Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Contro il ddl Zan ha vinto la libertà

La vera vincitrice di questa vicenda è la libertà, nel senso che se tale legge se fosse passata, avrebbe reso obbligatoria per tutti la cultura gender

Peppino Zola
29/10/2021 - 6:15
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Un momento della manifestazione contro il ddl Zan davanti al Senato, Roma, 27 ottobre 2021
Un momento della manifestazione contro il ddl Zan davanti al Senato, Roma, 27 ottobre 2021

Caro direttore, mi è piaciuto molto il tuo articolo relativo alla straordinaria notizia dell’affossamento, in Senato, del ddl Zan, ad opera, per altro, di una non piccola maggioranza. In particolare, hai proprio ragione quando affermi che, malgrado la cultura imperante (ma lontana dal popolo vero, “dall’uomo comune” direbbe il grande Chesterton), alcune battaglie possono essere addirittura vinte quando si mette in moto un “movimento” che contrasti con intelligenza, con perspicacia e con generosi sacrifici l’orientamento ufficiale. Insomma, lottare per le cose giuste, non è mai “inutile”, come è stato imprudentemente detto alcuni anni fa (tanto, oramai, un certo “pensiero unico” si sarebbe già definitivamente imposto).

Scendere dal balcone

Vorrei dire i motivi per i quali una ragionevole e ragionata presenza di lotta non è mai inutile.

Innanzitutto non è inutile per ciascuno di noi personalmente, per la nostra crescita, per la nostra maturazione integrale, fisica e morale. “Scendere dal balcone” e stare con la gente e per le persone costituisce una indicazione educativa insopprimibile, che rende più credibile la nostra fede, allontanandola da una posizione indifferente e sostanzialmente bigotta.

LEGGI ANCHE:

Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

La mia esperienza cristiana mi fa pensare che il Signore, oltre a chiederci se abbiamo dato acqua agli assetati, pane agli affamati e cura agli ammalati, ci chiederà anche se abbiamo voltato la testa di fronte ai tentativi di stravolgere i riferimenti antropologici e di libertà voluti dal Creatore. L’uomo nuovo nato dall’incontro con Cristo non può non investire tutte, proprio tutte, le circostanze che ciascuno di noi incontra, con un giudizio nuovo, secondo le famose dimensioni di cultura, carità e missione.

Carità e decisione

La battaglia per la verità e la giustizia non è inutile anche per la Chiesa e per tutte le comunità cristiane, che rischiano la totale irrilevanza se si chiudono in modo autoreferenziale nei propri oratori e nelle proprie parrocchie.

Gli eventi di questi giorni hanno dimostrato che quando la Chiesa si muove, secondo i suoi criteri di carità ma anche con decisione, ottiene significative corrispondenze nei cuori dei politici cattolici ed i cattolici ritrovano il gusto di stare e lottare insieme per questioni che attengono alla verità dell’uomo e della donna.

Ragioni di una scelta

Le battaglie pubbliche per la verità, poi, sono sempre utili per il bene comune di tutti perché costringono tutti ad andare a fondo delle ragioni di una scelta e di un voto.

Volevano far passare il ddl Zan nel silenzio dell’opinione pubblica, dopo averlo descritto per quello che non era: una opposizione nata dal basso ha impedito questa vergognosa operazione e rafforzato la coscienza di un intero popolo.

Cattolici adulti

Il Servo di Dio don Luigi Giussani ci ha insegnato il modo giusto di essere presenti anche nelle battaglie sociali. Ce lo ha ricordato il cardinal Ratzinger nella sua indimenticabile omelia durante il funerale del fondatore di Comunione e Liberazione, quando ha detto: «Questa centralità di Cristo nella sua vita gli ha dato anche il dono del discernimento, di decifrare in modo giusto i segni dei tempi in un tempo difficile, pieno di tentazioni e di errori, come sappiamo».

Cioè, per non ridurre le “battaglie” ad un proprio sforzo “moralistico” e a lungo andare improduttivo, occorre partire da Cristo, come ci ha ricordato, proprio in questi giorni, anche don Alberto Frigerio durante il funerale del nostro grande Gigi. Partire da Cristo e non dai propri pensieri (culturali o politici che siano), come mi pare tendano a fare coloro che hanno il coraggio di autodefinirsi “cattolici adulti”. Partire non da sé, ma dalla oggettiva appartenenza a Cristo, attraverso l’appartenenza ai Suoi amici. Partire da Cristo e dal suo popolo farebbe star meglio il mondo, affermando la verità di una vita più umana.

Libertà e verità

Permettimi un’ultima osservazione. Malgrado l’iter confuso (la politica ci ha abituati così) con cui si è arrivati allo stop del ddl Zan, la vera vincitrice di questa vicenda è la libertà, nel senso che se tale legge se fosse passata, avrebbe reso obbligatoria per tutti la cultura gender, secondo il metodo attuato da tutte le dittature.

In questo senso, la battaglia non è finita, perché la libertà ha bisogno del sostegno di un intero popolo, con il supporto di ogni presenza cattolica che ami libertà e verità.

Foto Ansa

Tags: ddl ZanLuigi GiussaniOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022
Giussani musica

Spirto Gentil: don Giussani e la Musica

10 Luglio 2022
Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist