli italiani sono le prime vittime di questa situazione.

Prima ha citato Corea del Sud e Taiwan. In tanti sui giornali esaltano invece il “modello Cina”. Lei cosa ne pensa?
Penso che noi non abbiamo la minima idea di quello che è accaduto in Cina. Non mi sembra un paese rinomato per la trasparenza, no? Io non so quello che hanno fatto e quanto è vero quello che ci hanno fatto vedere. Noi vediamo che c’è un 75 per cento circa di asintomatici. Come è possibile che loro non li abbiano visti? Fatico a crederlo. Della Corea del Sud mi fido, della Cina no.

@LeoneGrotti

F

Tags: CoronavirusLuca Zaia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Liberaci dai cuori per Fiammetta tra le capre e Camilla tra le pentole

29 Marzo 2021

Covid. Un anno dopo, la pandemia è ancora un mistero

17 Marzo 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist