Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Corea del Nord, per 40 giorni «tutti gli esseri umani che mangiano» dovranno coltivare riso: «È il tempo della morte»

Il regime comunista di Kim Jong-un ha lanciato il 20 maggio la «battaglia di 40 giorni della coltivazione del riso verso la vittoria». Anche i bambini dovranno dissodare e seminare

Leone Grotti
28/05/2015 - 16:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

corea-del-nord-cibo-villaggio1

«Cosa? Adesso siamo tutti agricoltori?». Così hanno reagito molti nordcoreani dopo che il 20 maggio il regime comunista di Kim Jong-un ha proclamato una nuova iniziativa nazionale, ovviamente obbligatoria: «Mobilitiamoci tutti con la massima efficienza e dedichiamo tutti i nostri sforzi all’agricoltura».

«BATTAGLIA VERSO LA VITTORIA». La «battaglia della coltivazione del riso verso la vittoria», come dichiarato da fonti interne al paese a DailyNk, «durerà 40 giorni, fino a giugno, e vi dovranno partecipare tutti i nordcoreani a partire dalle scuole elementari. Non saranno esclusi neanche ufficiali di partito, impiegati statali, lavoratori di imprese statali e casalinghe». Non solo, «tutti gli studenti dovranno portarsi da sé il cibo e gli strumenti per la semina e andare nelle fattorie collettive», i kolchoz nordcoreani, «delle loro province».

CHI FORNISCE IL CIBO? Per 40 giorni, tutti i nordcoreani dovranno dunque «dissodare, diserbare e seminare». Sarà necessario anche un altro tipo di lavoro: rotaie temporanee verranno costruite dappertutto per portare avanti e indietro lavoratori e materiali. Il rischio è che, come si è già verificato in passato, «nell’assalto ai convogli» molti rimangano feriti. Un altro problema dei nordcoreani in queste occasioni è rappresentato dal cibo: chi fornirà le razioni a tutti i lavoratori? La risposta temuta è una sola: nessuno, ognuno dovrà arrangiarsi.

«UMANI CHE MANGIANO». I «periodi di totale mobilitazione» esistono da quando esiste il regime stalinista in Corea del Nord. Quest’anno però si celebra il 70esimo anniversario della fondazione del Partito dei lavoratori e il dittatore Kim ha chiesto di «decorare l’anniversario con risultati splendenti nella produzione agricola». Un’altra novità di quest’anno è la mobilitazione dei più piccoli: «Le autorità – afferma un’altra fonte – quest’anno hanno ordinato anche ai bambini delle elementari di recarsi a irrigare i campi e curare le piantine». È inusuale anche che alle casalinghe venga chiesto di svolgere questo lavoro, ma quest’anno sono chiesti sforzi a «tutti gli esseri umani che mangiano».

VANGHE, NON TRATTORI. Siccome i kolchoz non hanno strumenti sufficienti per svolgere i lavori che vengono richiesti dalle autorità, tutto il peso della produzione è stato scaricato sui cittadini, che si sono presentati nei campi con pale e picconi per dissodare centinaia di metri cubi di terreno. Macchinari come trattori e quant’altro non esistono. Al posto dei secchi, c’è chi ha portato «le bacinelle che usa in casa per lavarsi». A molti residenti è stato addirittura chiesto di “offrire” migliaia di won, la moneta nordcoreana, per comprare tutto il necessario «per la battaglia».

«IL TEMPO DELLA MORTE». L’obiettivo della mobilitazione è di «prevenire la carestia», come quella degli anni 90 (conosciuta come «l’ardua marcia») che ha portato alla morte di tre milioni di persone, e «la siccità». Per questo i residenti dovranno anche «scavare pozzi» e «costruire sistemi di irrigazione». Per capire quanto è temuta e quanto sarà drammatica questa «battaglia di 40 giorni» per il popolo della Corea del Nord, basta riportare come la gente descrive usualmente questo periodo: «È arrivato il tempo della morte».

@LeoneGrotti

Tags: carestiacorea del nordkim jong unnord corearegime comunistarisosiccità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kim Jong-un incontra Vladimir Putin in Russia

Il vertice Kim-Putin è una pessima notizia per l’Ucraina (e non solo)

13 Settembre 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Ignazio La Russa

La caccia al lupo “fascista” sta facendo vittime solo a sinistra

2 Novembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
La traiettoria del missile lanciato dalla Corea del Nord che ha sorvolato il Giappone

E poi una Corea del Nord qualsiasi rischia di far saltare tutto per aria

5 Ottobre 2022
Il dittatore della Nord Corea, Kim Jong-un

La Nord Corea si unisce a Cina e Russia nella lotta all’Occidente

11 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist