Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se la coppia è “di fatto”, perché disciplinarla?

Per un giudice di Milano, lo status di convivente va riconosciuto pure a chi ha una residenza diversa dal partner o è in attesa di divorzio dall’ex. Nonostante la legge Cirinnà

Alfredo Mantovano
24/06/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Della serie: quando l’ideologia impatta con la realtà. Ricordate quando fra gli argomenti che adoperavamo in materia di convivenze vi era il già ampio riconoscimento normativo e giurisprudenziale di diritti in favore dei componenti di una coppia, sia etero sia omosessuale? Ricordate pure che, se proprio si intendeva giungere a un dettato normativo, si potevano mettere in fila quei diritti e quelle facoltà in un testo unico ricognitivo? È uno sforzo cui hanno dato seguito al Senato e alla Camera rispettivamente il senatore Sacconi e l’onorevole Pagano con non pochi colleghi, senza che però il Parlamento abbia condiviso il loro lavoro. Governo e maggioranza hanno preferito – con doppio voto di fiducia, impedendo la discussione – procedere con lo schiacciasassi, rifiutando di fermarsi anche sui passaggi della legge che, al di là delle scelte di principio, sono mal scritti e peggio coordinati. Risultato: le questioni emergono prima ancora che le nuove norme siano pienamente operative; i decreti attuativi sono ancora in fase di elaborazione.

Ne danno conto con merito quei giornali che hanno spinto di più per l’approvazione della legge, non cessando mai di sostenere che il “vuoto normativo” andava riempito senza ritardo in quanto fonte di ingiustizie. Da Repubblica si apprende così che il 31 maggio il dottor Giuseppe Buffone, giudice del tribunale di Milano, deposita una ordinanza con la quale afferma che lo status di convivente “di fatto” va riconosciuto pure a colui che ha una residenza diversa dal partner o è in attesa di divorzio dall’ex: e questo benché la legge Cirinnà lo escluda in entrambi i casi, poiché prevede lo stato civile libero e l’identità di residenza. Secondo Buffone, proprio perché ci si trova di fronte a una condizione di fatto, «convivere è un fatto giuridicamente rilevante da cui discendono effetti giuridici». Dunque, la dichiarazione anagrafica prevista dalle nuove disposizioni come costitutiva dell’avvio della convivenza sarebbe incoerente con la natura fattuale di questa: secondo il giudice, la “mera convivenza” va tutelata anche fuori dai casi previsti dalla legge Cirinnà.

LEGGI ANCHE:

Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022

Repubblica riporta l’opinione di Giuseppe Spadaro, presidente del tribunale per i minori di Bologna: «L’ordinanza di Milano è giuridicamente sacrosanta. Applicare in modo restrittivo la norma, per quanto riguarda le convivenze di fatto, significherebbe escludere la metà delle situazioni esistenti, fino a oggi tutelate grazie alla giurisprudenza». E quella dell’avvocato Cinzia Calabrese, presidente dell’Aiaf Lombardia: «La convivenza è una situazione di fatto, e c’è da chiedersi se fosse necessario disciplinarla con una norma».

Posizioni interessanti, che purtroppo arrivano a tempo scaduto, quando è stato fatto il danno dell’unione fra persone dello stesso sesso, disciplinata in tutto e per tutto come il matrimonio. Al quale si aggiunge la beffa: senza la legge Cirinnà le forme di convivenza oggi regolate dalla seconda parte dell’articolato che reca il suo nome avrebbero maggiori tutele in base al quadro normativo ed ermeneutico esistente. È straordinario leggere su Repubblica che «a partire dagli anni Ottanta, in assenza di una norma, i giudici di ogni grado hanno cominciato a riconoscere alla coppie di conviventi eterosessuali tutele simili a quelle previste per gli sposati. Fra le altre, (…) l’obbligo di mantenimento del partner in caso di separazione, il diritto al subentro nell’affitto in caso di morte del compagno, e il diritto all’assistenza in ospedale».

Finché lo scrivevamo noi eravamo biechi discriminatori. Che la senatrice Cirinnà venga corretta a stretto giro (e la sua legge disapplicata) da quell’intervento giudiziario che ella ha sempre invocato per sostenere l’adeguamento delle norme alla giurisprudenza è solo uno dei tanti casi di applicazione del contrappasso. Che di ciò faccia lezione la Repubblica è un altrettanto interessante caso di deontologia giornalistica a scordare il giorno dopo quel che si è scritto il giorno prima. Né l’uno né l’altro caso consolano neanche un po’.

Foto Ansa

Tags: cirinnàcoppie di fattorepubblicaunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Humpty Dumpty

La legge di Humpty Dumpty nel paese delle meraviglie dove proliferano u, *, @ e ə

15 Dicembre 2021
La sinistra disprezza Ricolfi chiamandolo “maschio bianco etero”, categoria che per i pro Ddl Zan ha i giorni contati (foto Ansa)

Che spettacolo, la bolla che si sente offesa da Ricolfi dà ragione a Ricolfi

3 Novembre 2021
Talebani festeggiano per la vittoria in Afghanistan

La verità sui talebani che l’Occidente non riesce ad accettare

9 Settembre 2021
La raccolta firme per il referendum sull'eutanasia legale a Roma

Eutanasia, o della medicina a immagine e somiglianza di Repubblica

1 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist